A Gerusalemme della Mente

A Gerusalemme della Mente Libertà accademica dopo Edward Said

ANDREW MARZONI

JOseph Massad iniziò a sollevare le sopracciglia nel campus della Columbia intorno al 2002. Quella primavera, gli studenti fecero circolare una petizione chiedendo il licenziamento del politologo; uno, scrivendo sul Columbia Daily Spectator , ha citato una conferenza dall’elettiva di Massad, “Palestinian and Israeli Politics and Society”, come prova di un clima crescente di antisemitismo, paragonando il discorso a una svastica etichettata sul muro di un bagno del campus . In una manifestazione pro-Palestina in aprile, Massad, che è palestinese, ha paragonato l’occupazione israeliana all’apartheid sudafricano. Ciò non è passato inosservato a Campus Watch, un sito web istituito dal think tank conservatore Middle East Forum che invita gli studenti universitari a informare sui professori antisionisti. Dopo il rally, Campus Watch e la destraIl New York Sun ha lanciato una vasta campagna contro Massad, stampando regolarmente colpi su di lui e sul suo dipartimento. Nel dicembre 2004, quattro compagni di classe ebrei avevano formato i colombiani, dal nome dubbioso, per la libertà accademica, nel tentativo di intimidire l’amministrazione universitaria affinché licenziasse Massad.

Una di quelle studentesse era una studentessa del secondo anno di nome Bari Weiss, futura autrice di How to Fight Anti-Semitism ed ex editorialista del New York Times , dove si sarebbe dimessa per protestare contro l’apparentemente soffocante cultura del politicamente corretto. Da quando si è laureata alla Columbia, la Weiss ha intrapreso la carriera di commettere oltraggi ipocriti per il consumo pubblico, e questa performance era già in corso quando ha preso posizione contro Massad negli editoriali per The Spectator. Per Weiss, non si trattava di “destra contro sinistra” o “musulmani contro ebrei”, ma dibattito, valori liberali e libertà accademica: “studenti e professori, sia tra i propri collegi elettorali che tra loro, devono imparare a discutere e persino (sussulto!) non sono d’accordo. ” Gli stessi falsi appelli si potevano trovare sedici anni dopo nella ” Letter on Justice and Open Debate ” di Harper’s Magazine , che la Weiss firmò lo stesso mese delle sue dimissioni dal Times.: “Dobbiamo preservare la possibilità di un disaccordo in buona fede senza conseguenze professionali disastrose.” Ma le conseguenze professionali disastrose erano ciò che cercavano i Colombiani per la libertà accademica, e sebbene gli sforzi iniziali non raggiungessero i loro obiettivi (Massad insegna ancora alla Columbia oggi), nei decenni successivi, Weiss ei suoi alleati della cripto-destra freelance sono riusciti, con il fervido incoraggiamento dell’establishment repubblicano, nel dispiegare la retorica della libertà di parola contro qualsiasi causa che minacci la loro visione del mondo.

Sullo sfondo di questo incidente si profila il fantasma di Edward Said, che è stato assunto dal dipartimento di inglese della Columbia nel 1963 e lì ha insegnato fino alla sua morte, a causa della leucemia cronica, nel settembre 2003, tre settimane dopo l’inizio del primo anno di Weiss. Sarebbe un insulto iniziare un saggio su Said misurando la sua vicinanza a Weiss se non fosse per il suo ruolo inconsapevole nella sua provenienza; per quasi mezzo secolo ha ostentato la libertà accademica che Weiss e la sua coorte, nonostante le loro proteste contrarie, avrebbero preferito limitare. Né le provocazioni di Massad e di altri così audaci da sfidare l’ortodossia sionista sarebbero possibili senza l’esempio di Said, sotto il quale Massad ha studiato, e al quale sono debitori interi corpi di conoscenza accademica. Campagne per licenziare Said, alcune avviate dai suoi stessi colleghi, sono stati sostenuti con risultati simili. Altri critici accademici di Israele, comeSteven Salaita , non sono stati così fortunati, e la fusione politicizzata dell’antisionismo con l’antisemitismo ha solo accelerato negli anni dalla morte di Said. Nel brutto fango del dibattito sulla “cultura dell’annullamento” e sui limiti e le conseguenze di un’espressione sfrenata, Said è un gradito, anche se amaro promemoria del ruolo che una volta gli intellettuali hanno svolto nella definizione dell’agenda pubblica. Sebbene le sue idee siano diventate solo più divisive, hanno anche stabilito i termini del dibattito. Potrebbe essere stato un ideologo, ma quella parola non era sempre un insulto.

