Alla Biennale di Venezia, l’arte contemporanea affonda o nuota

L’evento di quest’anno è un affare sbilenco, con un’imponente esposizione centrale ma deludenti padiglioni nazionali. Stan Douglas (Canada) fa un pugno e Simone Leigh (USA) si distingue per la sua aspirazione.

 

VENEZIA — Ormai è un po’ perso nella nebbia mentale del tempo, ma a marzo 2020 uno dei primi meme della pandemia di coronavirus è sorto dalle acque di questa Serenissima Repubblica. Alcuni truffatori hanno pubblicato una foto di delfini che nuotano presumibilmente nel Bacino di San Marco e di cigni che navigano lungo un incontaminato Canal Grande blu. Gli umani erano scomparsi e Venezia era un paradiso naturale! La città che Henry James chiamava il suo “deposito di consolazioni” era stata compressa a dimensioni condivisibili: un’utopia acquatica, da vedere su un touch-screen, mentre il virus si faceva strada verso di noi.

I delfini erano una bufala . Ma la sensazione che l’umanità sia nemica della vita e della bellezza: quella parte può avere ragione, a giudicare dai giorni di anteprima ansiosa, confusa, chockablock della Biennale di Venezia 2022. La più antica e prestigiosa mostra internazionale di arte contemporanea del mondo apre al pubblico sabato dopo un anno di ritardo e la pandemia non ha quasi ridotto le dimensioni della mostra o l’importanza dei suoi visitatori. Sì, la folla si è assottigliata di qualche centimetro a Venezia a metà aprile. (Non mi sto lamentando.) Sì, il quoziente del megayacht è leggermente diminuito. (Non mi sto certo lamentando.) Questa è ancora Venezia, però, e la Biennale rimane la miscela più infiammabile dell’arte di menti creative, ricchezza spettacolare e una cultura globale che incespica verso il futuro.

Immagine

Operai che affiggono un cartello lungo il Canal Grande vicino ai principali luoghi espositivi della Biennale di Venezia.
Credito…Gus Powell per il New York Times

Per i nuovi arrivati ​​in laguna, un breve assaggio: La Biennale di Venezia è una mostra a due metà. Comprende una principale mostra internazionale — quest’anno è la 59a edizione; il primo è stato nel 1895, che tiene alla temperatura dell’arte contemporanea, insieme a più di 90 padiglioni in cui le nazioni organizzano le proprie mostre. Molto spesso questi padiglioni presentano mostre personali; il padiglione degli Stati Uniti quest’anno è andato al famoso scultore e ceramista Simone Leigh. Inoltre, i numerosi musei di Venezia organizzano le loro mostre più grandi durante la Biennale, mentre commercianti, fondazioni e cancellieri affittano palazzi lungo il canale per mostre pop-up che vanno dalla qualità museale al cash-and-carry.

La mostra principale di quest’anno, organizzata dalla newyorkese di origine italiana Cecilia Alemani , è una mostra serrata e spesso di successo. La stragrande maggioranza dei partecipanti sono donne e il surrealismo, il cyborgismo e la vita animale e vegetale sono temi chiave. Ci sono nuovi dipinti molto belli nella mostra principale delle newyorkesi Amy Sillman e Jacqueline Humphries; gli ultimi lavori di Kaari Upson, l’ambizioso artista di Los Angeles morto l’anno scorso; e affascinanti inclusioni storiche di figure trascurate del 20° secolo, molte italiane, tutte donne. Pubblicherò una recensione completa della mostra di Alemani la prossima settimana, anche se lo dirò ora: il suo approccio femminista, surrealista ed ecologico ha prodotto uno spettacolo coerente e stimolante, la cui visione ottimistica dell’emancipazione attraverso l’immaginazione sembra molto rara al giorno d’oggi.

Ma le presentazioni nazionali sono la peggiore raccolta che abbia visto in 20 anni di partecipazione alla Biennale: un incubo in Garibaldi Street di concettualismo semiscaldato, insulsa scultura scherzosa, punti politici plumbei e almeno una pozza di coccole genderqueer. Grandi artisti, come Maria Eichhorn , incisiva analista delle istituzioni dell’arte, e il collettivo teatrale e tecnologico giapponese Dumb Type, realizzano alcuni dei lavori meno interessanti della loro carriera.

Sorprese clamorose, come la straordinaria opera sul clima “Sun & Sea (Marina)” nel padiglione lituano della scorsa edizione , non si vedono da nessuna parte. I giovani artisti si affrontano uno dopo l’altro. Nei padiglioni della Serbia e dell’Italia incontriamo visioni lontane del cielo che incontra il mare, un’evocazione a livello di salvaschermo di migrazione e perdita. Se non stai “criticando” o “interrogando” qualche materiale preesistente, sei costretto a realizzare vacue case del divertimento come la danese Uffe Isolotto, che colloca sculture iperrealistiche di centauri morti in mezzo al fieno pungente, o gli austriaci Jakob Lena Knebl e Ashley Hans Scheirl ,le cui morbide sculture hanno una combinazione di colori più adatta a “The Price Is Right”. Venezia è una città dove il presente non è stato all’altezza del passato per 500 anni. Quest’anno, il presente sta davvero prendendo una botta.

