L’Europa adesso c’è

 

di Federico Fubini

 

Uno scambio fra le due donne tedesche nel tele-summit dell’altro giorno dice tutto quel che c’è da sapere, se non si arrivasse a un vero piano di rilancio in Europa. Ha osservato a un certo punto Ursula von der Leyen: «Da quando abbiamo sospeso le regole che limitano gli aiuti di Stato alle imprese, metà degli interventi autorizzati riguardano un solo Paese». L’ha interrotta Angela Merkel, per una volta con un filo di ironia: «Stai parlando di noi?».

Sì, parlava della Germania la presidente della Commissione. In un’Europa dove le regole della partita sono sospese e ciascuno giocasse solo per sé — nessuno per tutti — diventerebbe un sistema, piuttosto che meritocratico, darwiniano. Prevarrebbero solo i forti e le fratture non farebbero che allargarsi. Fino alla deriva delle economie, del tessuto sociale e dei sistemi politici, che alla lunga provocherebbero la sconfitta di tutti. Il Recovery Plan (o «Piano per la ripresa») da almeno mille miliardi di euro che l’Europa sta cercando di mettere insieme va dunque giudicato su questo unico parametro, quello vero: basta a evitare questo pericolo chiaro e concreto?

P er ora l’intero sistema resta sul filo. Può prendere la strada verso la disgregazione o quella che lo renda irrevocabile. Non tutti sono convinti che la seconda sia già imboccata. Vítor Constâncio, vicepresidente della Banca centrale europea negli anni di Mario Draghi, teme che dietro le grandi cifre di Von der Leyen possa nascondersi molto meno. Magari solo l’idea di alzare il bilancio di poco più di 300 miliardi di euro – niente in confronto alla caduta del reddito in Europa – illudendosi di usarli come garanzie per investimenti privati. Che magari sarebbero arrivati o non arriverebbero comunque. La forza delle cose e le indicazioni dal cuore delle istituzioni europee suggeriscono però che la strada della responsabilità sia percorribile. Entro dieci giorni la Commissione di von der Leyen, anche con Paolo Gentiloni, dovrà proporre i dettagli ai governi. Per ora si possono trarre già nove lezioni.

1. L’Europa c’è. Suona banale, ma a metà marzo non c’era. Non aveva battuto un solo colpo se non con la gaffe di Christine Lagarde, la presidente della Bce, quando fece esplodere il costo del debito. Sono passate appena cinque settimane, e sembra un anno. In questo tempo la Bce ha lanciato un altro piano di acquisto di titoli per 750 miliardi (non sarà l’ultimo), sono stati varati progetti limitati ma concreti del fondo salvataggi Mes e della Commissione che prestano a tassi bassissimi per coprire la spesa sanitaria e un mese di cassa integrazione. Ora la prova della verità: un Recovery Plan che ieri il vicepresidente della Commissione vedeva attorno ai 1.500 miliardi, in parte prestiti e in parte trasferimenti a fondo perduto. Si vedrà quanto credibile sia questa cifra, ma ormai sarebbe devastante per Bruxelles se non lo fosse. Non è un caso se le parole di Merkel al vertice sulla necessità di “coerenza” fra Paesi su tasse e spesa, riportate ieri dal «Corriere», delineano già il ruolo di un vero ministro delle Finanze europeo.

2.Lo scontro fra governi se offrire trasferimenti o prestiti è importante (i secondi farebbero salire i debiti), ma meno di quanto sembri. Prestiti concessi a lunghissimo termine e a tassi bassissimi, al di sotto dell’inflazione e della crescita attesa, in termini sostanziali gravano poco. Il sistema Bce – inclusa la Banca d’Italia – quasi di certo comprerebbe molti dei relativi bond, restituendo ai governi sotto forma di dividendi gli interessi pagati.

3.L’Italia con una sua moneta nazionale non potrebbe farlo. Le operazioni colossali di creazione di denaro da parte delle banche centrali sono sostenibili senza collassi del cambio, fughe dei capitali e impennate dei tassi solo con una moneta di riserva globale. Per conto della Bce, Banca d’Italia ha già ricomprato il 22% circa del debito pubblico nazionale versando i dividendi da interessi al governo stesso. Può farlo perché agisce a nome di un’area che vale il 14% dell’economia mondiale. La lira rappresenterebbe il 2,4%.

4. Sia che il Recovery Plan dispieghi al massimo potenziale attuale (1.500 miliardi veri, di cui almeno 200 per l’Italia) o anche molto meno, il Paese presto inizierà a ricevere nuove somme tali da raddoppiare o anche moltiplicare per cinque gli investimenti pubblici. Succederà dalla seconda metà di quest’anno o al più tardi dei prossimi due e ciò pone già una serie di implicazioni.

5. La prima è che Merkel ha ragione: l’Italia non può esigere un colossale aiuto dall’Europa e in prospettiva tollerare un’evasione fiscale per almeno 110 miliardi l’anno, pensioni a quota 100, una giustizia lenta e incerta e tanti altri aspetti che d’improvviso sembrano anacronistici. Passata la recessione, il tema si porrà ma va riconosciuto da subito.

6. Il piano di investi menti in arrivo dall’Europa – se non delude – potrebbe diventare un’occasione irripetibile. In uno studio del 2017, Bruno Pellegrino e Luigi Zingales dimostrano che il ritardo di produttività delle imprese italiane – dunque di crescita, redditi, lavoro – dipende in gran parte dal ritardo tecnologico. Le risorse del Recovery Plan andranno spese al meglio e con scelte coraggiose .

7. La qualità nel loro investimento in Italia conterà quasi più del fatto che si tratti di prestiti o trasferimenti. Se rafforzano la capacità produttiva del Paese con tecnologie e infrastrutture, la crescita futura riassorbirà qualunque debito pubblico; se finiranno sprecati in aiuole costruite all’ultimo pur di non perdere i fondi europei, qualunque debito dell’Italia è già oggi troppo alto.

8. Il Recovery Plan in Italia non può funzionare se l’amministrazione resta bloccata. Il professor Sabino Cassese ha mostrato molte volte (da ultimo sul “Corriere” il 9 aprile) che gli investimenti in Italia non ripartiranno mai senza sciogliere l’intreccio dei procedimenti amministrativi. Per esempio nei tempi dei controlli o nelle regole che spingono i funzionari a non firmare mai nulla, perché rischiano di vedersi requisita la casa senza neppure una sentenza del giudice – come mafiosi – in caso di contestazioni.

9. Non tutto è perfetto in Europa, ben lungi, e litigheremo ancora con Merkel o l’Olanda. Ma se si apre un’occasione e la sprechiamo, non prendiamocela con loro. Prendiamocela con noi stessi.

Notizie www.corriere.it