Pochi mesi dopo aver preso le redini di uno dei più piccoli musei Smithsonian a luglio, Ngaire Blankenberg ha rimosso 18 opere del Benin Kingdom Court Style dai loro casi, affermando che la loro presenza era dannosa.
“Sono stanca di andare nei musei e sentirmi stressata per questa domanda”, ha detto a proposito dello sforzo mentale di preoccuparsi se un oggetto è stato rubato o acquisito in modo non etico. “Ho una reazione viscerale nel vedere cose che non dovrebbero essere in mostra. Volevo assicurarmi che la reazione negativa non fosse avvertita da nessun altro”.
Tra i 39 pezzi del Benin Kingdom Court Style di proprietà del museo, le opere che sono state prese alla vista sono legate al raid britannico del 1897 di Benin City, nell’attuale Nigeria, quando i soldati hanno saccheggiato circa 3.000 pezzi d’arte inestimabile, opere che alla fine si sono fatti strada nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo. Blankenberg dice che si è impegnata a restituirliin Nigeria, ma tale decisione spetta al Board of Regents dello Smithsonian. Rimuoverli dalla galleria è il primo passo per far sentire benvenuti tutti i visitatori.
“Dobbiamo sviluppare fiducia e trasparenza tra i nostri principali elettori al fine di costruire un museo d’arte africana del 21° secolo”, ha affermato. “Un enorme impedimento a quella conversazione è avere cose che non dovresti avere.”
L’azione di Blankenberg arriva mentre lo Smithsonian completa un esame di sei mesi a livello istituzionale delle sue pratiche di raccolta che esamina questa attività fondamentale da una prospettiva etica. Più di una dozzina di rappresentanti di otto musei e centri, tra cui i musei di arte africana, arte asiatica, storia americana, storia naturale e indiani d’America, fanno parte dell’Ethical Returns Working Group e hanno trascorso la maggior parte dell’anno a creare linee guida uniformi che saranno applicato agli oltre 155 milioni di oggetti – opere d’arte, manufatti e campioni di scienze naturali – detenuti dai 19 musei e centri di ricerca dell’istituzione. Il rapporto del gruppo è atteso per questo mese.
Il panel sta esaminando gli standard di raccolta del passato attraverso una lente morale piuttosto che legale. Le nuove linee guida richiederanno ai musei Smithsonian di scavare nelle circostanze dietro le loro acquisizioni e fare uno sforzo per affrontare eventuali errori.
“Vogliamo assicurarci che le cose vengano conservate nel posto giusto, non solo al nostro posto”, ha detto il segretario dello Smithsonian Lonnie G. Bunch III a proposito della revisione, un compito che ha chiesto in primavera mentre lo Smithsonian affrontava le doppie crisi di la pandemia e la resa dei conti razziale scatenata dall’omicidio di George Floyd nel 2020.
La rassegna allinea l’intera istituzione alle pratiche da lui messe in atto presso il National Museum of African American History and Culture, che aperto nel 2016 con Bunch come direttore fondatore.
“Stai vedendo musei mettersi al passo con persone come me che volevano che i musei fossero più guidati dalla comunità”, ha detto Bunch. “Cosa abbiamo fatto in passato con cui dobbiamo fare i conti? Come possiamo assicurarci, nonostante le nostre storie, che d’ora in poi abbiamo una dichiarazione etica in cui crediamo?”
“Questo è un momento per dire, ‘Possiamo essere migliori'”, ha detto Bunch. “Accettando il nostro passato travagliato, possiamo puntare a un futuro migliore”.
Quest’anno le questioni relative alla proprietà e al rimpatrio sono state al centro dell’attenzione, mentre gli attivisti chiamano in causa i musei di tutto il mondo per il loro ruolo nel saccheggio delle ex terre colonizzate. Ma l’attenzione agli oggetti dell’era coloniale è solo l’ultima ondata di scrutinio su ciò che i musei possiedono e mostrano. Negli anni ’90, i sostenitori hanno sollecitato la ricerca e l’eventuale restituzione delle opere rubate dai nazisti alle famiglie ebree; nei primi anni 2000, i funzionari italiani hanno usato i tribunali per forzare la restituzione delle antichità.
Questo autunno sono state restituite migliaia di opere provenienti dalle zone di guerra irachene, tra cui il Gilgamesh Dream Tablet che era stato esposto al Museo della Bibbia di Washington. Dopo che un’indagine globale da parte dei media, tra cui il Washington Post, ha rivelato documenti che collegano un commerciante britannico a tesori saccheggiati cambogiani nei musei americani, il Denver Art Museum ha annunciato che avrebbe restituito quattro pezzi.
Le acquisizioni dell’era coloniale hanno ricevuto ulteriore attenzione a causa della resa dei conti razziale che ha spinto i musei a essere più diversificati, equi e inclusivi. Ma gli esperti fissano il movimento al 2018, quando un rapporto commissionato dal presidente francese Emmanuel Macron chiedeva il ritorno permanente dell’arte prelevata dai paesi africani senza consenso. Nello stesso anno, il film campione d’incassi “Black Panther” ha caratterizzato una scena di rapina che ha fatto applaudire il pubblico e ha dato al movimento alcune luci della ribalta della cultura pop.
Poi è arrivata la morte di Floyd e le proteste in tutto il paese che hanno portato alla rimozione delle statue confederate e alle richieste ai musei di restituire oggetti che potrebbero essere stati acquisiti legalmente ma originariamente saccheggiati dai colonizzatori. A novembre, il Metropolitan Museum of Art ha tenuto una cerimonia formale di rimpatrio per celebrare il ritorno di tre opere. Il Met ha anche annunciato un accordo con la Commissione nazionale nigeriana per musei e monumenti per futuri prestiti e collaborazioni.
