Come il cambiamento climatico allargherà le divisioni in Europa

Questo è il primo capitolo della serie The Road to COP26 .

Il cambiamento climatico non sta arrivando solo per l’Europa. Sta arrivando per l’Unione Europea.

Il nord dell’Europa dovrà lottare con inondazioni e incendi, anche con il riscaldamento all’estremità più bassa delle aspettative: i limiti dell’Accordo di Parigi di 1,5 o 2 gradi sopra la media globale preindustriale. Ma il sud sarà martellato dalla siccità, dal caldo urbano e dal declino agricolo , spingendo un cuneo in una delle più grandi faglie politiche dell’Unione Europea.

Questa è la principale scoperta di un sondaggio POLITICO su più di 100 articoli scientifici, interviste con scienziati del clima e una bozza trapelata del prossimo rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), uno studio di 4.200 pagine che è il più avanzato della scienza ricerca fino ad oggi degli impatti dei cambiamenti climatici sul nostro mondo.

La bozza del rapporto dell’IPCC, in uscita il prossimo anno, prevede un secolo feroce di impatti climatici, in particolare nei paesi poveri. È probabile che i risultati generali della bozza siano gli stessi nel rapporto finale pubblicato, ma alcuni numeri e il linguaggio utilizzato dagli scienziati potrebbero essere modificati poiché il rapporto viene esaminato dai governi nella seconda metà di quest’anno.

I principali scienziati del clima del mondo avvertono che miliardi di persone sono a rischio di carenza idrica cronica, decine di milioni esposti alla fame e luoghi vicino all’equatore sperimenteranno un calore insostenibile, a meno che non vengano prese misure per costruire difese contro gli shock climatici e ridurre rapidamente le emissioni.

Solo perché le cose potrebbero andare peggio da qualche altra parte non significa che l’Europa sia al sicuro.

“L’intera popolazione europea non ha ancora una buona comprensione di questo”, ha affermato Piers Forster, direttore del Priestley International Centre for Climate presso l’Università di Leeds. “Non sanno come il cambiamento climatico li influenzerà personalmente”. Forster, che è uno dei principali autori di una sezione del rapporto dell’IPCC, stava commentando senza saperlo che POLITICO aveva ottenuto la fuga di notizie.

L’ultima scienza rivela che ovunque in Europa cambierà – soprattutto se non verranno prese immediatamente contromisure appropriate – e che tali interruzioni approfondiranno le divisioni esistenti, con profonde implicazioni per il grande progetto politico del Continente.

Durante la canicule , l’ondata di caldo del 2003, le città europee hanno cucinato la loro gente. È stato l’agosto più caldo da almeno mezzo millennio , le temperature intorno ai 30 anni sono state accovacciate su gran parte del continente per settimane. L’UE stima che siano morte circa 80.000 persone . Il presidente francese Jacques Chirac ha partecipato a un cupo servizio di sepoltura per 57 persone i cui corpi non sono mai stati rivendicati.

In qualsiasi scenario futuro di riscaldamento, un’estate come il 2003 sarà inquietantemente normale. Secondo una ricerca dell’UE , a 1,5 gradi di riscaldamento, circa una persona su cinque nell’UE e nel Regno Unito sperimenterà un calore simile in un dato anno. A 3 gradi, che sale a più della metà della popolazione.

Il caldo è letteralmente esasperante. Ricercatori italiani hanno trovato un forte legame tra le emergenze psichiatriche e la temperatura quotidiana. I suicidi sono raddoppiati a Mosca durante un’ondata di caldo nel 2010. A Madrid, gli episodi di violenza domestica e le donne assassinate dai loro partner aumentano quando la temperatura supera i 34 gradi. Le notti calde portano l’ insonnia climatica.

Non stiamo aiutando noi stessi. Una quota crescente di europei ha costruito le proprie case in giganteschi crogioli di cemento a concentrazione di calore. Le città sono in genere da 5 a 10 gradi più calde della campagna circostante. Se si fa poco per ridurre le emissioni globali, le città europee potrebbero riscaldare da 6 a 10 gradi in più. Il sud vedrà i maggiori incrementi. A Roma e in altre città del Mediterraneo, il caldo diventerà così intenso che i tradizionali sistemi architettonici basati sulla ventilazione naturale non funzioneranno più .

