Un diario che arriva da lontano a interrogare il nostro presente

Le iniziative editoriali e di quotidiani durante il confinamento sono state numerose, inevitabilmente. La necessità di soffermarsi, di riflettere e quindi di scrivere a proposito della segregazione in casa e della pandemia era impellente. La narrativa anche inizia a proporci i primi frutti di quel tempo, ancora attuale e potente l’impressione che quei mesi chiusi in casa hanno lasciato su ognuno di noi.

NEL ROMANZO di Piero Bevilacqua Lettere da un altro tempo, edito da Castelvecchi (pp. 128, euro15), la protagonista è Francesca. Si tratta di una giovane donna alle prese coi suoi studi di letteratura, in particolare una ricerca universitaria sugli arredi nelle opere di Marcel Proust. Nelle prime pagine, in questo romanzo scritto in terza persona, la incontriamo mentre cerca, inutilmente, di concentrarsi su una bibliografia sconfinata degli studi sul grande scrittore francese. Francesca, però, è preda dell’angoscia: ciò che sta avvenendo intorno a lei, negli ospedali, nelle case di riposo non le dà pace: «erano giorni e giorni, settimane ormai, che i telegiornali della sera aprivano con la notizia di migliaia di contagiati, centinaia di scomparsi, altre centinaia di infermi in rianimazione». Per lei è impossibile concentrarsi e vorrebbe tanto, nel caos della sua libreria, riuscire a scovare dei fumetti, perché è certa che potrebbero garantirle quella dimenticanza di cui ha bisogno. Trova invece una lettera che non sapeva di aver ricevuto, ancora sigillata, che le aveva scritto sua nonna Beatrice, morta ormai da due anni, con cui Francesca aveva sempre avuto un rapporto di affetto e complicità.

RIESCE con molta fortuna, visti i divieti, a soddisfare la richiesta dell’anziana donna: andare a Napoli per recuperare, prima che la casa venga venduta, una scatola con le lettere d’amore e il diario. Rientra quindi a Roma e si immerge nella vita di sua nonna, a Napoli, nel 1939. Sono proprio le lettere che Beatrice e Nino si scambiano per qualche anno e il diario di lei che costituiscono il corpo del romanzo.
In particolare, il racconto epistolare dell’innamoramento di sua nonna per quest’uomo di cui Francesca ignorava l’esistenza e la partenza di lui, disertore, per la Francia, quando l’Italia entra in guerra. In seguito, le pagine di diario di Beatrice che racconta del conflitto a Napoli. Leggiamo dei bombardamenti che in un primo momento risparmiano gli obbiettivi civili e poi di un crescendo di violenza cieca e di orrori, fino alle quattro giornate di Napoli, il primo episodio della Resistenza italiana contro gli invasori tedeschi. Accanto ai racconti dettagliati degli avvenimenti – Bevilacqua insegna Storia contemporanea – troviamo la distruzione che la guerra generò nelle vita dei due innamorati e della famiglia di Francesca.

Questa digressione storica che è poi la materia principale del romanzo ben si inserisce all’interno del presente della narrazione del confinamento e della pandemia di Covid-19, per varie ragioni. Prima di tutto, Francesca ha ereditato da sua nonna la vis polemica, la rabbia contro le ingiustizie dei potenti, come risulta dalle conversazioni telefoniche col compagno Gianni, economista che lavora in un’azienda in Lombardia. In queste occasioni, puntualmente Francesca si scaglia contro gli orrori della società neoliberista.

POI, durante il confinamento è stato molto dibattuto il paragone, spesso abusato, tra la pandemia e la guerra: dalle pagine di diario di Beatrice l’orrore del conflitto mondiale esplode con chiarezza.
Ciò non toglie che la narrazione parallela dei due momenti storici induca a una riflessione aperta sul presente, specie a partire dalla lettura delle pagine finali del diario di Beatrice.
Infine, la lingua merita attenzione, soprattutto il lessico. Bevilacqua fa uso di parole precise, quelle che molto spesso non vengono più utilizzate: «sferragliando»; «smanducando»; «sgrumulando», dando alla scrittura un’impronta inconfondibile.

il manifestoilmanifesto.it