 

Edward Said si distingue tra la sua generazione di intellettuali newyorkesi della metà del secolo come il raro critico che è passato dal mondo accademico a qualcosa di simile all’arte di governo. Affermava l’audacia del generalista, o meglio ancora del dilettante: esperto in tutto e maestro di nessuno, ma con stile. Said ha abbracciato il dilettantismo come metodologia professionale, espandendo la sua applicazione oltre la sua formazione in discipline umanistiche per comprendere la sfera dei media e l’attualità. Gli ideali della sua disciplina – cosmopolita, universalista e poliglotta – hanno conferito alla sua politica un umanesimo fin troppo umano per molti dei suoi rivali, che si sono affrettati a spazzarlo via come un segugio della gloria, un intruso e un fanatico. L’occasionale ad hominem lanciato nella sua direzione era un rischio professionale per Said, un polemista che riconosceva il dissenso come un pilastro della democrazia. “Troppo spesso, “Said ha scritto del suo mestiere nel 1983,” si presume che la letteratura e la cultura siano politicamente, anche storicamente innocenti “. Poiché non lo sono, il critico svolge necessariamente una funzione ideologica che Said si è sforzato di definire e complicare.

Illustre professore di letteratura, Said è stato anche un attivista per conto della sua nativa Palestina, personaggio televisivo, musicista dilettante e intellettuale pubblico di fama internazionale. Nel racconto di Timothy Brennan, un altro ex studente e autore della recente biografia Places of Mind: A Life of Edward Said , la vita di Said può essere letta come un burlesque twainiano di un empio illuminista trasposto nel ventesimo secolo. Mentre i suoi gusti in letteratura (modernismo britannico) e musica (Bach) erano decisamente fuori moda, i suoi atteggiamenti e metodi erano per sempre in sintonia con il presente e mirati a un cambiamento politico tangibile. La nuova biografia di Brennan, Places of Mind, mette in primo piano i contributi di Said che vanno oltre la colonialità, la “postcolonialità” e la persistenza dell’imperialismo occidentale, i campi accademici con i quali è più strettamente associato. Come afferma Brennan, il lavoro di Said fa avanzare la nostra comprensione esplorando “le camere interiori echeggianti della rappresentazione stessa”. Brennan’s Said è un filosofo per secoli, alla pari dei colossi di cui traccia la sua influenza attraverso la bibliografia: dal retore napoletano Giambattista Vico e il filosofo islamico medievale Ibn Khaldun a Nietzsche, Freud, Heidegger, Sartre e Foucault. Sebbene Brennan non si sottragga alle influenze arabe di Said, la sua ansia di orientare il suo insegnante verso questi stimati europei sembra più nell’interesse del proprio lavoro intellettuale (Brennan insegna letteratura all’Università del Minnesota), che porta avanti la tradizione di Hegel e Marx. Un palestinese a New York, Said era un uomo complicato e Brennan cerca di risolvere le sue complicazioni in un ritratto coerente. Ma in ultima analisi, la sintesi dice meno sull’uomo stesso che sulla professione che si è lasciato alle spalle.

Nato a Gerusalemme nel 1935, Said è cresciuto borghese nel Cairo del dopoguerra, dove la sua famiglia si è trasferita nel 1948. L’unico figlio di protestanti arabi, Said era un cittadino americano dalla nascita attraverso suo padre, che era emigrato negli Stati Uniti dalla Palestina per fuggire. coscrizione nell’esercito ottomano durante la prima guerra mondiale. Nonostante la costante vicinanza alla catastrofe geopolitica, Said condusse una vita di immenso privilegio, dormendo accanto a un pianoforte nella sua camera da letto d’infanzia. Quando, da giovane, ha ucciso un motociclista con la sua Alfa Romeo sulle Alpi, non ha avuto conseguenze materiali a parte un’auto a totale. Formatosi nella New Criticism of Princeton and Harvard negli anni ’50, ha scritto una dissertazione sul romanziere polacco Joseph Conrad, per il quale, come Said, l’inglese era una terza lingua.

