“Stiamo assistendo a una standardizzazione del cibo”

Autore di un’indagine sugli alimenti a rischio di estinzione, il giornalista britannico Dan Saladino torna, in un’intervista, sulla necessità di recuperare più diversità agricola.

Intervista di 

Un giornalista della BBC per l’agricoltura e l’alimentazione, l’autore britannico Dan Saladino ha pubblicato un noto saggio sulla perdita dell’agrobiodiversità, Mangiare fino all’estinzione , in autunno The World’s Rarest Foods, and Why We Need to Save Them (“mangia fino all’estinzione”, Jonathan Cape, non tradotto), in cui incontra agricoltori, attivisti e persone in tutto il mondo che preservano varietà agricole rare, andando contro una tendenza mondiale verso la standardizzazione .

Cosa sappiamo della perdita della diversità agricola, fenomeno meno noto dell’estinzione di specie di flora e fauna?

La perdita di biodiversità agricola è meno noto, perché è più recente e più veloce, ma anche perché il processo che è stato guidato è stato parzialmente raccolti, al XX °  secolo, come un successo. L’idea di abbondanza e uniformità, veicolata dalla “rivoluzione verde” [lo sviluppo, dagli anni Cinquanta in poi, di tecniche agricole per intensificare e aumentare i raccolti nei paesi in via di sviluppo] , fu vista come una necessità nel dopoguerra. Ci rendiamo conto solo ora degli effetti che questa politica agricola ha avuto, in un brevissimo periodo di tempo, sulla salute del pianeta e sulla nostra stessa salute.

Leggi anche  Articolo riservato ai nostri abbonati Patate “serpente” o “che fa piangere la nuora”: in Perù i contadini conservano centinaia di varietà del tubero

Ma l’interesse per la diversità alimentare non inizia oggi. Negli anni ’20 e ’30, il botanico sovietico Nikolai Vavilov stava già viaggiando per il mondo raccogliendo e conservando varietà rare [creando una delle prime banche di semi al mondo, a San Pietroburgo] .

Possiamo quantificare la perdita di agrobiodiversità?

Sappiamo che c’è un declino, è stato documentato da molti lavori. Ma non sappiamo con precisione l’estensione della biodiversità iniziale. Lo Svalbard Global Seed Vault in Norvegia contiene quasi un milione di semi, ma nessuno sa esattamente quanto siano geneticamente diverse queste varietà l’una dall’altra.

Sebbene sia difficile quantificare la perdita, le tendenze generali sono chiare. Delle 6.000-7.000 piante addomesticate dall’uomo nel corso della storia, coltiviamo e consumiamo principalmente nove, di cui tre forniscono più della metà delle calorie del mondo: grano, riso e mais. Lo stesso calo si osserva tra le razze di animali da allevamento.

Abbiamo l’impressione, nelle nostre società moderne, di poter mangiare in modo diverso, perché è facile ottenere molti cibi globalizzati. Ma non è questa un’illusione di diversità?

Sì, abbiamo accesso a una gamma più ampia di alimenti, ma è lo stesso pannello che viene distribuito in tutto il mondo, con prodotti altamente commercializzati e trasformati, destinati agli abitanti delle grandi città e che beneficiano di un certo livello di reddito. Come per la moda o la musica, stiamo assistendo a una standardizzazione del cibo.

Quando studiamo come funziona il sistema alimentare, vediamo un alto livello di consolidamento e omogeneizzazione. Prendiamo l’industria delle sementi: dalla “rivoluzione verde”, le aziende sementiere hanno sviluppato varietà che richiedono un moderno sistema di irrigazione e prodotti fitosanitari (fertilizzanti, fungicidi, pesticidi, ecc.). Le aziende che forniscono gli input chimici hanno quindi iniziato a rilevare i produttori di sementi. È così che Monsanto o Syngenta si sono espanse in questo settore, creando l’opportunità per una fortissima concentrazione di potere.

Leggi anche  Articolo riservato ai nostri abbonati Semi, la fonte del gusto

Quali sono i principali fattori di standardizzazione?

È un processo complesso e ci sono molti pezzi che compongono questo puzzle. Nei settori cerealicoli c’è stato l’impatto massiccio della “rivoluzione verde”, credevamo di poter superare la natura sviluppando monocolture di grano, riso o mais. Per la frutta il trasporto era un fattore determinante: una volta che le navi portacontainer potevano arrivare da un punto all’altro del globo, le stagioni perdevano la loro importanza. Per i cibi selvatici, come bacche o semi, il colonialismo si è scontrato con la diversità culturale dei popoli.

La popolazione mondiale continua a crescere e una persona su dieci soffre la fame. La standardizzazione non è inevitabile per nutrire il pianeta?

Oltre alla necessità di produrre più calorie, la diversità alimentare è fondamentale. In Irlanda, il XIX °  secolo, un milione di persone sono morte e altri milioni hanno lasciato il paese a causa di una malattia di patata. Questo disastro ci ha dimostrato che se pianti la stessa varietà, anno dopo anno, sullo stesso terreno, non c’è via d’uscita quando emerge un fungo.

L’industria delle sementi deve sviluppare costantemente nuove varietà per combattere rapidamente le malattie. L’esempio più noto è quello della banana Cavendish, sviluppata negli anni ’60 in risposta alla “malattia di Panama” che ha devastato i raccolti [oggi quasi la metà delle banane coltivate nel mondo sono Cavendish; a loro volta sono minacciati da un nuovo fungo] .

Non possiamo separare la sicurezza alimentare dalla salute generale. I nostri sistemi alimentari sono malsani e i budget sanitari sono in aumento, con malattie come il diabete di tipo 2 in aumento . Sappiamo anche dalla ricerca sul microbioma che più vari mangiamo, più sani saremo. Dal punto di vista climatico, anche il settore agricolo deve operare profondi cambiamenti per sperare di raggiungere obiettivi di neutralità carbonica.

Nonostante tutto, hai motivi per sperare?

Una delle motivazioni della mia indagine è stata quella di raccontare come la diversità alimentare si sia perpetuata nel corso dei secoli. Questo non per dire che dobbiamo tornare ai tempi antichi, ma per mostrare come le varietà sono state coltivate da generazioni successive di agricoltori, che hanno sperimentato in armonia con la natura. Comprendere e studiare questa storia del cibo può fornirci le chiavi per le auspicabili evoluzioni del nostro modello agricolo.

Gli Hadza, in Tanzania, sono un ottimo esempio di quale sia stata la diversità della nostra dieta. Queste persone, uno degli ultimi cacciatori-raccoglitori del pianeta, hanno una dieta potenziale di 800 piante e specie animali. Gli Hadza hanno uno dei microbiota più ricchi al mondo.

Leggi anche  Articolo riservato ai nostri abbonati Rachel Lagière, l’ortolana dalle mille varietà di verdura e frutta

E poi, c’è molto piacere nel derivare dalla diversità. Nell’Inghilterra vittoriana, potresti mangiare una mela ogni giorno per quattro anni senza mangiare la stessa varietà due volte. Oggi, nei supermercati, puoi scegliere tra cinque o sei tipi di mele. Nonostante tutto, rimango ottimista perché, in tutto il mondo, istituzioni, attivisti e agricoltori stanno intensificando le azioni per salvare la diversità alimentare. Una città come Copenaghen, ad esempio, include la diversità delle varietà nei suoi criteri per l’ordinazione pubblica di frutta e verdura per i ristoranti scolastici.

 

« On assiste à une uniformisation de l’alimentation »

 

https://www.lemonde.fr/