Al Jeu de Paume, a Parigi, gemme e pionieri dell’arte della fotografia

L’eccezionale collezione di Thomas Walther, acquistata dal MoMA, esplora la folle inventiva dell’avanguardia che si è impadronita dei media negli anni 1920-1930.

di 

Al Jeu de Paume, a Parigi, gemme e pionieri dell’arte della fotografia

L’eccezionale collezione di Thomas Walther, acquistata dal MoMA, esplora la folle inventiva dell’avanguardia che si è impadronita dei media negli anni 1920-1930.

di 

La nozione di capolavoro è problematica per la fotografia, perché è un multiplo che può esistere in diverse versioni. La mostra “Capolavori fotografici del MoMA”, allestita dal settembre 2021 al Jeu de Paume, a Parigi, non si cura di queste sottigliezze e qualifica come autorevoli capolavori le immagini raccolte negli anni da una persona: Thomas Walther , collezionista che ha venduto parte della sua collezione fotografica al Museum of Modern Art di New York (MoMA) nel 2001 e poi nel 2017.

Al di là del titolo seducente, la dimostrazione è convincente, persino mozzafiato, poiché questo erede tedesco di una fortuna fatta di macchine utensili ha avuto un occhio sicuro quando si trattava di portare alla luce le stampe più belle. Per vent’anni non ha risparmiato né tempo né denaro per mettere insieme le immagini rappresentative della modernità fotografica: questo fecondo periodo degli anni ’20 e ’30 in cui le avanguardie lanciò i media in direzioni sconosciute, con nuove inquadrature, nuovi temi e nuove forme di rappresentazione. Questo collezionista, colto quanto discreto, si appassiona alla fotografia negli anni ’80, con un budget consistente, e senza l’aiuto di alcun consulente.

Quentin Bajac, direttore di Jeu de Paume: “La collezione Walther era la più bella in mani private”

“Non era uno storico, aveva un approccio istintivo, ma era molto attaccato alla qualità delle stampe e ha costruito una collezione con una consistenza reale”, spiega Quentin Bajac , direttore di Jeu de Paume. Quando il MoMA ha analizzato la sua collezione alla fine degli anni ’90, ha trovato lacune nel periodo tra gli anni ’20 e ’30. La collezione Walther era la migliore in mani private. “ Trecentocinquanta immagini sono state acquistate dal museo grazie a donatori e alla vendita di opere delle sue collezioni (che non sono inalienabili), e in particolare un migliaio di prove di Eugène Atget .

Leggi anche: Il nuovo direttore del Jeu de Paume, Quentin Bajac, punta sui giovani

È stato Quentin Bajac, capo curatore per la fotografia al MoMA dal 2013 al 2018 , ad organizzare la prima mostra della collezione Walther a New York con la sua collega Sarah Meister. Lo riprende oggi al Jeu de paume, arricchito di nuove immagini acquisite nel 2017. Grazie ad una scenografia inventiva, con costruzioni leggere piene di aperture, tinte unite in colori primari e forme geometriche, la mostra riesce a scandire in modo piacevole la sfilata di duecentotrenta stampe molto delicate, la stragrande maggioranza delle quali in piccoli formati in bianco e nero.

Innumerevoli scoperte

In questa mostra molto museale, suddivisa in sei sezioni come “Realismi magici” o “Sinfonie della grande città”, potremmo rammaricarci che la voce del collezionista, totalmente cancellata, non risuoni più. Ma possiamo intuirlo attraverso le sue scelte eclettiche e audaci: accanto ai grandi nomi e icone – La ragazza con la Leica (1932-1933), di Rodtchenko , la veduta di Chez Mondrian (1926), di Kertész , qui in un delicato formato cartolina, o La Pieuvre(1909), di Coburn, che trasforma un semplice quadrato visto dall’alto in un animale fantastico – la collezione è preziosa per le sue innumerevoli scoperte e per i suoi nomi non riportati. Thomas Walther, meno interessato al pedigree dei suoi reperti che alla loro esemplarità, mescolava la foto utilitaristica con le opere d’arte, l’anonimo con le celebrità e gli artisti poco conosciuti per il loro lavoro fotografico.

La stupefacente immagine che apre la mostra è esemplare in tal senso: si tratta di una foto anonima di bombe incendiarie cadute su una città nel 1917, sganciate da un aereo, foto scattata dall’Aeronautica Militare americana… la cui divisione fotografica fu poi commissionata da un certo Edward Steichen , futuro capo della fotografia al MoMA. Un’immagine allo stesso tempo bella e tragica che mostra come la velocità, il movimento, le macchine – auto, treno, aereo, ma anche la macchina fotografica – diventeranno l’ossessione delle avanguardie durante le due guerre.

Il dispositivo, molto più veloce che in passato, permette di congelare il movimento (…), ma anche di moltiplicare inquadrature e sperimentazioni tecniche che perdono ogni riferimento.

Per i fotografi si tratta di guardare altro – la città, l’architettura, l’elettricità -, ma soprattutto di vedere la realtà in modo diverso. Il dispositivo, molto più veloce che in passato, permette di congelare il movimento, di imbarcarsi su un paracadute con il cronista Willi Ruge (nel 1931) i cui piedi sono sospesi in aria, ma anche di moltiplicare inquadrature ed esperimenti tecnici che perdono tutto punti di riferimento: immersioni, inquadratura dal basso, deformazione, fotomontaggio o primi piani su organi come la bocca, l’occhio o la mano. Harry Lachman, nel 1925, creò una moderna medusa moltiplicando i suoi occhi all’infinito. Nel 1932 Herbert Bayer realizzò un incredibile autoritratto in cui sembrava di ritrovarsi stupito allo specchio, metà uomo metà bambola, con un braccio articolato e staccabile.

Bisogna prendersi del tempo per guardare queste stampe preziose, dove l’astrazione traccia nuove strade, dove la lampadina illumina mondi sconosciuti, dove l’occhio diventa un organo onnipotente, chiaroveggente e mostruoso insieme. La seconda guerra mondiale metterà fine brutalmente a questo vertiginoso balletto di idee e invenzioni. Molti di questi artisti d’avanguardia saranno perseguitati dai regimi nazista o sovietico, che tuttavia non esiteranno a mettere alcuni dei loro progressi visivi al servizio della loro ideologia.

“Capolavori fotografici dal MoMA. La collezione Thomas Walther”. Jeu de paume , place de la Concorde, Parigi 1 st . Fino al 13 febbraio € 7,50 e € 12. Catalogo, Jeu de paume / La Martinière / MoMA, 352 p., € 39.

Au Jeu de paume, à Paris, pépites et pionniers de l’art photographique

 

https://www.lemonde.fr/