Varsavia e Bruxelles combattono senza vittoria sullo stato di diritto

C’è una sporca verità non così segreta sulla lotta dell’UE con la Polonia sullo stato di diritto che quasi nessuno nelle istituzioni dell’UE vuole ammettere ad alta voce: è impossibile da vincere.

E forse l’unica cosa che lo rende sopportabile, soprattutto per i funzionari della Commissione europea che si occupano della questione, è una verità parallela: neanche la Polonia può vincere.

I mezzi di ricorso a disposizione della Commissione, compreso un nuovo meccanismo di esecuzione ancora da attivare che potrebbe limitare l’esborso dei fondi del bilancio dell’UE, sono insufficienti: limitati, dispendiosi in termini di tempo, ingombranti, impossibili da attuare o tutti quanto sopra. Ma la realtà politica è che l’UE non può permettersi di entrare in guerra con uno dei suoi paesi membri senza mettere la sua intera agenda in pericolo di essere bloccata, dato che tutte le decisioni politiche cruciali richiedono l’unanimità.

Per il governo polacco, i cui cittadini in gran parte ancora sostengono l’adesione all’UE, ci sono rischi intrinseci nel diventare un paria all’interno del club. Il piano di recupero del coronavirus del paese, che include 23,9 miliardi di euro di sovvenzioni, è già bloccato a causa delle preoccupazioni relative allo stato di diritto. E finché la Polonia sfiderà le istituzioni dell’UE, o si percepirà che lo farà, dovrà affrontare una tempesta di ostacoli e grovigli burocratici, nonché una raffica di critiche, che stanno già causando tumulti interni.

L’esasperante, amaro, e il peggioramento faida tra Bruxelles e Varsavia era in mostra vivido di nuovo Martedì in plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, dove il presidente della Commissione Ursula von der Leyen squadrata contro il Primo ministro polacco Mateusz Morawiecki per discutere una recente sentenza del Tribunale costituzionale polacco — a sua volta considerato illegittimo dalle istituzioni e dagli esperti dell’UE  che ha dichiarato il primato della costituzione polacca sui trattati dell’UE.

In un discorso energico, von der Leyen ha catturato la furia e lo sgomento di molti a Bruxelles e in altre capitali dell’UE, esasperati dall’erosione delle norme democratiche in Polonia, e anche in Ungheria, in particolare i passi del governo polacco che hanno invaso sull’indipendenza giudiziaria.

“Questa sentenza mette in discussione le fondamenta dell’Unione europea”, ha affermato von der Leyen. “Si tratta di una sfida diretta all’unità dell’ordinamento giuridico europeo. Solo un ordinamento giuridico comune garantisce pari diritti, certezza del diritto, fiducia reciproca tra gli Stati membri e quindi politiche comuni. È la prima volta in assoluto che un tribunale di uno Stato membro rileva l’incompatibilità dei Trattati Ue con la costituzione nazionale”.

In risposta, Morawiecki ha accusato Bruxelles di discriminare la Polonia e di essere arbitraria nell’applicazione delle regole. Ha anche negato qualsiasi illecito di Varsavia e ha affermato che era l’UE che stava oltrepassando la sua autorità. “Se vuoi trasformare l’Europa in un superstato senza nazione, per prima cosa ottieni il consenso di tutti i paesi e le società europee per questo”, ha stroncato Morawiecki. “Ripeto ancora una volta: la legge suprema della Repubblica di Polonia è la costituzione”.

Ha anche cercato di insistere sul fatto che la recente sentenza della Corte costituzionale non era motivo di preoccupazione a Bruxelles. “Il Tribunale polacco, anche nella recente sentenza, non ha mai affermato che le disposizioni del Trattato sull’Unione siano del tutto incompatibili con la costituzione polacca”, ha affermato. “Al contrario, la Polonia rispetta pienamente i trattati”.

Pochi osservatori al di fuori della Polonia lo credono. E giovedì, la lotta si sposterà in un’altra sede: il vertice del Consiglio europeo, dove alcuni leader dell’UE, tra cui il primo ministro olandese Mark Rutte, hanno promesso di sollevare un putiferio per la sentenza polacca. Ma come martedì in Parlamento, il risultato finale sarà inconcludente: un approfondimento della cattiveria e nessuna fine della lotta in vista.

Rutte è stato tra i capi di stato e di governo a sostenere il nuovo meccanismo di applicazione dello stato di diritto durante il dibattito e l’adozione dello storico pacchetto di bilancio e recupero dell’UE lo scorso anno. Ma mentre molti membri del Parlamento europeo chiedono a gran voce alla Commissione di attivare il meccanismo, von der Leyen e il suo team si sono astenuti dal farlo.

L’Ungheria e la Polonia hanno contestato la legalità del meccanismo dello stato di diritto e, come parte di un accordo politico, i leader dell’UE hanno chiesto alla Commissione di attendere l’attivazione, fino a quando non ci sarà una sentenza della Corte di giustizia dell’UE. La sentenza non è ancora stata emessa, e non è ancora chiaro se arriverà anche quest’anno.

Per tutti questi motivi, c’è una forte probabilità che lo stallo venga risolto solo se gli elettori optano per un cambio di governo. L’Ungheria dovrebbe tenere le elezioni generali questa primavera. E in Polonia, l’ex primo ministro e presidente del Consiglio europeo Donald Tusk è tornato a casa per guidare una nuova spinta delle forze di opposizione contro il Partito Legge e Giustizia al governo.