È un pessimo tempismo per un esperimento di resistenza al calore. Non solo milioni di persone stanno migrando dalle aree rurali alle città di cemento; Anche l’Europa sta invecchiando e diventa più vulnerabile. Una medicina migliore e un tasso di natalità in calo significano che il numero di europei di età superiore ai 65 anni dovrebbe aumentare di circa 40 milioni entro il 2050, anche se la popolazione complessiva diminuisce lentamente.

Gli anziani sono ad alto rischio di morte per stress da calore e colpi di calore. Anche i vecchi corpi vengono consumati dal calore, rendendoli più suscettibili all’asma o alle malattie cardiovascolari e respiratorie. Le giornate calde vedono picchi di ricoveri per disturbi legati all’età. Le popolazioni che invecchiano hanno anche maggiori probabilità di essere diabetiche; il calore provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, assorbendo l’insulina e abbassando la glicemia.

Il mondo si è appena riscaldato di più di 1 grado. Ma nel 2010, il caldo ha ucciso 54.000 persone in Russia e in Europa centrale. Otto anni dopo, durante una brutale ondata di caldo che il cambiamento climatico ha reso cinque volte più probabile, morirono 104.000 persone, il numero più alto in qualsiasi regione del mondo quell’anno. La sola Germania ha registrato circa i due terzi dei decessi legati al caldo in India, secondo la rivista medica Lancet , nonostante abbia una popolazione 16 volte più piccola.

A questi aumenti di temperatura più bassi, i decessi si concentrano nell’Europa meridionale e centrale. Se il riscaldamento raggiunge i 3 gradi, 200 milioni di europei, non solo nel sud, ma molti nel nord e nel Regno Unito, vivranno ad alto rischio di stress da caldo. Senza rapidi cambiamenti all’ambiente costruito, l’ UE afferma che il calore estremo potrebbe uccidere 95.000 europei ogni anno, più di 30 volte il tasso medio attuale.

Certo, ci sono cose che possiamo fare. La risposta immediata è l’aria condizionata. Ma questo porta i suoi problemi. L’uso di energia per il raffreddamento degli edifici nel Mediterraneo – già una grande fonte di emissioni di carbonio – raddoppierà entro il 2035. Nell’Europa meridionale si sta già aprendo un nuovo divario di povertà di raffreddamento tra coloro che possono permettersi di combattere il caldo e coloro che non possono.

L’Europa è destinata a diventare un continente caldo. Anche se i nordeuropei devono affrontare aumenti di temperatura meno ripidi, devono iniziare a pensare come i meridionali. Gli edifici progettati per intrappolare il calore in inverno fanno lo stesso in estate . Secondo il Committee on Climate Change del Regno Unito, costa quattro volte di più costruire un sistema di raffreddamento passivo in una casa esistente rispetto a installarlo in una nuova costruzione . Per far fronte, le strade di Londra, Copenaghen e Bruxelles dovranno acquisire la sensazione romantica e palpebrale che le pesanti persiane in legno portano a Roma e Marsiglia o l’aspetto utilitaristico delle tende a rullo ad Atene, Siviglia o Napoli.

La buona notizia, almeno per alcuni degli agricoltori europei, è che il cambiamento climatico può portare a risultati positivi. Inverni più caldi, stagioni di crescita più lunghe e più pioggia significano che parti dell’Europa, in particolare il nord, produrranno più cibo di oggi.

Per altre parti del continente, tuttavia, un mondo più caldo significa un disastro. Il cambiamento climatico disegnerà una cortina di pioggia in tutta Europa. Le latitudini più alte diventeranno più umide, mentre l’Europa meridionale si prosciugherà. Si prevede che le siccità diventeranno più frequenti e più estreme, strisciando nelle pianure meridionali e centrali dell’Europa .

