History of Ecological Art

Il MAINTENANT Festival di Rennes sarà probabilmente il mio evento di arte digitale preferito del 2020. Primo, perché è stato uno dei pochissimi festival culturali a cui ho partecipato fisicamente quest’anno. In secondo luogo, a causa della sua conferenza di accompagnamento, AMBIVALENCES # 1 , che ha esaminato l’arte e la cultura digitale nel contesto della crisi ambientale.


Yannick Jacquet e Fred Penelle, Mécaniques Discursives . Place Sainte Anne. Foto: Gwendal Le Flem

Gli studiosi, i curatori e gli artisti partecipanti ad Ambivalences # 1 hanno esaminato l’ampio spettro di pratiche creative che si occupano di inquinamento, specie invasive, innalzamento del livello del mare, combustibili fossili, estinzioni di massa, ecc. e di forte impatto? Quali strategie sviluppano per sfondare il muro della stanchezza dell’attenzione? Può il loro lavoro accendere un desiderio pubblico (o anche istituzionale) di cambiare il nostro rapporto con i vivi?

Ho scoperto così tante idee e opere d’arte interessanti alla conferenza che tradurrò i miei appunti (l’evento era in francese ) e li condividerò con voi di seguito.

Ho intenzione di iniziare con Bénédicte Ramade parlare ‘s. La prossima settimana scriverò del discorso di Manuela de Barros e in seguito riassumerò alcuni dei momenti chiave del panel con il filosofo e curatore Loïc Fel e con gli artisti Claire Bardainne e Joanie Lemercier.


Bénédicte Ramade presso Ambivalences # 1 – Espace Tambour, Université Rennes 2. Foto : © Gwendal Le Flem / Association Electroni [k]


Bénédicte Ramade presso Ambivalences # 1 – Espace Tambour, Université Rennes 2. Foto : © Gwendal Le Flem / Association Electroni [k]

Nel suo discorso sulla storia dell’arte ecologica , la storica dell’arte e curatrice Bénédicte Ramade ha esplorato le differenze tra arte ecologica, arte ambientale, arte verde, arte ecologista, arte antropocenica, ecc.

La parola ecologia, ci ha ricordato Ramade, è stata coniata nel 1866 da Ernst Haeckel . Lo zoologo tedesco ha applicato il termine oekologie alla “relazione dell’animale sia con il suo ambiente organico sia con quello inorganico”. Da questa origine scientifica, il termine è mutato rapidamente ed è diventato sinonimo di “ambiente” negli anni ’20. Successivamente ha assunto una dimensione politica diventando un “ecologismo” nel senso di politica ambientale, compresa la protezione della natura. Nel tempo, la parola è diventata quasi sinonimo di natura e ha perso parte della sua essenza.

I 3 tipi di pratiche artistiche presentate da Bénédicte Ramade sono:
– pratiche artistiche ecologiche con un focus sulla scienza,
– pratiche artistiche ecologiste che hanno più dimensioni sociali e politiche,
– e pratiche artistiche antropoceniche che stabiliscono partnership con i vivi.

La prima categoria, l’arte ecologica, è ancorata alla scienza e all’ambizione di risolvere tecnicamente e tangibilmente i problemi di inquinamento. È ciò che Timothy Morton chiama un’ecologia senza natura , è un approccio filosofico che vede la natura come uno dei possibili territori dell’ecologia ma non come il suo esclusivo terreno fertile.


Dennis Oppenheim, Anelli annuali , 1968

Non tutti gli artisti che interagiscono con la natura possono essere considerati artisti ecologici. Gli artisti dell’Arte Povera, ad esempio, utilizzano elementi naturali ma non rivendicano alcuna posizione ambientale. Lo stesso vale per gli artisti del Land che non desiderano un intervento scientifico sulla natura. Operano nel paesaggio, ma senza alcun fine ambientale, nessuna intenzione di sanare o riparare qualsiasi malfunzionamento ambientale.

Gli artisti ecologici hanno un legame molto più forte con la ricerca scientifica. Hanno iniziato a lavorare negli anni ’60 ma è solo nel 1992 che hanno ottenuto la loro prima mostra collettiva, Fragile Ecologies , al Queens Museum di New York.


Alan Sonfist, Diventare l’animale interiore , 1972-73

La mostra ha riunito artisti che lavoravano in contesti urbani ed erano interessati alla scienza. Alan Sonfist, ad esempio, stava esaminando l’etologia per creare connessioni con i vivi, incluso il botanico.