Dialogo e ritardo

Pubblicamente, von der Leyen insiste che sta ancora cercando il dialogo con Varsavia, una posizione sostenuta anche la scorsa settimana dal cancelliere tedesco uscente, Angela Merkel.

Ma in privato, i funzionari della Commissione riconoscono che il meccanismo, se attivato, richiederebbe mesi per essere messo in atto e il suo effetto coercitivo finale è tutt’altro che certo.

La Commissione, preoccupata per le possibili implicazioni di un’azione assertiva, ha inviato messaggi contrastanti sui suoi piani. Durante il dibattito sul suo discorso sullo stato dell’Unione a settembre, von der Leyen ha affermato che il meccanismo sarebbe stato attivato nelle prossime settimane. Durante il fine settimana, il commissario alla giustizia Didier Reynders ha dichiarato a Bloomberg che sarebbe stato utilizzato entro giorni o settimane.

Ma martedì, i funzionari non hanno espresso alcuna certezza. Il vicepresidente della Commissione Věra Jourová ha dichiarato ai giornalisti che “non avrebbe specificato” la tempistica precisa per l’attivazione del meccanismo “perché ne stiamo discutendo”.

“Non dimentichiamo che la condizionalità [misura] è qualcosa di nuovo nell’ordinamento giuridico e che richiede un’analisi molto approfondita della situazione in ciascuno Stato membro”, ha detto Jourová, aggiungendo: “Non voglio spingere anche il mio colleghi che stanno lavorando a questa analisi per accelerare, ma ovviamente siamo consapevoli della causa per agire con urgenza”.

Reynders, nel frattempo, ha ribadito in una conferenza stampa che la Commissione vuole avviare il processo, ma poi ha qualificato quei commenti dicendo: “siamo aperti a un vero dialogo”. Reynders ha comunque espresso fiducia che la Commissione opera da una posizione di forza. “Sono sicuro che abbiamo un buon set di strumenti per agire”, ha detto.

Nel frattempo, la Polonia ha già chiarito che utilizzerà il suo potere di veto in seno al Consiglio per esercitare un’influenza nella lotta allo stato di diritto. Martedì, mentre si svolgeva il dibattito in Parlamento, i funzionari polacchi hanno proposto pubblicamente di rinviare una componente cruciale dell’iniziativa Fit for 55 dell’UE contro il cambiamento climatico, affermando che il programma dovrebbe essere sospeso alla luce dei recenti picchi dei prezzi dell’energia.

Alcuni critici affermano che la Commissione si rifiuta semplicemente di raccogliere la volontà politica di ritenere responsabile la Polonia e altre capitali ribelli.

Da mesi i deputati spingono il Parlamento a intraprendere un’azione legale per costringere la Commissione ad attivare il meccanismo. Gli oppositori di una tale mossa affermano che una battaglia tra le istituzioni dell’UE minerebbe solo la credibilità e delizierebbe gli oppositori del blocco a Varsavia.

Mentre la principale disposizione dei trattati dell’UE per affrontare le violazioni dello stato di diritto, nota come articolo 7, richiede l’unanimità di tutti i paesi membri, il nuovo meccanismo può essere attivato solo con il sostegno di una maggioranza qualificata.

Il meccanismo, ufficialmente chiamato “regime generale di condizionalità per la tutela del bilancio dell’Unione”, consente al blocco di sospendere i pagamenti ai paesi membri.

Il processo è tutt’altro che rapido: potrebbero volerci dai cinque agli otto mesi dal momento della prima notifica formale scritta fino a quando non viene presa una decisione, e la Commissione sembra disposta a prolungare ulteriormente i tempi, considerando la possibilità di chiedere informazioni ai paesi membri prima ancora di emettere una comunicazione formale.

Il regolamento, frutto di intense trattative e compromessi politici, è scritto in modo ristretto, con una soglia elevata per la reale trattenuta dei fondi.

Inoltre, qualsiasi azione proposta deve essere “proporzionata”.

I critici della Commissione affermano che von der Leyen avrebbe potuto attivare il meccanismo dello stato di diritto contro la Polonia non appena fosse stato legalmente disponibile, all’inizio di quest’anno, e che se lo avesse fatto, i fondi di bilancio potrebbero già essere bloccati — inviare un messaggio inequivocabile a Varsavia e ai cittadini polacchi.

Ma, nel suo discorso al Parlamento martedì, Morawiecki ha sostenuto che i funzionari dell’UE e i leader di altre nazioni dell’UE stanno già cercando di rafforzare la Polonia.

“Rifiuto il linguaggio delle minacce, del nonnismo e della coercizione”, ha detto. “Non sono d’accordo che i politici ricattino e minaccino la Polonia. Non sono d’accordo che il ricatto diventi un metodo per condurre una politica nei confronti di uno stato membro. Non è così che fanno le democrazie”.

Ma il problema sembra proprio che l’UE non abbia modo di forzare la mano alla Polonia. Il processo dell’articolo 7 è bloccato, anche a causa di un patto di mutua difesa tra Varsavia e Budapest. E come ha detto anche Morawiecki nel suo discorso, la Polonia non ha intenzione di seguire il modello del Regno Unito e di uscire dall’UE.

“Siamo qui, apparteniamo a questo posto e non andiamo da nessuna parte”, ha detto.

Lo stesso si potrebbe dire per la lotta per lo stato di diritto.

https://www.politico.eu/