A mio avviso, solo due artisti nei padiglioni nazionali sono stati pienamente all’altezza dell’occasione. Uno è Małgorzata Mirga-Tas , un’artista rom che ha riempito il padiglione polacco con un avvolgente arazzo in 12 parti le cui immagini della migrazione rom e della vita quotidiana sono coerenti attraverso innumerevoli ritagli di tela cucita, paisley, pizzi e tela di sacco. (Mirga-Tas è la prima artista rom a rappresentare la Polonia qui.) Le sue scene esuberanti di arcieri e chitarristi, attivisti e portatori di bara, hanno una grandezza stentorea uguale agli affreschi tutt’intorno a questa città, applicata finalmente a quelli spinti ai margini della Storia europea.

L’altro è Stan Douglas , l’intelletto imponente della fotografia e della video arte di Vancouver, che approfondisce le insurrezioni intersecanti del 2011 ( la Primavera araba , le rivolte londinesi , Occupy Wall Street ) in un contributo suddiviso tra il padiglione canadese e un vecchio deposito di stoccaggio del sale . Le ricostruzioni fotografiche meticolosamente allestite di queste ribellioni del 2011 trasformano Occupy e la Primavera Araba nella storia, ma è un video a due schermi, intitolato “ISDN”, che rivela l’acuta capacità di Douglas di ricostituire il presente attraverso interventi di fantasia nel passato.

Qui vediamo due artisti grime di Londra e due rapper del Cairo di uno stile egiziano imparentato, impegnati in un emozionante botta e risposta oltre confine. Ma questo è molto più di un film-concerto: Douglas ha registrato i testi e la linea di basso a 140 battiti al minuto separatamente, e un algoritmo taglia e sutura i suoni britannici ed egiziani in una performance perennemente nuova, una comunità immaginaria costituita attraverso la musica e cavi in ​​fibra ottica.

Tra alcune tristi voci nazionali, il padiglione statunitense di Leigh si distingue per la sua aspirazione, i suoi valori di produzione e il suo comportamento elevato. All’interno ci sono nuove opere in ceramica e bronzo, che intessono motivi delle maschere Baga , della statuaria funeraria egizia e delle stilizzazioni moderniste di Giacometti ed Ernst, che a loro volta hanno ridistribuito la scultura africana (e oceanica). (La “Brick House” di Leigh, il busto di 16 piedi precedentemente sulla High Line a New York, è anche qui a Venezia, nella mostra centrale di Alemani.) All’esterno, Leigh ha rivestito l’intero padiglione neo-palladiano con un tetto di paglia temporaneo, in eco ai padiglioni coloniali delle fiere mondiali del secolo scorso.

Rimodellare o oscurare l’architettura di un padiglione come atto d’accusa storico è stato un approccio affidabile qui da quando Hans Haacke ha distrutto il padiglione tedesco nel 1993. L’arte all’interno deve ancora funzionare da sola e Leigh rimane il maggior successo nelle opere in ceramica come il grande “Brocca”, una ricostituzione di grandi dimensioni di una brocca con faccia del sud la cui superficie incorpora conchiglie di ciprea ingrandite, e “Cupboard”, il cui guscio di stonewear su un’ampia gonna di rafia si basa sulle appropriazioni africane del surrealismo e sull’aldilà dei Caraibi .

Immagine

Visitatori al Padiglione degli Stati Uniti, dove il gres di Simone Leigh lavora “Jug”  è incorporato con gusci di ciprea ingranditi.
Credito…Gus Powell per il New York Times

I bronzi di Leigh sono più appiccicosi e le sue opere diventano più banali man mano che diventano più figurative: “Last Garment”, una rappresentazione schietta di una lavandaia giamaicana messa in scena in una vera pozza d’acqua, non guadagna nulla dal suo mezzo pesante o dalla sua scala imponente. Il tipo di intercessione nella storia che gli arazzi Rom di Mirga-Tas e la musica transcontinentale di Douglas eseguono con tale vitalità avviene qui solo a intermittenza, e, come per un film in bianco e nero che raffigura un falò in stile Burning Man di una delle sculture totemiche di Leigh , l’artista dovrebbe fidarsi del suo mezzo originale.

Quindi benvenuti alla Biennale di Venezia più sbilenca e snervante della memoria recente, che si è riunita in mezzo a una pandemia globale e ora si apre sotto il segno di una guerra terrestre europea. Non è mai stato più chiaro che i padiglioni nazionali sono una mostra collaterale alla mostra centrale della Biennale e che un’esposizione paese per paese di nuova arte è passata decenni dalla data di scadenza. (Coraggio alla giuria internazionale che ha dovuto vederli tutti e che sabato assegnerà i premi della Biennale.)

È Covid? Mi chiedo se l’isolamento di questi anni, e la sussunzione delle nostre vite bloccate dagli schermi digitali, abbia appena spazzato via ogni ultimo impegno rimasto per l’arte come qualcosa di più di un mezzo di comunicazione. Venezia, però, è la città che ha definito le epidemie per il mondo intero: la parola quarantena viene dal veneziano, e le navi dei “40 giorni” dovevano rimanere inattive in laguna prima che i loro equipaggi potessero sbarcare. Tiziano morì qui di peste nel 1576, mentre la “Morte a Venezia” di Thomas Mann trasformò un’epidemia di colera in un emblema del degrado sociale. Ora abbiamo le mascherine FFP2, obbligatorie all’interno delle mostre; dall’ora del prosecco è ogni apparato respiratorio per sé. Una buona lezione veneziana è che le piaghe alla fine finiscono. Che arte ne esca è un’altra domanda.

Jason Farago, critico generale per The Times, scrive di arte e cultura negli Stati Uniti e all’estero. Nel 2022 è stato insignito di uno dei primi Silvers-Dudley Prize per la critica e il giornalismo.@jsf

https://www.nytimes.com/