L’appartamento di Alice Neel è ancora un ritratto dell’artista al lavoro

LE STANZE NON SONO COS importanti in un dipinto di Alice Neel; la sua attenzione era sulle persone. Il suo lavoro, che attesta la chiara compassione che Neel provava nei confronti degli esseri umani di ogni ceto sociale, rivela la profonda interiorità dei suoi soggetti attraverso rappresentazioni vivide, quasi caricaturali: occhi spalancati, mento increspato, pelle screziata in sfumature di verde o macchiato di vene blu-viola e dita esagerate e a forma di ragno. Le ambientazioni delle sue opere sono spesso mere suggestioni: l’ombra di un muro blu, il profilo di un divano, la stanza che si allontana mentre la figura rimane.

Può essere disorientante, quindi, riconoscere alcune di quelle ambientazioni nell’ultima residenza dell’artista a New York City – un appartamento di 1.000 piedi quadrati nell’Upper West Side, in cui si è trasferita nel 1962 e che è rimasto in gran parte immutato dalla sua morte nel 1984 all’età di 84 anni. In assenza di una persona, i dettagli materiali vengono in netto rilievo: il grembiule macchiato di vernice blu dell’artista pende dal suo cavalletto nella stanza di fronte. La sua tavolozza, i globi di pigmento ora essiccati in gusci quasi incolori, si trova nelle vicinanze su una pagina invecchiata strappata dal New York Times. Mobili familiari – come il divano verde oliva di ” Linda Nochlin e Daisy ” (1973) e la sedia di velluto giallo senape di ” Margaret Evans Pregnant ” (1978) – sono disposti in cerchio. UNla sua fotografia di Robert Mapplethorpe , che si pensa sia stata scattata pochi giorni prima della sua morte, è appesa accanto alla porta d’ingresso. L’appartamento è in parte museo, in parte capsula del tempo, in parte casa, in parte comunione.

Credito…Jason Schmidt
Immagine

Credito…Jason Schmidt

In ciascuna delle residenze newyorkesi di Neel — dal Greenwich Village allo Spanish Harlem fino all’Upper West Side — l’artista ha dipinto i suoi soggetti a casa sua, che fossero celebrità, come Andy Warhol , o ragazzini del quartiere, come in “ Due ragazze”. , Spanish Harlem ” (1959). In quanto tale, la sua casa è sempre stata il suo spazio di lavoro, un collaboratore necessario.

L’appartamento dell’Upper West Side è ora occasionalmente abitato dal figlio più giovane di Neel, Hartley, 80 anni, e da sua moglie, Ginny, 77. (Neel ha avuto quattro figli: Isabetta e Santillana, con il pittore cubano Carlos Enríquez Gómez, unico marito di Neel; Richard, con il musicista portoricano José Santiago Negrón e Hartley, con il fotografo e regista Sam Brody.) Hartley e Ginny rimangono lì quando sono a Manhattan (risiedono nel Vermont) e aprono l’appartamento per gli ospiti invitati, anche se non ci sono prevede di mostrarlo formalmente al pubblico. Il soggiorno, il soggiorno, la cucina e la vecchia camera da letto di Hartley sono tutti come li ha lasciati Neel. “Ricordo che entrai dalla porta e lei disse: ‘Non toglierti il ​​cappotto. Voglio dipingerti così’”, dice Ginny. “Questo appartamento era vivo con Alice.”

Gli inimitabili ritratti di Neel – non le piaceva usare quel termine per i suoi dipinti, chiamandoli invece “ritratti di persone” – colpiscono sia per la scelta del soggetto (bambini neri e portoricani, madri incinte e coppie gay – non le persone, in altre parole , che all’epoca adornavano le pareti delle gallerie) e anche per la loro profondità psicologica. In un documentario del 2007 sulla vita di Neel del regista Andrew Neel, nipote dell’artista e figlio di Hartley e Ginny, lo scrittore Phillip Bonoskyha detto del suo lavoro, “Il tempo non lo segna. Reagisci immediatamente come se fossero vivi, come se lo fosse adesso». Questo desiderio di catturare una persona esattamente come la vedeva è ciò che ha stimolato Neel. Come ha detto dei suoi sudditi, “Esco così fuori di me e dentro di loro che, dopo che se ne sono andati, a volte mi sento orribile. Mi sento come una casa disabitata». 

