Charles Ray: conservatore radicale

La familiarità suscita sorprese all’indagine del Met sullo scultore americano, il cui lavoro suggerisce che il passato non è mai morto, in senso positivo.

Il Metropolitan Museum of Art non è mai stato così fortemente contemporaneo, nemmeno alla moda, come fa con la mostra “Charles Ray: Figure Ground”. Questa mostra audacemente semplificata esamina la carriera quinquennale del notevole scultore americano Charles Ray in sole 19 opere, tre delle quali fotografiche. Occupano una spaziosa galleria di 9.600 piedi quadrati divisa da un unico muro. Le distese di pavimento di pietra scuro e non occupato sembrano meno del Met che il quarto livello del vecchio edificio Marcel Breuer del Whitney Museum su Madison Avenue. Benvenuto ora sembra dire.

Prima di leggere un testo su una singola parete, i panorami aperti della mostra segnalano che lo spazio stesso è una considerazione importante per questo artista, come lo era per i suoi anziani minimalisti e post-minimalisti Donald Judd e Richard Serra. Ma Ray aveva un’agenda più fitta, che, espandendosi nel corso degli anni, è arrivata a includere la storia, la letteratura e la cultura pop americane, nonché la stessa storia della scultura. L’ampio spazio è particolarmente importante per le sculture figurative sempre più forti che Ray ha realizzato dal 1990, opere in cui le distorsioni di dimensioni, scala o proporzione hanno spesso un effetto viscerale, persino inquietante sugli spettatori. E questo effetto è provocatoriamente complicato vedendo le sue sculture da diverse distanze e angolazioni.

Una cosa è guardare una scultura alta 9 piedi di un uomo nudo fatta di metallo argentato e leggermente luccicante da 30 o 50 piedi e un’altra è guardarlo quando sei molto più vicino, sbalordito dalla sua altezza e incuriosito da la sua relazione con un maschio adolescente più piccolo accanto a lui, che si piega quasi in due, tenendo la mano a coppa vicino al pavimento della galleria, come per raccogliere qualcosa. Potresti iniziare a chiederti se la potenza di questa scultura a due figure che sta saldamente sul pavimento, rifletta il fatto che le figure hanno la densità e l’immobilità della pietra: sono solido acciaio inossidabile, un materiale industriale, e rifinite a mano. L’etichetta del muro si chiarisce mentre un vero e proprio enigma inizia a prendere forma. L’opera si intitola “Huck e Jim”, i personaggi principali di “Le avventure di Huckleberry Finn” – uno un adulto in fuga dalla schiavitù, l’altro un uomo bianco-bambino, che navigano lungo il Mississippi su una zattera e, per quel che vale, trascorrono gran parte del loro viaggio ricco di eventi senza vestiti. Lascia allo spettatore una complessa palla di cera con cui confrontarsi, che include omoerotismo, mascolinità e la ferita autoinflitta dell’America, il razzismo.

Nelle vicinanze, “Boy With Frog” presenta un altro enigma: un ragazzo più grande della vita – 8 piedi di altezza. Il suo corpo in acciaio inossidabile dipinto di bianco ricorda il marmo greco, da esso derivano anche sculture del XIX secolo, come il “Fisher Boy” di Hiram Powers del 1857, di proprietà e in mostra al Met. Il ragazzo osserva la rana con una malignità incappucciata mentre la sua pelle impeccabile implica innocenza, in netto contrasto con la ruvidità squisitamente dettagliata della sua vittima.

Ray appartiene a una generazione di scultori nati principalmente a metà degli anni ’50 che si sono rifiutati di prendere il minimalismo come risposta. Lo stile riduttivo aveva praticamente eliminato la creazione di oggetti tra i Concettualisti. Ma gli artisti più giovani sono tornati all’oggetto con una nuova coscienza. Ray e artisti come Robert Gober, Kiki Smith, Jeff Koons, Alison Saar, Ana Mendieta e Takashi Murakami hanno trovato il modo di riportare la figura e la narrativa nella scultura.

Gli sforzi di Ray si sono avvicinati alla scultura tradizionale, specialmente nell’uso del realismo, aggiornando anche alcune delle convinzioni più amate del minimalismo: il suo rifiuto della base della scultura, il suo amore per i materiali industriali usati generosamente, la sua attenzione ai dettagli e la sua preoccupazione per le dimensioni e le proporzioni . La combinazione, in effetti, lo definisce un conservatore radicale.

Ray è nato a Chicago nel 1953 e ha conseguito un BFA presso l’Università dell’Iowa nel 1975 e un MFA presso la Rutgers University nel New Jersey nel 1979. Nel 1981, ha accettato un lavoro di insegnante presso l’Università della California di Los Angeles, ha preso la residenza a la Città degli Angeli e da allora ha vissuto lì.

Ray ha svolto un lavoro serio mentre era ancora uno studente, scherzando brillantemente sull’arte dei suoi immediati predecessori. Per un po’ sembrò che potesse essere un giullare nel tribunale dell’arte seria. Le due grandi fotografie in bianco e nero di “Plank Piece I and II” (1973), uno dei primi lavori al Met, mostrano l’artista che riprende l’enfasi del primo post-minimalismo sui materiali morbidi e flessibili e sull’uso del proprio corpo da parte degli artisti . Va meglio, usa il suo corpo come una materia morbida, inchiodando la sua forma inerte al muro con una spessa tavola di legno come se fosse una lastra di piombo morbido in una scultura del giovane Serra.