Helen e Newton Harrison , Survival Piece # 2 : Notations on the Ecosystem of Wester Salt Works (con inclusione di Brine Shrimp), 1971

Helen e Newton Harrison sono altri artisti ecologici. Il loro pezzo di sopravvivenza n. 2 consisteva in una serie di piscine riempite con acqua di diversa salinità, dall’acqua di mare alla salamoia dieci volte più salata dell’acqua di mare. In ogni stagno è stata introdotta la Dunaliella salina , un’alga che produce carotenoidi in risposta all’aumento della salinità. Da qui i diversi colori dell’acqua nelle piscine. Gli artisti hanno poi aggiunto i gamberi di salamoia che, mangiando le alghe, hanno progressivamente disinquinato l’acqua e abbassato la sua salinità. Il lavoro dimostra la possibilità di mettere in atto meccanismi di filtrazione totalmente ecologici e basati sulla ricerca scientifica.


Alan Sonfist, Paesaggio temporale , 1965-1978

Per riabilitare un pezzo di terra sterile nel nord di New York SoHo, Alan Sonfist piantò piante ancestrali da New York che aveva identificato in antichi documenti risalenti alla prima ondata di colonizzazione. Dopo aver determinato quali alberi e vegetazione erano stati decimati dai colonizzatori europei, l’artista ha sviluppato un “paesaggio del tempo”, un pezzo di natura perduta che è ancora fiorente oggi. Solo gli animali non umani possono entrare nella “foresta precoloniale”. Lungi dall’essere una sorta di natura Disneyland, il giardino ospita ratti, scoiattoli e altre forme di fauna selvatica che ai vicini umani potrebbero non piacere molto.


Patricia Johanson, Leonhardt Lagoon , Dallas, 1981-1985

Patricia Johanson è stata invitata a Dallas per dare nuova vita a un lago gravemente degradato nel centro della città. L’acqua era torbida e ricoperta di alghe e l’intera area era così inquinata che quasi nessun animale o vegetazione viveva lì. Anche gli abitanti (umani) della città lo evitavano. L’artista ha utilizzato piante locali e appositamente selezionate per attivare vari sistemi di filtrazione dell’acqua e creare microhabitat per la fauna selvatica. Grandi strutture arancioni fungevano da sentieri per visitatori umani e rifugi per rane, tartarughe e fauna marina. Oggi le specie migratrici si fermano per nutrirsi in questo ambiente sano. Questo è uno dei primi esempi di arte come biorisanamento. Johanson ha collaborato con una varietà di scienziati, ingegneri, urbanisti e gruppi di cittadini locali per garantire il successo del progetto.


Mel Chin, Discarica Revival Field Pig’s Eye , 1990-1993, Saint Paul Minnesota


Risultati Revival Field: quantità di zinco e cadmio assorbiti da Thlaspi caerulescens

Il Revival Field Pig’s Eye Landfill di Mel Chin non è mai stato aperto al pubblico. Il lavoro ha permesso agli scienziati di un’università del Texas di sviluppare e testare l’effetto di piante iperaccumulatrici su terreni molto inquinati, presso Pig’s Eye Landfill, un sito di State Superfund a St. Paul, Minnesota. L’analisi scientifica dei campioni di biomassa provenienti da questo campo ha confermato che sei varietà di piante di iperaccumulo potrebbero estrarre metalli pesanti dal suolo contaminato, dimostrando così il potenziale della “bonifica verde” come alternativa a bassa tecnologia ai metodi di bonifica costosi.

Questa dimensione scientifica caratterizza l’arte ecologica negli Stati Uniti. L’estetica è seconda. Il lavoro di Chin non poteva essere visto dal pubblico. Sia i parchi di Sonfist che quelli di Johanson sembrano piuttosto squallidi in inverno. Il che potrebbe spiegare perché l’arte ecologica non ha catturato immediatamente l’immaginazione dei curatori e del pubblico. L’obiettivo principale dell’arte ecologica non è accontentare il pubblico ma aiutare gli ecosistemi a guarire.