L’IDEA DI preservare le case e gli studi degli artisti non è nuova: schizzi di vernice ricoprono ancora le assi del pavimento dello studio di Jackson Pollock a East Hampton, NY ; Gli abiti di Frida Kahlo sono in mostra a La Casa Azul a Città del Messico; una bacheca grande quanto una parete nella residenza cittadina di Chelsea di Louise Bourgeois è ricoperta di suoi disegni e fotografie; Il giardino acquatico di Claude Monet a Giverny, in Francia, attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori; e lo studio londinese di Francis Baconha richiesto uno scavo da parte degli archeologi per preservare le migliaia di oggetti lasciati allo stampo. Questi spazi ci promettono una visione del genio particolare di un artista, ricordandoci che anche loro hanno dovuto affrontare le banalità della vita. Passeggiando per la casa di Neel, vedendo la torta fresca e il caffè apparecchiati sullo stesso tavolo che appare nel dipinto di Neel ” Geoffrey Hendricks e Brian ” (1978), si osserva che, per Neel, il fare arte e il quotidiano erano sempre intrecciati.

Immagine

Credito…Fotografia di Jason Schmidt. Opere: © The Estate of Alice Neel, courtesy of the Estate of Alice Neel and David Zwirner
Immagine

Credito…Jason Schmidt

Neel è cresciuto a Colwyn, Pennsylvania, appena fuori Filadelfia. Ha mostrato un’affinità per la pittura in tenera età, disegnando i fiori intorno alla sua casa di famiglia. All’inizio degli anni ’20, come studentessa alla Philadelphia School of Design for Women, ha frequentato un corso di disegno dal vero; era tra la prima generazione di donne americane autorizzate a studiare modelli nudi alla scuola d’arte. L’artista Robert Henri, che ha insegnato lì prima dell’arrivo di Neel, ha avuto un’influenza duratura; Henri era un sostenitore della scuola Ashcan, un movimento dell’inizio del XX secolo che rifiutava il gestualismo vaporoso dell’impressionismo a favore di un realismo più diretto. Attraverso gli occhi di Neel, quel realismo sarebbe diventato quello in cui i newyorkesi vedevano se stessi e la loro città riflessa.

Per gran parte dei sei decenni di carriera di Neel, il suo interesse per la pittura figurativa è stato considerato anacronistico e datato, un fallimento nel tenere il passo con le preoccupazioni artistiche del XX secolo: espressionismo astratto, pop art, postmodernismo – tutt’altro che ritrattistica. In quanto tale, ha guadagnato pochi soldi dalla sua pittura e ha cresciuto i suoi figli con l’assistenza del governo; la famiglia nascondeva il telefono e la televisione durante le ispezioni assistenziali (questo avveniva in un momento in cui gli operatori del caso passavano sporadicamente a vedere se qualche possesso impediva a una famiglia di ricevere assegni assistenziali). Inoltre non era estranea al dolore; il suo primo figlio, Santillana, morì di difterite prima che lei raggiungesse l’età di 1 anno. (Solo due dei figli di Neel sono vivi oggi: insieme a Hartley, Richard sopravvive anche alla madre e vive a New York City.) Il suo secondo figlio, Isabetta , è stata riportata a Cuba da suo padre quando aveva 1 anno e mezzo. Neel credeva che sarebbero stati separati solo per un mese, ma madre e figlia non si sono più viste fino a quando Isabetta aveva 5 anni (in seguito si sarebbero allontanate).

Immagine

Credito…Jason Schmidt
Immagine

Credito…Fotografia di Jason Schmidt. Opera d’arte: © The Estate of Alice Neel, courtesy of the Estate of Alice Neel and David Zwirner

L’opposizione di Neel alle modalità artistiche prevalenti del suo tempo si rifletteva nella sua resistenza alle norme sociali per le donne. Nel 1975, un anno dopo che il Whitney aveva presentato la prima grande retrospettiva di Neel, la critica Laura Mulvey usò il termine “lo sguardo maschile” nel suo saggio “ Piacere visivo e cinema narrativo”.“, che ha dato un linguaggio a ciò che i dipinti di Neel avevano sovvertito per decenni, suggerendo almeno una ragione per cui il suo lavoro era stato regolarmente respinto. Nel corso della sua vita, i colleghi artisti si sono degnati di lei: gli uomini erano imbarazzati di essere inclusi in mostre collettive che presentavano il suo lavoro. (L’artista Alex Katz una volta la definì una “casalinga arrabbiata”.) Ci si aspettava che le donne bianche della classe media a metà del 20 ° secolo dipendessero dai loro mariti per la sicurezza finanziaria o per svolgere un lavoro “appropriato”, come un insegnante o infermiere. Neel non fece né l’uno né l’altro.