Con un riscaldamento di 2 gradi, il 9% della popolazione europea potrebbe competere per forniture idriche inadeguate. Nell’Europa meridionale, avverte la bozza dell’IPCC, più di un terzo della popolazione avrà meno acqua del necessario. Se le temperature aumentano di 3 gradi, le regioni che soffrono di siccità in Europa potrebbero raddoppiare dal 13% al 26% .

Le aree che si affacciano sul Mediterraneo saranno le più colpite, con la percentuale di terre regolarmente colpite da siccità che passerà dal 28% al 49% nei casi più estremi. Anche i periodi di siccità sarebbero durati più a lungo, quasi la metà di ogni anno, rispetto ai due mesi di oggi. Alcune parti della penisola iberica potrebbero subire siccità per più di sette mesi all’anno.

La perdita di pioggia renderà più difficile la coltivazione di molte colture di base nell’Europa meridionale. Gli agricoltori vedranno le colture tradizionali fuggire a nord prima dell’avanzata del Sahara, che sta già scavalcando il Mar Mediterraneo. Con un riscaldamento di 2 gradi, i biomi agricoli si sposteranno verso nord a una velocità compresa tra 25 chilometri e 135 chilometri ogni decennio.

I raccolti di grano nell’Europa meridionale, dove le civiltà successive lo hanno coltivato per migliaia di anni, diminuiranno del 12% mentre cresceranno del 5% nel nord. In scenari di riscaldamento estremo, la produzione di grano meridionale crolla fino alla metà . Ma anche a 1,5 gradi sarà quasi impossibile coltivare mais in gran parte della Spagna, della Francia, dell’Italia e dei Balcani senza irrigazione. In una catastrofe culturale per l’Italia, i migliori pomodori potrebbero un giorno essere tedeschi.

Gli agricoltori lungimiranti stanno cercando di trattenere l’acqua sulla terra raschiando piccole dighe o piantando alberi. Le fattorie con irrigazione resisteranno più a lungo. Ma quando questi adattamenti soddisferanno la carenza d’acqua sul bordo del Mediterraneo, alla fine falliranno.

Le fattorie sono già state abbandonate in tutto il continente. Nel sud, l’UE vede il cambiamento climatico come un importante nuovo fattore che spinge le famiglie a lasciare la terra, forse verso città sempre più calde. Le comunità rurali e le loro tradizioni appassiscono. Le fattorie, gestite da generazioni, ora si scatenano, creando nuovi habitat, ma anche rifornindo la terra di combustibile secco e aumentando il rischio di mega incendi . La Corte dei conti europea ha rilevato nel dicembre 2018 che tre quarti della Spagna devono affrontare la desertificazione. A Cipro, il 99 percento della terra potrebbe trasformarsi in polvere senza vita.

I ricercatori dell’Università di Anversa in Belgio hanno illustrato le diverse fortune degli abbienti e dei non abbienti dell’agricoltura europea mappando i cambiamenti nel valore della terra nel resto del secolo.

La divisione segue linee simili alla divisione tra il regno cattolico e quello protestante d’Europa. Le conseguenze possono durare a lungo. Nel nord sempre più inondato di sole e pioggia, i valori dei terreni aumentano di circa il 9% per ogni grado di aumento della temperatura. Se non vengono fatti sforzi per modificare le tecniche agricole per adattarle al nuovo clima, i valori dei terreni in gran parte della Spagna, della Francia meridionale, dell’Italia e della Grecia potrebbero ristagnare o diminuire nei prossimi 80 anni. La flessione di gran lunga maggiore sarà in Italia, attualmente uno dei maggiori produttori europei.

Nel frattempo, gli agricoltori al di fuori della zona di disseccamento meridionale potrebbero entrare in un’era dorata. Con l’aumento delle temperature, altre parti del mondo che un tempo erano produttive, tra cui il Punjab, il Medio Oriente, il Sahel africano e il sud-est asiatico, cresceranno sempre meno . Fornitura globale sarà spremuto, l’aumento dei prezzi alimentari che forniscono una manna apocalisse al Nord Europa. L’agricoltura del sud morirà sulla vite, anche se gli agricoltori in Irlanda, Danimarca e Paesi Bassi incassano.