Orientalismo , il terzo e più famoso libro di Said, è stato pubblicato nel 1978. Uno studio interdisciplinare del Vicino Oriente visto attraverso gli occhi di scrittori e artisti europei dalla fine del diciottesimo secolo agli anni ’70, Orientalismosostiene che le concezioni occidentali del mondo arabo comprendono una fantasia proiettiva di alterità che dice più sull’Europa che sul Medio Oriente. I principali studiosi occidentali di egittologia, lingue semitiche e islam, sostiene il libro, rappresentavano i soggetti coloniali come edonistici e primitivi in ​​contrasto con il presunto razionalismo e virtù dei soggetti occidentali. Le raffigurazioni del Medio Oriente di questi studiosi non erano solo in contrasto con i fatti: proiettavano sui loro soggetti la brutalità che in realtà apparteneva al progetto coloniale. Naturalmente, Said non è stato il primo professore a condannare il colonialismo, ma non molti hanno avuto la faccia tosta di sparare ai loro colleghi accademici; come disciplina, l’orientalismo non si è mai ripreso. 

Non contento di criticare i critici, Said attribuì la stessa funzione propagandistica a un lungo elenco di autori tra cui Kipling, Forster, Austen, Dickens, Flaubert, Eliot, Conrad e James, a cui Said si rivolse in Culture and Imperialism del 1993 , un’elaborazione su i temi del volume precedente. Entrambi i libri sono stati scritti durante la guerra – Vietnam e Desert Storm, rispettivamente – e Said conclude ciascuno denigrando gli sforzi dei media contemporanei nei confronti degli “altri” avversari politici dell’Occidente. in orientalismo, dichiara che “immagini, ritmi e motivi” fanno parte della realtà tanto quanto “i colori, le luci e le persone” che sono usati per rappresentare, portando Said a sostenere che “la società e la cultura letteraria possono essere solo comprese e studiato insieme. ” La letteratura era, per Said, più di una lente attraverso la quale si poteva intravedere il mondo: era una componente essenziale senza la quale qualsiasi resoconto dell’umanità sarebbe stato inadeguato.

Nessun rivoluzionario da poltrona, Said è stato un partigiano attivo nella Guerra Fredda: un fascicolo dell’FBI di 238 pagine lo ritrae, più accuratamente che no, come l’uomo dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) a New York. Nel 1967, era stato svegliato dal relativo apoliticismo della sua giovinezza dalla Guerra dei Sei Giorni, indicata dai palestinesi come an-Naksah(“La battuta d’arresto”). Nel giro di pochi anni, Said stava modificando i discorsi per il presidente dell’OLP Yasser Arafat, con il quale aveva un filo diretto. I due uomini hanno interrotto i legami nel 1993 per gli accordi di Oslo, una serie di accordi che hanno istituito il riconoscimento reciproco tra Israele e l’OLP e hanno creato un’Autorità Palestinese di autogoverno in Cisgiordania e Gaza in cambio della resa permanente del territorio perduto nel 1967. Lo scrittore israeliano Amos Oz ha definito Oslo “la seconda più grande vittoria nella storia del sionismo”; sebbene Said avesse facilitato la conversazione tra Arafat e la Casa Bianca durante l’amministrazione Carter che spianò la strada a Oslo, il trattato era per lui una “Versailles palestinese”, un “dono all’ala destra israeliana” e, infine, “la fine del processo di pace. ” Per Arafat, il riconoscimento dell’Autorità era una tappa sulla strada per Gerusalemme, la fine del regolamento, il diritto al ritorno e la sovranità, nessuno dei quali si è verificato nei quasi trent’anni successivi. Ma prima del litigio, Said aveva servito come membro indipendente del Consiglio nazionale palestinese, il parlamento in esilio, e aveva parlato regolarmente a nome dell’organizzazione. La condanna dell’apatia occidentale per la difficile situazione del suo popolo divenne una seconda specializzazione per Said, che maneggiò i suoi talenti belletristici per ravvivare le pagine della stampa popolare con opinioni che praticamente nessun altro, escluso il suo amico Noam Chomsky (l’unica persona, secondo a Brennan, autorizzato a chiamarlo “Ed”) ha osato picchettarlo in stampa. Said aveva servito come membro indipendente del Consiglio nazionale palestinese, il parlamento in esilio, e aveva parlato regolarmente a nome dell’organizzazione. La condanna dell’apatia occidentale per la difficile situazione del suo popolo divenne una seconda specializzazione per Said, che maneggiò i suoi talenti belletristici per ravvivare le pagine della stampa popolare con opinioni che praticamente nessun altro, escluso il suo amico Noam Chomsky (l’unica persona, secondo a Brennan, autorizzato a chiamarlo “Ed”) ha osato picchettarlo in stampa. Said aveva servito come membro indipendente del Consiglio nazionale palestinese, il parlamento in esilio, e aveva parlato regolarmente a nome dell’organizzazione. La condanna dell’apatia occidentale per la difficile situazione del suo popolo divenne una seconda specializzazione per Said, che maneggiò i suoi talenti belletristici per ravvivare le pagine della stampa popolare con opinioni che praticamente nessun altro, escluso il suo amico Noam Chomsky (l’unica persona, secondo a Brennan, autorizzato a chiamarlo “Ed”) ha osato picchettarlo in stampa. 