Quando si trasferì ad Harlem nel 1938, fu l’ennesimo rifiuto dello status quo, visto da alcuni come un suicidio professionale. Il Greenwich Village, dove Neel aveva precedentemente risieduto, sarebbe diventato il centro del “club per uomini dell’espressionismo astratto”, come lo chiama Hartley. Era dove dovrebbe essere un artista , o almeno così diceva la saggezza convenzionale. Ma Neel, che già si sentiva un’estranea, non amava le convenzioni di alcun tipo. “Io… odio il conformismo di oggi”, ha scritto nell’antologia dell’artista Alfred Leslie ” The Hasty Papers ” nel 1960, “tutto messo nella sua scatola”. Quando si è trasferita nei quartieri alti, ha assistito a una maggiore diversità, un anticonformismo che ha energizzato il suo lavoro per decenni, che fosse di moda o meno.

A marzo, il Metropolitan Museum of Art ha celebrato l’arte di Neel, così come la sua radicale umanità, con ” Alice Neel: People Come First “, una delle più grandi retrospettive del suo lavoro fino ad oggi, che comprende oltre un centinaio di dipinti e disegni. Questo mese, la galleria David Zwirner, che rappresenta la tenuta di Neel, presenterà una collezione delle prime opere dell’artista, inclusi paesaggi stradali e ritratti, nel suo spazio sulla West 20th Street a New York City. Il continuo e crescente interesse per i dipinti di Neel potrebbe essere visto come inevitabile – la sua attenzione su coloro che vivevano ai margini della società parla direttamente al nostro momento culturale – ma la difesa della sua famiglia e di altri sostenitori ha svolto un ruolo vitale nel portare nuovo pubblico al suo lavoro . La difesa personale di Hartley dell’opera di sua madre è stata significativa nella sua costante rilevanza (la sua perseveranza ha assicurato che i piani di Whitney per una retrospettiva di Neel fossero realizzati nel 1974, 10 anni prima della sua morte), e preservare la sua casa è un altro modo per garantire all’artista il senso di permanenza all’interno del canone che le è stato negato per gran parte della sua vita.

Immagine

Credito…Fotografia di Jason Schmidt. Opere: © The Estate of Alice Neel, courtesy of the Estate of Alice Neel and David Zwirner
Immagine

Credito…Jason Schmidt

CI CHE NEEL HA COMPIUTO dall’interno del suo appartamento sembra particolarmente risonante oggi, dopo un anno in cui la maggior parte degli americani era confinata nelle proprie case. Vedere i suoi pennelli in una lattina di caffè vuota di Maxwell House, i suoi pezzi scultorei meno noti posizionati sulla sua mensola del camino, il suo pianoforte in un angolo – tutto attesta un’energia creativa che ha resistito anni senza troppa attenzione o convalida. È per più dei posteri, tuttavia, che la casa di Neel è stata mantenuta così com’è. “È molto difficile lasciare andare tua madre”, dice Hartley. Questo, forse più di ogni altra cosa, è il motivo per cui le vernici di Neel rimangono ad asciugare sul tavolo. Hartley dice che ha sempre voluto preservare l’appartamento, ma Ginny lo ricorda in modo diverso: “Succede semplicemente che non si fruga nell’armadio”, dice. “Continui a rimandare, e poi diventa, “Perché cambiarlo?” Non potevamo davvero rinunciare a lei”.

Nel 1970, dopo il matrimonio di Ginny e Hartley, Neel ha sistemato il suo cavalletto nella vecchia camera da letto di suo figlio per dipingere una sedia vuota seduta vicino alla finestra esposta a nord. Ha intitolato il dipinto ” Solitudine ” e lo ha considerato un autoritratto. L’eredità di Neel è la sua capacità di catturare la presenza dei suoi modelli, una qualità ancora viva nel suo vasto corpus di opere. Ma l’appartamento, come gli spazi di altri artisti, è una testimonianza di assenza, i detriti di una vita conservata dopo che il vivere è finito. Neel ha compreso anche questa assenza come una parte essenziale della nostra umanità: il senso di perdita una volta che tutti sono usciti dalla stanza; non resta altro che una sedia contro la finestra, la solitudine e la voglia di aggrapparsi a ciò che è perduto.

 

 

https://www.nytimes.com/section/t-magazine