La casa non sarà più sicura. Il caldo estremo, la siccità e le piogge amplieranno le pianure alluvionali e le zone incendiate d’Europa, rendendo più precarie le vite e le proprietà di milioni di persone.

L’aria calda trattiene più acqua. Le proiezioni su questo secolo suggeriscono che la maggior parte dell’Europa sperimenterà fino al 35 percento in più di temporali estremi in inverno, in particolare al nord. Se il riscaldamento continua oltre 1,5 gradi, le inondazioni potrebbero diventare un problema annuale per circa 5 milioni di europei, afferma la bozza di rapporto dell’IPCC, piuttosto che una volta al secolo.

Le città stanno già lottando per proteggere la loro gente da rischi crescenti.

Le fogne europee non sono state costruite per il cambiamento climatico. Quando le precipitazioni estreme colpiscono i paesaggi urbani di cemento, gli scarichi e i sistemi fognari non possono farcela . Nel 2011, la pioggia a Copenaghen ha allagato case, danneggiato ferrovie, strade e metropolitana, con costi milionari. Nonostante un piano di adattamento , le autorità cittadine sopraffatte rilasciavano regolarmente rifiuti umani in mare durante le forti piogge, finché la vicina Svezia non chiese loro di fermarsi .

Edifici, cemento o asfalto sigillano il terreno, lasciando meno vie di fuga per la pioggia. È un rischio per Parigi, Salonicco, Bucarest e Barcellona, ​​ha avvertito qualche anno fa l’ Agenzia europea dell’ambiente . Le inondazioni sono particolarmente pericolose per le famiglie più povere, che tendono ad essere più esposte poiché si stabiliscono in aree più economiche soggette a inondazioni e mancano di assicurazione.

Se il riscaldamento raggiungerà i 3 gradi entro la fine del secolo, le inondazioni dei fiumi potrebbero colpire quasi mezzo milione di persone all’anno, rispetto alle 170.000 attuali. I danni potrebbero aumentare di sei volte, dai 7,8 miliardi di euro all’anno di oggi, ha avvertito il braccio di ricerca della Commissione Nel 2002, le inondazioni lungo i principali fiumi dell’Europa centrale, l’Elba e il Danubio, hanno ucciso dozzine di persone, distrutto case e provocato miliardi di danni in Austria, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Romania e Croazia.

Le inondazioni dei fiumi si concentreranno nell’Europa settentrionale e centrale e nel Regno Unito e in Irlanda, mentre il sud si arrostisce.

La pioggia non è l’unico problema dell’acqua. L’innalzamento del livello del mare sta anche aumentando i rischi di inondazioni estreme e permanenti lungo le coste europee, in particolare per le persone che vivono in città basse nei Paesi Bassi, in Germania, in Belgio e in alcune delle principali località turistiche del mondo lungo la costa settentrionale italiana. Costerà caro ai governi anche se riusciranno a ridurre le emissioni e ad aumentare le difese contro le inondazioni. I danni delle inondazioni costiere potrebbero aumentare di almeno 10 volte entro la fine del secolo, scrive l’IPCC.

Nel Mediterraneo, il livello del mare potrebbe aumentare fino a 1,1 metri entro il 2100, a seconda di quanto si riscalda il pianeta. Ciò espone 42 milioni di persone che attualmente vivono in aree pianeggianti, pari al 37 percento della costa. La Scandinavia soffrirà meno dell’innalzamento del livello del mare perché la sua massa continentale sta ancora rimbalzando dopo essere stata coperta da pesanti calotte glaciali nell’ultima era glaciale.

Le inondazioni mettono a rischio anche il patrimonio antico dell’Europa. Ravenna, un tempo capitale dell’Impero Romano d’Occidente, Venezia e altri 47 siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO sono nelle zone alluvionali del futuro.

Mentre parti d’Europa affogheranno, altre bruceranno.