 

SL’aiuto potrebbe non essere stato l’ultimo intellettuale ebreo, come ha affermato una volta in un’intervista con Ha’aretz(suo figlio, Wadie, ha interpretato l’osservazione come un abbraccio all’impegno del giudaismo “per la mondanità e la giustizia universale”), ma è stato uno degli ultimi intellettuali pubblici, un’occupazione storica che ora sembra essere stata inadeguatamente soppiantata da podcaster ed esperti, oscurantisti e rimproveri, carrieristi e mercenari. Ospite popolare di notizie via cavo e produttore di documentari per la BBC, Said è stato un portavoce astutamente elegante per le critiche di Israele e della politica estera americana che sono state respinte da larghe parti del pubblico perché erano così in contrasto con il sostegno evangelico e militare. consenso pro-Israele. Prima che le amministrazioni Reagan, Bush e Clinton rafforzassero i legami degli Stati Uniti con Israele in misura apparentemente irrevocabile, o prima che Fox News iniziasse a spostare la finestra di Overton a destra, o la “censura” fosse rimproverata dalLa lettera di Harper , Said, non ha usato parole per collocare il sionismo – e per procura gli Stati Uniti – al fronte del colonialismo nel ventesimo secolo: “Nel formulare il concetto di una nazione ebraica che ‘rivendica’ il proprio territorio”, ha scritto, “Sionismo non solo accettava i concetti razziali generici della cultura europea, ma si basava anche sul fatto che la Palestina era effettivamente popolata non da un popolo avanzato ma da un popolo arretrato, su cui avrebbe dovuto essere dominante “. A volte Said è stato irriverente, come nel 2000, quando è stato fotografato mentre lanciava un sassolino verso il lato israeliano del confine con il Libano, atto che ha giustificato sul Timescome un “gesto simbolico di gioia”. Questa faccia tosta lo rese il bersaglio frequente di lettere di odio, minacce di morte e tentativi di omicidio: come nota Brennan, a parte quello del presidente dell’università, quello di Said era l’unico ufficio del campus della Columbia con finestre antiproiettile.