Il prossimo tipo di pratiche artistiche presentate da Ramade appartiene all ‘”arte ecologista”. Più militante, più impegnata politicamente dell’arte ecologica, l’arte ecologista è anche più incline a connettersi con il vasto pubblico dei cittadini. I lavori precedenti cercavano anche di coinvolgere il pubblico, ma la loro preoccupazione principale era una soluzione ecologica in senso scientifico, una riabilitazione basata sulla conoscenza di una disfunzione ambientale.


Joe Hawley, Mel Henderson, Alfred Young, Oil, 20 settembre 1969. Evento di spettacolo al porto della Standard Oil, Richmond, California. Foto: Robert Campbell / Chamois Moon

Nel 1969, Joe Hawley, Mel Henderson e Alfred Young disegnarono la parola “OIL” in colorante verde biodegradabile nella baia di San Francisco per richiamare l’attenzione su una massiccia fuoriuscita di petrolio avvenuta pochi mesi prima lungo la costa di Santa Barbara. Il luogo della loro azione era la costa di Richmond, in California, sede della raffineria Standard Oil.


Nicolas Uriburu, Venezia, Grand Canal, 1969


Nicolas Uriburu, Buenos Aires, 22 marzo 2010. Foto: Greenpeace / Martin Katz

Nello stesso anno Nicolas Uriburu si imbarcò su una gondola e tingeva di verde acido il Canal Grande di Venezia, utilizzando un pigmento che diventa verde quando sintetizzato dai microrganismi dell’acqua. Preoccupato per le questioni ambientali (e forse anche per l’indifferenza del mondo dell’arte nei loro confronti), la sua performance mirava a sensibilizzare sull’inquinamento atmosferico e idrico. Uriburu ha organizzato azioni simili a Buenos Aires, Parigi, Bruxelles, Londra e altre località. A volte anche in collaborazione con Greenpeace.


Gustav Metzger, Mobbile , 1970-2015. Centre Pompidou Metz

Gustav Metzger ha messo piante e pezzi di carne in una scatola di plexiglass per una settimana. L’unica aria che potevano respirare veniva dai gas di scarico di un’auto. Il lavoro, messo in scena per la prima volta nel 1970, riflette sul pericolo di una società che fa molto affidamento sulle automobili e sui combustibili fossili. Dopo una settimana le piante all’interno del box sono state completamente asfissiate, a riprova dell’effetto deleterio che l’inquinamento dell’aria ha sugli organismi viventi.


Agnes Denes, Wheatfield – A Confrontation, 1982. Foto: John McGrall


Agnes Denes, Wheatfield – A Confrontation , 1982

Agnes Denes ha piantato due acri di grano in una discarica ai piedi delle Torri Gemelle di New York City. Il valore del terreno è stato stimato intorno ai 4,5 miliardi di dollari. I suoi raccolti, tuttavia, le fruttarono solo 154 dollari di profitto. Il prezzo dei raccolti è fissato a Wall Street, che si trova fisicamente a un solo isolato dal campo ma a miliardi di chilometri di distanza in termini di visione delle priorità mondiali. L’opera richiama l’attenzione sulle tensioni tra la produzione agricola e il valore immobiliare della terra, tra l’economia mondiale e lo stato della Terra stessa.


Tue Greenfort, Milk Heat , 2009, Wanas estate, Svezia. Foto: Anders Norrsell

Tue Greenfort eccelle nell’evidenziare le contraddizioni al centro delle promesse ecologiche. Invitato a lavorare in una fattoria biologica che funge anche da centro d’arte e parco di sculture in Svezia, l’artista ha rapidamente identificato il costo energetico necessario per produrre latte biologico.

Al momento della mungitura, il latte vaccino è a 38 ° C, ma il liquido deve essere raffreddato a 4 ° C prima di poter essere trasportato al caseificio. Greenfort si rese conto che, poiché la Svezia è un paese freddo, il latte poteva essere raffreddato a basso costo energetico facendolo passare attraverso un sistema di tubi all’esterno della stalla.

L’installazione mostra anche come riscaldiamo l’ambiente attraverso le nostre scelte di consumo:

“L’artista vuole evidenziare gli effetti del bestiame sull’ambiente, indipendentemente dal fatto che sia biologico. Si chiede se i prodotti lattiero-caseari possano essere visti come ecologicamente sostenibili , quando le emissioni di metano delle mucche hanno un impatto negativo sul clima “.


