Elvis contro Lenin: un confronto di superpoteri su tela

Una mostra a Berlino esamina le differenze e le sorprendenti confluenze tra i dipinti dell’epoca della Guerra Fredda provenienti dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica.

BERLINO — Per quasi 30 anni, dagli anni ’60 ai primi anni ’90, il grande ingresso principale del museo Gropius Bau si affacciava sul cemento e sul filo spinato del muro di Berlino. I visitatori andavano e venivano da una porta sul retro.

Ora si entra di nuovo dal fronte, ma la posizione del Gropius Bau al limite dello spartiacque Est-Ovest – ora appena segnato da una doppia fila di ciottoli sulla strada, che traccia il percorso del muro – è azzeccata per “ The Cool and the Freddo: pittura negli Stati Uniti e nell’URSS 1960-1990 . Fino al 9 gennaio 2022, questa mostra di 125 dipinti della Collezione privata Ludwig esplora i contrasti, ma anche le confluenze a volte sorprendenti, dei superpoteri della Guerra Fredda, visti attraverso il lavoro di oltre 80 artisti.

La mostra si apre con un’ovvia giustapposizione: l’iconico “Elvis Presley (Elvis singolo)” di Andy Warhol del 1964, con il cantante che brandisce una pistola e vestito come un cowboy, è appeso vicino a un ritratto di Vladimir Lenin dei primi anni ’80 dell’artista russo Dmitri Nalbandyan, che mostra il leader sovietico nella sua biblioteca. Entrambi sono cliché, ma spingono gli spettatori a pensare ai propri preconcetti.

Anche altri vecchi tropi attraversano lo spettacolo: contrappone la Pop Art occidentale che si gloria del commercio contro la propaganda orientale al servizio del comunismo e l’espressionismo astratto contro il realismo socialista. Ma nonostante questi prevedibili binari, ci sono sfumature e profondità, e opere meno conosciute, specialmente dall’Unione Sovietica, colmano le lacune storico-artistiche.

Vladimir Yankilevsky faceva parte del “Gruppo anticonformista” di artisti che lavoravano in modo sovversivo contro la censura dell’arte sovietica: a volte dipingeva in uno stile astratto forgiato dalle avanguardie russe dell’inizio del XX secolo, che fu soppresso sotto Stalin e insultato da Krusciov. La sua “Stazione nucleare”, del 1962, è un’opera astratta a cinque pannelli le cui linee frastagliate creano topografie vaghe attraverso fasce di grigio, giallo, marrone e verde. Appeso nella stessa stanza di un Jackson Pollock e delle familiari bandiere americane grigie di Jasper Johns al Gropius Bau, “Nuclear Station” sembra più simile al lavoro occidentale che diverso.

C’è una disparità più netta nei dipinti figurativi della mostra. Artisti sovietici ufficiali e autorizzati dal governo come Boris Nemensky, un veterano dell’Armata Rossa, hanno dipinto immagini brutalmente dirette della guerra e delle sue conseguenze: il suo “On the Nameless Height” (1961) raffigura sobriamente due soldati caduti e “After the War: The Fate of Women” mostra quattro vedove pallide e sconvolte (si presume) rese in tonalità marrone scuro.

Il dolore americano, tuttavia, è filtrato attraverso le immagini dei mass-media: “Takka Takka” di Roy Lichtenstein rende la distruzione della guerra nel tipico stile punteggiato dei fumetti dell’artista; “Jackie III” di Andy Warhol è un collage di foto per la stampa scattate subito dopo l’assassinio di John F. Kennedy.

I contrasti nell’atteggiamento orientale e occidentale nei confronti del tempo libero, del lavoro e della vita quotidiana si intrecciano anche attraverso lo spettacolo, che è organizzato per lo più in ordine cronologico. Il trittico di Aleksandr Ishin “Sunday” mostra suonatori di fisarmonica che intrattengono un gruppo di ballerini in un villaggio sovietico, mentre “Landscape No. 4” di Tom Wesselmann del 1965 mostra una coppia ampiamente sorridente in una berlina che guida attraverso un vasto paesaggio. Ancora e ancora – nelle opere di Roy Lichtenstein, Robert Indiana e Andy Warhol dagli Stati Uniti, e Igor Popov, Sarkis Muradyan e Vladimir Mikita dall’Unione Sovietica – il mondo orientale sembra oscuro, lunatico e boscoso; il western, lucente, colorato e manufatto.

Le somiglianze tra i superpoteri emergono più chiaramente in una stanza dedicata alla corsa allo spazio, il conflitto di soft power più visibile della Guerra Fredda. In “Cosmonauts” di Yuri Korolyov, un gruppo di viaggiatori in tuta spaziale risplende di sorrisi a trentadue denti e volti luminosi davanti a un cielo piatto azzurro pallido: un ottimo esempio di corsa spaziale comunista PR Ma dipinti iperrealisti dell’artista americano Lowell Nesbitt, come “Lift -Off” del 1970, mostrano che gli Stati Uniti usavano i suoi artisti anche per scopi di propaganda. La NASA ha invitato gli artisti a partecipare a lanci e atterraggi di razzi e a interpretarli nelle loro opere. Il lavoro più sorprendente qui, tuttavia, è astratto: i 10 pannelli di punti luminosi e colorati di Nancy Graves che mostrano i siti di atterraggio lunare prefigurano le visualizzazioni basate su set di dati dell’era di Internet.

Tra le opere in mostra all’epoca sottoesposte, molte sono di donne, come Natalya Nesterova e Galina Neledva dall’Unione Sovietica e Jo Baer, ​​Lee Krasner e Lee Lozano dagli Stati Uniti. I curatori possono proporre un quadro più completo a causa dell’ampiezza della collezione: Peter e Irene Ludwig, una coppia tedesca le cui 14.000 opere sono ora in o in prestito a 26 istituzioni pubbliche in tre continenti, erano insolite tra i collezionisti d’arte occidentali del L’era della Guerra Fredda nella raccolta di arte sovietica insieme a opere americane molto più popolari. Richiedevano notevoli capacità diplomatiche per acquistare dipinti dall’Oriente e le copie della loro corrispondenza con ministri e ambasciatori nel catalogo della mostra ricordano quanto fosse opaca una volta la cortina di ferro.

“The Cool and the Cold” potrebbe colpire coloro che hanno vissuto la Guerra Fredda con ondate di ricordi, o anche di nostalgia, per un tempo la cui geopolitica sembrava binaria; coloro che non l’hanno fatto potrebbero trovare le loro idee sull’epoca e sulla sua arte ampliate e inserite in un nuovo contesto. Nelle ultime sale della mostra, i due mondi iniziano a convergere visivamente in un più ampio mix di stili: le opere di ispirazione street di Jean-Michel Basquiat e Keith Haring sono qui, ma anche la pittura a collage di Arman Grigoryan, che mescola simboli, immagini e parole .

Durante la Guerra Fredda, l’arte realizzata da artisti sovietici fuori dai canali ufficiali “era l’Occidente dentro l’Oriente”, come scrive il critico d’arte e filosofo Boris Groys in un saggio nel catalogo della mostra. Verso la fine del conflitto, le linee si sono confuse: l’ultimo lavoro dello spettacolo, di Dmitri Prigov, copre un muro con la parola “Glasnost” stampata a mano su pagine di Pravda, il giornale ufficiale sovietico – un uso, e una critica, dei mass media prevalenti molto prima nell’arte americana. Come i resti del muro di Berlino fuori dal museo, ora sembra un semplice e potente memoriale di un vecchio ordine mondiale.

https://www.nytimes.com/