Mali: l’amarezza dei soldati francesi e dei loro parenti dopo l’annuncio del ritiro militare

La fine dell’operazione “Barkhane”, dopo nove anni, è difficile da accettare per molti soldati, a cominciare dalle famiglie dei 53 francesi morti in combattimento.

Di 

Le loro possibilità di esprimersi sono molto limitate. L’ufficializzazione, giovedì 17 febbraio, del ritiro francese dal Mali, dopo oltre nove anni di presenza nell’ambito delle operazioni “Serval” e poi “Barkhane”, è però vissuta duramente da molti soldati francesi e dai loro parenti. “Mi rattrista”, sbotta spontaneamente un ufficiale di un reggimento nel sud-ovest della Francia.

Leggi anche: Articolo riservato ai nostri iscritti La Francia annuncia il ritiro con la fine dell’operazione militare “Barkhane”

I più colpiti sono, di gran lunga, i parenti dei soldati morti in combattimento – 53 tra il 2013 e il 2021. “Che spreco! “, Così ha portato via Dominique Protin, padre del maresciallo Alexandre Protin, uno dei tredici soldati uccisi in una collisione tra due elicotteri, nel novembre 2019. Questo incidente, il più mortale degli anni “Barkhane”, ha segnato una svolta nella Postura francese nel Sahel.

Privilegio di abbonato
CORSO DI GEOPOLITICA CON ALAIN FRACHON
Dagli anni di Obama al terremoto di Trump, uno sguardo indietro a 20 anni di storia degli Stati Uniti.
Ottieni uno sconto del 10%.

A 33 anni, il figlio del signor Protin era al suo terzo mandato “Barkhane”. Appartenne al 4° reggimento  di cacciatori di Gap (Alte Alpi). “Cosa penserebbero i nostri figli di tutto questo oggi? “ dice il signor Protin. La scomparsa di suo figlio fu così dolorosa che ne fece un libro, scritto insieme a una parente, Isabelle Averty, e intitolato Un soir en Afrique (Konfident, 2021). Fatto raro, su richiesta del Sig. Protin, il Capo dello Stato, Emmanuel Macron, ha accettato di prefazione del libro.

Il risentimento verso il Mali

Tre anni dopo la sua morte, tuttavia, il risentimento del signor Protin non prende di mira gli eserciti, ma il Mali. Come molti di coloro che appartengono direttamente o indirettamente ai circoli della difesa, ritiene che il fallimento della Francia nel Sahel sia da ricercare prima di tutto dalla parte dei leader politici maliani: “Non capisco perché il Mali non abbia mancato di ricostituire un esercito . Se avesse voluto, sarebbe stato possibile. Abbiamo inviato la nostra conoscenza, il nostro denaro: dove è andato tutto a finire? Davvero, non capisco» , ripete più e più volte.

Leggi anche Articolo riservato ai nostri iscritti “Barkhane”, sconfitta di un’utopia politico-militare

Anche l’ex ministro centrista ed ex senatore dell’Alto Reno Jean-Marie Bockel ha perso un figlio nello stesso incidente in elicottero. Nato nel 1991, Pierre-Emmanuel Bockel era tenente nel 5° reggimento di elicotteri da combattimento a Pau e la sua morte è avvenuta mentre era al suo quarto mandato “Barkhane” Questo ritiro francese dal Mali, “ovviamente ce ne rammarichiamo più di altri. Questo ci rende doppiamente qualcosa. Viviamo molto duramente questa situazione. Ma comprendiamo anche che non potremmo fare altrimenti”, ammette Bockel.

Questo ex segretario di Stato incaricato della cooperazione (2007-2008) conosce bene il Mali, avendo realizzato lì diversi progetti di sviluppo con la città di Mulhouse, di cui è stato sindaco dal 1989 al 2010. Non sono qui per dare il pollice in su, ma per me tutta la squadra francese ha fatto del suo meglio. I soldati francesi hanno fatto del loro meglio, i diplomatici hanno fatto del loro meglio. »

Leggi anche Articolo riservato ai nostri iscritti “Barkhane”: tra Francia e Mali, storia di una rottura

Dalla morte di suo figlio, il signor Bockel è diventato presidente della Solidarité Défense, un’associazione che aiuta le famiglie ferite e in lutto degli eserciti. Vuole sottolineare che parla solo a nome proprio, ma ammette che la fine di “Barkhane” suscita “vari sentimenti” all’interno dei circoli che incontra regolarmente. Un’impressione condivisa da Laurent Attar-Bayrou, presidente della Federazione nazionale delle ex missioni e operazioni estere e dell’Associazione internazionale delle forze di pace. “Siamo più che delusi”, confessa questo ex casco blu.

Come altri, il signor Attar-Bayrou si chiede: “Forse abbiamo visto troppo? “Per nove anni, gli uomini sono stati davvero coinvolti”, si rammarica. Molto impegnato nell’accompagnamento dei feriti nell’ambito delle sue due associazioni, ha potuto osservare da vicino lo stress post-traumatico molto specifico sviluppato, secondo lui, dai soldati di ritorno da “Barkhane”. “In Afghanistan [dove la Francia è stata impegnata dal 2001 al 2014 e dove sono morti 90 soldati francesi] , sono stati i combattimenti a traumatizzare i nostri soldati. Con “Sangaris” [nella Repubblica Centrafricana, dal 2013 al 2016] , sono stati gli abusi della guerra civile a creare stress post-traumatico, ma nel Sahel , spiega Attar-Bayrou,era la solitudine del deserto che generava disturbi psicologici. »

Routine estenuante

I fenomeni di attesa, l’ansia nei confronti degli ordigni esplosivi improvvisati in particolare e la crescente sfiducia della popolazione a terra hanno contribuito ad alimentare questi guai, secondo questo ex fante. In quanto tale, il signor Attar-Bayrou è sopravvento contro il progetto di trasformare l’ospedale militare Desgenettes, a Lione, dove vive, in una semplice “antenna ospedaliera militare”. Questa struttura, che fino ad ora era uno degli otto ospedali di addestramento dell’esercito e l’unico nella Francia centrale, alla fine ospiterà solo una dozzina di posti letto.

Negli ultimi due anni, le incertezze incombenti sul futuro dell’operazione Barkhane hanno pesato anche sul morale di coloro che in Francia sapevano di dover garantire un altro sollievo. “In nove anni, alcuni hanno scontato più di dieci mandati ‘Barkhane'”, sottolinea un sottufficiale. La lotta al terrorismo nel Sahel è stata così vissuta come una forma di routine estenuante da alcune unità molto esposte, come testimonia Louis Saillans (pseudonimo), ex commando dei marine, in Chef de guerre (Mareuil, 2021).

Una stanchezza che oggi si mescola a un sentimento di ingratitudine. “Nel tempo, abbiamo dovuto fare sempre più operazioni congiunte con l’esercito maliano. Era necessario incoraggiarli, non offendere, sviluppa un soldato attivo. Tuttavia, a volte era difficile, perché il loro grado di motivazione era molto casuale. Alcuni erano fatti di kat, cocaina e gin tonic. Ci hanno sparato per loro. »

Mali : l’amertume des soldats français et de leurs proches après l’annonce du retrait militaire

 

 

https://www.lemonde.fr/