Gli incendi hanno distrutto quasi 178.000 ettari di foreste e terreni nell’UE nel 2018. La Svezia ha vissuto la peggiore stagione di incendi boschivi nella sua storia di quell’anno, con i vigili del fuoco che hanno combattuto le fiamme fino all’Artico. Man mano che le temperature aumentano e molte parti dell’Europa diventano più secche, tali incendi dureranno più a lungo e si estenderanno più lontano.

L’Europa settentrionale e occidentale non sarà immune, ma ancora una volta la regione mediterranea è particolarmente a rischio. Le foreste secche in Spagna, Francia, Italia, Grecia e Croazia bruciano più facilmente che al nord. Gli incendi boschivi hanno devastato il Portogallo nel 2017 uccidendo 64 persone e scatenando una crisi politica.

Anche il fumo può essere mortale, ricoprendo le città di nuvole tossiche . Mentre i dati sugli impatti sulla salute degli incendi in Europa sono limitati, l’IPCC suggerisce che più di 100 persone sono morte prematuramente in Portogallo a causa della scarsa qualità dell’aria esacerbata dagli incendi boschivi.

Le foreste in fiamme rappresentano anche una sfida per una delle soluzioni climatiche preferite di Bruxelles: non puoi rinchiudere il carbonio negli alberi se stanno andando in fumo.

Le zanzare vivono una vita breve e affamata, in media due settimane, ma le temperature più basse le rendono meno letali. I virus che causano la febbre dengue, il virus del Nilo occidentale e la chikungunya si incubano nell’intestino delle zanzare prima di risalire nelle ghiandole salivari, pronti a infettare la loro prossima vittima. La durata di questo processo dipende dalla temperatura.

Il clima più fresco dell’Europa in precedenza rendeva la vita difficile a molte specie di zanzare e alle malattie che portano. Ma l’aumento delle temperature ha stimolato l’avanzata di un portatore di malattie particolarmente prolifico: la zanzara tigre asiatica, così chiamata per le strisce bianche che attraversano il suo corpo. Conosciuta come la zanzara più invasiva del mondo, è arrivata in Italia nel 1990 e ora si è stabilita in tutto il Mediterraneo e si sta spingendo fino al nord del Belgio e dei Paesi Bassi. A 18 gradi, le zanzare tigre non diffondono la chikungunya , una febbre dolorosa per la quale non esiste un vaccino o un trattamento, ma a 28 gradi possono sicuramente farlo.

I ricercatori del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie prevedono che la chikungunya si diffonderà in Europa con l’aumento della temperatura. Insieme alla febbre dengue e al virus del Nilo occidentale, un’epidemia di quest’ultimo durante l’ondata di caldo del 2018 ha ucciso 180 persone in 10 paesi. Simile alle zanzare, si prevede che la gamma di zecche portatrici di encefalite e malattia di Lyme si insinuerà verso nord in Scandinavia (anche se è probabile che diventi troppo caldo per loro a sud) e nelle regioni alpine più elevate.

Poi c’è il ritorno della malaria, che l’Europa ha debellato attraverso un vasto programma postbellico di irrorazione di insetticidi, drenaggio delle paludi e terapia farmacologica. Il Mediterraneo rimane del tutto adatto alla trasmissione della malaria, e con il riscaldamento gli insetti ei parassiti nel loro stomaco potrebbero recuperare il loro posto in Europa.

Il cambiamento climatico potrebbe essere la crisi della salute pubblica del futuro, ma gli scienziati stanno ancora studiando se ha avuto un ruolo nell’emergere della pandemia di COVID-19 di oggi. C’è stato “tempo insufficiente per sapere”, afferma la bozza di rapporto dell’IPCC, in una sezione speciale dedicata al coronavirus. Ma in generale si afferma che “il cambiamento climatico ha aumentato il rischio di malattie infettive emergenti guidando i movimenti di nuove specie, inclusi vettori e serbatoi di malattie, in nuove popolazioni umane e viceversa”.

Per essere un continente ossessionato dalle sue divisioni, l’Unione Europea ha prestato poca attenzione al modo in cui il cambiamento climatico si apre in una delle sue più grandi fratture. L’IPCC e la Commissione Europea avvertono che il cambiamento climatico aggraverà la disuguaglianza nord-sud; la stessa rottura che ha quasi inghiottito l’eurozona nell’ultimo decennio.