Olafur Eliasson e Minik Rosing, Ice Watch , Place du Panthéon, Parigi, 2015

Alcuni anni fa, Olafur Eliasson ha portato blocchi di ghiaccio dalla Groenlandia ad alcune capitali europee a un costo ambientale enorme. L’installazione ha dato luogo ad accesi dibattiti sul costo della CO2 del trasporto del ghiaccio a Parigi che, anche se compensato dalla piantumazione di alberi, è rimasto stridente. D’altra parte, non si dovrebbe sottovalutare l’effetto emotivo di trovarsi di fronte a questo ghiaccio. Non solo le persone che piangevano davanti al ghiaccio sapendo che stavano per scomparire, ma anche le istituzioni museali sono state sfidate ad intensificare la conversazione sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale dei loro eventi culturali. Forse il livello di consapevolezza che Ice Watch ha sollevato ha compensato il suo prezzo ambientale?

Ora possiamo parlare di “arte verde”? Nel suo libro sul colore verde (la copertina per l’edizione inglese del saggio è un po ‘scoraggiante, ma non posso consigliare Michel Pastoureau libri ‘s abbastanza), Michel Pastoureau spiega come l’associazione di verde con la natura è stata per lo più un’invenzione di marketing. Questo è uno dei motivi per cui Ramade preferisce parlare di “arte antropocenica”, un’arte che stabilisce collaborazioni con i vivi e ne riconosce l’agire.


Lois Weinberger, Cut, 37 metri, 1999. Università di Innsbruck

Lois Weinberger ha fatto un taglio nella pavimentazione del campus dell’Università di Innsbruck. Quindi ha lasciato che il taglio si evolvesse da solo, confidando che i vivi continuassero la trasformazione. Ben presto, i semi portati dagli uccelli e dal vento, trasformarono la lunga striscia in un mini giardino verde.


Jérémy Gobé , Corail Artefact, 2019

Un paio di anni fa, Jérémy Gobé ha scoperto un tradizionale motivo a pizzo che è strutturalmente simile a quello di uno scheletro di corallo. Ha lavorato con merlettai per realizzare merletti di cotone organico che verranno utilizzati come potenziale supporto per lo sviluppo del corallo. I test nel Pacifico sono stati rinviati a causa dello scoppio della pandemia.

Il lavoro non solo allea arte, scienza e bonifica, ma ha anche il tipo di ambizioni estetiche che a volte mancavano nella prima arte ecologica.


Maria Thereza Alves e Gitta Gschwendtner , Seeds of Change: A Floating Ballast Seed Garden , 2012-2016, Bristol

Maria Thereza Alves e Gitta Gschwendtner hanno lavorato alla flora di zavorra , le piante portate in Inghilterra nell’acqua di stabilizzazione e nel suolo che servivano per appesantire le navi mercantili. Tra il 1680 e l’inizio del 1900, le navi che entravano nel porto di Bristol scaricavano molte tonnellate di zavorra lungo il fiume e il porto. Questa zavorra spesso conteneva semi da dove era salpata la nave. Alcuni di questi semi si trovano ancora oggi in crescita intorno a Bristol. La flora di zavorra è il simbolo della complessità della storia del mondo e, come Seeds of Change: A Floating Ballast Seed Gardendimostra che hanno il potenziale per sfidare le nostre definizioni di “paesaggio nativo”. Il lavoro solleva anche interrogativi sul punto in cui una specie “aliena” diventa “autoctona” e su come determiniamo il nostro senso di identità e appartenenza nazionale.


Alexandra Daisy Ginsberg, Sissel Tolaas e Gingko Bioworks, Ricostruzione digitale dell’estinto Hibiscadelphus wilderianus Rock, sulle pendici meridionali del Monte Haleakala, Maui, Hawaii, all’epoca del suo ultimo avvistamento nel 1912 ( Resurrecting the Sublime ), 2019

Ho scritto di Resurrecting the Sublime qualche settimana fa, nella mia recensione dello spettacolo S urvival of the fittest. Natura e alta tecnologia nell’arte contemporanea .

Le prossime edizioni delle Conferenze di Demain dedicate al tema del cambiamento ambientale si svolgeranno a Caen (aprile 2021) ea Nantes (settembre 2021). Una collaborazione tra Stereolux, Oblique / s ed Electroni [k].

 

https://we-make-money-not-art.com/

 

 

Fotografia dal web (se la pubblicazione viola eventuali diritti d’autore, vi chiediamo di comunicarcelo e provvederemo immediatamente alla rimozione)