Nel decennio successivo Ray ha ideato numerose sculture legate alla performance, spesso di tono surrealista. Nessuna sorpresa, questo modo di lavorare lo ha esaurito. Ray doveva essersi reso conto che se voleva il corpo nella sua arte, non poteva più essere suo.

È merito degli organizzatori dello spettacolo, Kelly Baum e Brinda Kumar, che questo spettacolo accuratamente selezionato delinea efficacemente la crescita della sensibilità di Ray, la sua costante apertura dalla fine degli anni ’80; il suo spostamento dell’attenzione dallo spazio personale a quello civico; e il suo raggiungimento di una sorta di perfezione o specificità che esprime la concentrazione e i metodi ardui con cui queste opere, che a volte richiedono dai 5 ai 10 anni per essere realizzate, prendono vita.

Le prime sculture figurative di Ray, apparse nel 1990, erano manichini, probabilmente gli esempi più visibili di scultura figurativa contemporanea nel vasto panorama consumistico americano. Prodotte su sue specifiche da manichini professionisti in fibra di vetro dipinta con occhi di vetro, queste opere consentivano alterazioni di dimensioni e scala come mezzo per sorprendere lo spettatore. Al Met il primo manichino è “Boy” del 1992, un bambino molto pallido, dai capelli rossi, con gli occhi azzurri, forse un maschietto, vestito con un delicato completo di pantaloncini, camicia e calzettoni, quasi identiche a quelle figure che si trovano in vetrine degli anni ’50 e ’60. Sembra tutto abbastanza innocente, tranne che questo bambino è alto quasi un metro e ottanta, una specie di mostro che non si riflette bene né sui bambini né sui genitori.

Ancora più inquietante è “Family Romance”, una scultura di quattro manichini della classica famiglia nucleare: madre, padre, sorella, fratello. I genitori sono stati ridotti di taglia, i bambini leggermente ingranditi, quindi sono tutti alti circa 4 piedi e mezzo e nudi. Un altro strano effetto è che il cambiamento di scala fa sembrare i bambini più grandi dei genitori, suggerendo che in troppe famiglie americane i bambini crescono troppo in fretta, allevati da genitori che non sono mai abbastanza maturi.

Dopo un po’, questo spettacolo non sembra così piccolo. Guarda, leggi le etichette, rimugina sulle spinose domande senza risposta con cui molti dei pezzi ti lasciano. “Boy With Frog” e “Huck and Jim” erano entrambi destinati all’esposizione pubblica – uno a Venezia, l’altro davanti al Whitney – e poi ritirati. Forse Ray è il miglior tipo di scultore pubblico, uno che vuole che la gente pensi. Evita ripetutamente il previsto. Mentre ti avvicini alla sua “Donna sdraiata” – una figura d’acciaio su un blocco d’acciaio – vedi gradualmente che questo tropo storico dell’arte è stato sostituito da una persona reale dall’aspetto molto contemporaneo con occhi strabici, maniglie dell’amore e cellulite e, per di più, forza di personalità. “Arcangelo” (2021), scolpito da falegnami giapponesi da un cipresso giapponese color miele, ha i suoi attributi quotidiani: infradito, jeans arrotolati e un panino da uomo.

“Sarah Williams”, una scultura in acciaio inossidabile anch’essa del 2021, è l’ultima opera della mostra. Ritorna al racconto anteguerra di Huck e Jim, per descrivere una scena in cui Jim aiuta Huck a travestirsi da donna in modo da poter scoprire chi, al loro ultimo scalo, potrebbe minacciare la loro libertà. Questa volta Huck sembra incredibilmente alto, indossa un lungo abito le cui pieghe cadono come i flauti su una colonna; Jim, inginocchiato dietro di lui, ha lavorato sull’orlo. Entrambi interpretano ruoli: un’adolescente bianca travestita e un uomo di colore che fa il lavoro delle donne. Ed entrambi sembrano palpabilmente tristi. La testa di Huck è china; Il viso di Jim è sollevato, sottilmente angosciato. Forse avvertono la conflagrazione a venire: la guerra civile, la cui tragica faccenda sarebbe rimasta dolorosamente incompiuta più di 150 anni dopo.


Charles Ray: figura a terra

Fino al 5 giugno, il Metropolitan Museum of Art, 1000 Fifth Avenue, Manhattan; 212-535-7710, metmuseum.org .

Correzione : 

Una versione precedente di questa recensione si riferiva in modo errato al metallo utilizzato in tre opere, “Huck and Jim”, “Reclining Woman” e “Sarah Williams”.   Sono realizzati in acciaio inossidabile, non in alluminio.

Roberta Smith, il co-capo critico d’arte, recensisce regolarmente mostre museali, fiere d’arte e mostre in galleria a New York, in Nord America e all’estero. Le sue aree di interesse speciali includono i tessuti in ceramica, l’arte popolare e outsider, il design e la video arte.@robertasmithnyt

https://www.nytimes.com/