Di recente, ad aprile, lo Smithsonian ha affermato di non avere intenzione di rimpatriare i suoi oggetti in stile corte del Regno del Benin, inclusi pezzi di bronzo e avorio, alcuni dei quali sono stati nella sua collezione per più di 50 anni. La loro connessione con il raid britannico non era un segreto e molte delle provenienze delle opere – i resoconti scritti della proprietà dalla creazione ai giorni nostri – iniziano con “Benin Punitive Expedition, 1897”.
Il testo sul muro nella galleria dell’African Art Museum racconta i dettagli del raid, descrivendolo come “un netto punto di svolta nella storia del regno del Benin” e osserva che gli studiosi hanno sostenuto il ritorno delle opere in bronzo decorate. Sottolinea inoltre la lunga collaborazione del museo con la Commissione nazionale per i musei ei monumenti della Nigeria.
L’esposizione intendeva celebrare la ricca tradizione artistica della lavorazione dei metalli della corte reale, tra cui placche e sculture in bronzo e sculture in avorio risalenti al 1300.
Quel contesto storico non era abbastanza per Blankenberg.
“I musei sono istituzioni eurocentriche, create in Europa sulla base delle idee dell’Illuminismo che si manifestano in modo piuttosto razzista nel resto del mondo”, ha affermato. “Il loro DNA è problematico, ma ciò non significa che non dovrebbero esistere.
“La mia strategia è creare uno spazio di riconoscimento per gli africani globali, un luogo in cui ci sentiamo di appartenenza, parentela e ispirati dall’arte come definita da noi”, ha affermato.
I pezzi saccheggiati sono stati sostituiti da fotografie e un cartello che recita in parte: “Riconosciamo il trauma, la violenza e la perdita che tali esibizioni di patrimonio artistico e culturale rubato possono infliggere alle vittime di quei crimini, ai loro discendenti e alle comunità più ampie”.
Gli atteggiamenti sulla provenienza sono cambiati drasticamente negli ultimi anni, dicono gli esperti. Fino a poco tempo, un curatore poteva accogliere con favore il collegamento della provenienza all’incursione del 1897 perché indicava chel’opera non era stata oggetto di traffico di recente. Altri pezzi della collezione dello Smithsonian possono essere rintracciati in transazioni della metà del 20 ° secolo con commercianti britannici, che potrebbero aver tenuto i nomi dei precedenti proprietari fuori dalle provenienze perché non volevano che altri commercianti sapessero da quali famiglie provenivano nel caso avevano più oggetti da vendere.
Gli acquirenti hanno anche lavorato regolarmente con i rivenditori e spesso si sono affidati alla loro reputazione.
“Gli acquirenti non hanno posto molte domande prima di accettare una vendita”, ha affermato Victoria Reed, curatrice per la provenienza presso il Museum of Fine Arts, Boston . “Oggi vediamo che c’è un rischio enorme per questo”.
Un altro cambiamento è l’enfasi sull’etica, ha detto Reed. “La catena di proprietà può essere chiara, ma vuoi guardare le circostanze storiche, le circostanze finanziarie, le relazioni coinvolte per cercare di analizzare le questioni di coercizione”, ha detto.
Questi cambiamenti sono fondamentali per la revisione istituzionale condotta dallo Smithsonian’s Ethical Returns Working Group. Anche il suo nome riflette il passaggio da un focus sulle questioni legali a quelle di impegno etico con le comunità di tutto il mondo.
“Guardiamo alle pratiche di raccolta passate alla luce delle attuali preoccupazioni etiche”, ha affermato Christine Mullen Kreamer, vicedirettore dell’African Art Museum e membro del gruppo di lavoro. “Stiamo pensando a momenti della storia e a quali potrebbero essere state le condizioni, se si trattasse di un raid, instabilità politica come una guerra civile e altre sfide, come le turbolenze economiche”.
Le nuove linee guida evidenzieranno le opzioni per la futura gestione, ha affermato Kreamer. Si parla di condivisione del potere, di comproprietà e di prestiti a lungo termine che permetteranno ai visitatori di godere della bellezza degli oggetti. Lo sforzo sta capovolgendo la gestione, affermano i membri del comitato.
“È dare voce a individui, comunità e istituzioni che non sempre hanno avuto voce”, ha affermato Kreamer. “Il coinvolgimento con le comunità farà parte della pratica curatoriale in futuro”.
Il risultato non significherà lo svuotamento delle gallerie dei musei indiani d’America, di arte africana o di arte asiatica, hanno affermato i funzionari. Invece, le decisioni saranno prese caso per caso, con la proprietà legale bilanciata dall’assicurare la massima visibilità.
“Per me, si tratta del bene più grande”, ha detto Bunch a proposito delle opere del Benin in particolare. “Forse verranno restituiti, o forse serviranno per interpretare il momento che rappresentano, o anche, in senso più ampio, per raccontare la storia dei musei in evoluzione.
“Capisco che alcuni potrebbero obiettare che questo è un pendio scivoloso”, ha continuato Bunch, osservando che non tracciare una linea dura mette a disagio alcune persone. “Ma questo è un pendio su cui mi sento a mio agio. Sono a mio agio con l’ambiguità”.
Per Blankenberg, la questione della proprietà legale non è la preoccupazione centrale.
“La cosa importante non è tanto questa opzione o quell’opzione, ma chi può decidere”, ha detto. “C’è una conversazione equa tra le comunità di origine e i musei per decidere cosa succede agli oggetti?”
A causa della carenza di personale in tutto lo Smithsonian legata all’ondata di coronavirus nella regione, il National Museum of African Art è aperto solo il sabato e la domenica fino al 19 gennaio.