“Penso che questa sarà la più grande sfida alla coesione dell’Unione europea che abbiamo visto”, ha detto Dara Murphy, ex ministro dell’Europa per l’Irlanda, ora consigliere senior di Rasmussen Global, una società di consulenza politica. “Più grande anche della sfida economica” del crollo finanziario del 2008.

Sono preoccupati anche gli analisti che lavorano nella Commissione europea. Nel 2020, hanno pubblicato un rapporto che ha rilevato che l’impatto economico del cambiamento climatico sarebbe molte volte maggiore nel sud che nel nord, principalmente a causa dei decessi legati al caldo. Tra il 2000 e il 2015, la bozza dell’IPCC afferma che l’Europa ha perso 300 miliardi di dollari ogni anno a causa del cambiamento climatico. A 3 gradi, avverte il rapporto, “le perdite economiche per l’Europa sono molte volte maggiori” rispetto a 1,5 gradi. Ciò avrà l’effetto di “amplificare le disparità economiche esistenti tra le regioni europee”.

Secondo l’IPCC, la produttività del lavoro diminuirà, in particolare nel Mediterraneo. Il caldo già rende il lavoro all’aperto duro e potenzialmente mortale. La scorsa settimana, Camara Fantamadi, un bracciante agricolo di 27 anni del Mali, è svenuto ed è morto tornando a casa in bicicletta dal suo lavoro di raccolta dei pomodori in Puglia, nel sud Italia. La regione ha risposto ordinando alle aziende agricole di interrompere il lavoro nelle ore più calde delle giornate più calde.

A differenza delle flessioni cicliche, il deficit climatico si verificherà ogni anno . A 2 gradi, quella sarà una realtà dannosa che il nord dovrà sopportare. Ma nel sud, già alle prese con i limiti al debito imposti da Bruxelles, sarà un freno a mano economico permanente.

Ciò “potrebbe diventare un problema strutturale per l’Unione europea”, ha affermato Desmond Dinan, autore di “Un’unione sempre più stretta”, che “aumenterebbe la linea di faglia nord-sud”. Dinan, il cui libro viene insegnato a molti studenti che cercano di capire le sfide di tenere insieme il sindacato, ha aggiunto: “È un imbarazzo che non ci avessi pensato io stesso”.

La Commissione europea, ha affermato Heather Grabbe, direttrice dell’Open Society European Policy Institute, finora non è riuscita a comunicare questo rischio in modo da motivare una risposta. È “un grosso problema”, ha detto, se l’analisi “non viene tradotta nella narrativa politica”.

I responsabili politici europei si stanno rendendo conto che le riduzioni delle emissioni dell’UE non proteggeranno il blocco dagli incubi climatici. La Commissione europea ha presentato a febbraio una nuova strategia di adattamento che fornirà gli elementi costitutivi della risposta. Ma “la velocità di adattamento è in ritardo rispetto alla velocità del cambiamento climatico”, afferma il rapporto dell’IPCC , aggiungendo che anche lo sforzo più puro e semplice non può superare tutti gli impatti del riscaldamento.

Tutti gli esperti con cui POLITICO ha parlato hanno suggerito che i più fortunati nordici d’Europa alla fine sarebbero stati chiamati a sostenere i loro sudati vicini del sud, così come ha offerto pagamenti per le regioni produttrici di combustibili fossili per aiutare i lavoratori a liberarsi da posti di lavoro inquinanti.

Quel momento potrebbe arrivare prima di quanto molti si aspettano. In Spagna, la campagna è consumata dal deserto e il ministro per la transizione ecologica Teresa Ribera è incaricato di trattenere la sabbia. A meno che l’Europa non investa ora nella protezione dei luoghi più colpiti, ha affermato, si rischia uno “scenario peggiore” e “un terribile dibattito politico – in tutta Europa” su dove salvare e “dove dobbiamo rinunciare”.

“Spero che l’Europa meridionale non venga lasciata indietro”, ha detto.

https://www.politico.eu/