Nonostante le sue forti opinioni sulla complicità storica della letteratura in materia di violenza, razzismo e colonialismo, la soluzione di Said era di non eliminare i grandi libri dal curriculum. Invece, ha insegnato ai suoi studenti a leggerli contro il grano, impiegando le strategie di teorici come Erich Auerbach, György Lukács, Antonio Gramsci e Raymond Williams: i marxisti europei che hanno visto le contraddizioni del capitalismo manifestarsi nella letteratura attraverso la narrativa, il linguaggio e modulo. È l’ombra di questi uomini, che sono incidentalmente centrali nel lavoro accademico di Brennan, che Brennan il biografo tira fuori con maggiore enfasi analizzando le influenze di Said, minimizzando l’importanza di altri pensatori come Jacques Derrida e Susan Sontag. Said ha dimostrato come i poteri coloniali attribuissero ai loro dipendenti caratteristiche che sono in realtà proprietà del capitalismo e dell’impero, un processo che Said chiama “reificazione” dopo l’uso del termine da parte di Lukács. Ispirato dai suoi studenti (presumibilmente Brennan tra loro) ad ampliare i propri orizzonti, Said ha anche sostenuto scrittori del Sud del mondo – romanzieri come Chinua Achebe, Naguib Mahfouz, Gabriel García Márquez e Salman Rushdie, e intellettuali rivoluzionari come Frantz Fanon, CLR James, Amílcar Cabral e Aimé Césaire. La stima crescente di queste cifre nel mondo accademico nordamericano è stata aiutata da Said, che ha sostenuto le loro significative innovazioni formali e filosofiche, plasmando i campi nascenti della letteratura mondiale e degli studi postcoloniali. un processo che Said chiama “reificazione” dopo l’uso del termine da parte di Lukács. Ispirato dai suoi studenti (presumibilmente Brennan tra loro) ad ampliare i propri orizzonti, Said ha anche sostenuto scrittori del Sud del mondo – romanzieri come Chinua Achebe, Naguib Mahfouz, Gabriel García Márquez e Salman Rushdie, e intellettuali rivoluzionari come Frantz Fanon, CLR James, Amílcar Cabral e Aimé Césaire. La stima crescente di queste cifre nel mondo accademico nordamericano è stata aiutata da Said, che ha sostenuto le loro significative innovazioni formali e filosofiche, plasmando i nascenti campi della letteratura mondiale e degli studi postcoloniali. un processo che Said chiama “reificazione” dopo l’uso del termine da parte di Lukács. Ispirato dai suoi studenti (presumibilmente Brennan tra loro) per ampliare i propri orizzonti, Said ha anche sostenuto scrittori del Sud del mondo – romanzieri come Chinua Achebe, Naguib Mahfouz, Gabriel García Márquez e Salman Rushdie, e intellettuali rivoluzionari come Frantz Fanon, CLR James, Amílcar Cabral e Aimé Césaire. La stima crescente di queste cifre nel mondo accademico nordamericano è stata aiutata da Said, che ha sostenuto le loro significative innovazioni formali e filosofiche, plasmando i nascenti campi della letteratura mondiale e degli studi postcoloniali. Gabriel García Márquez e Salman Rushdie e intellettuali rivoluzionari come Frantz Fanon, CLR James, Amílcar Cabral e Aimé Césaire. La stima crescente di queste cifre nel mondo accademico nordamericano è stata aiutata da Said, che ha sostenuto le loro significative innovazioni formali e filosofiche, plasmando i campi nascenti della letteratura mondiale e degli studi postcoloniali. Gabriel García Márquez e Salman Rushdie e intellettuali rivoluzionari come Frantz Fanon, CLR James, Amílcar Cabral e Aimé Césaire. La stima crescente di queste cifre nel mondo accademico nordamericano è stata aiutata da Said, che ha sostenuto le loro significative innovazioni formali e filosofiche, plasmando i campi nascenti della letteratura mondiale e degli studi postcoloniali.

Said è ora ampiamente visto come il padre del postcolonialismo, ma probabilmente si irriterebbe per gran parte della recente borsa di studio che invoca favorevolmente il suo nome. Era ambivalente riguardo al campo, il cui nome sembrava presumere il passato del colonialismo, mentre i suoi scritti politici mostravano che era vivo e prospero negli insediamenti israeliani della Cisgiordania. Era anche diffidente nei confronti di una crescente enfasi sull’identità che gli ricordava il nazionalismo fuorviato che affligge il Medio Oriente, sia attraverso la faziosità che ha provocato la guerra civile libanese sia l’Islam fondamentalista che stava arrivando a dominare i movimenti di liberazione dalla Somalia all’Iran. Nel 1990 si lamentava che i dipartimenti inglesi avessero adottato la letteratura mondiale in quella che Brennan chiama “una frenesia di inclusione democratica”.

Nella sua biografia, Brennan allontana Said dal gergo caratteristico dei teorici postcoloniali come Homi Bhabha e Gayatri Chakravorty Spivak, il cui stile di prosa (più ellittico e francese che dialettico e tedesco) ha purtroppo guidato l’evoluzione del campo tanto quanto le loro idee. La biografia mostra che Said disapprova allo stesso modo quella che Brennan chiama la “sciocchezza” di un’avanguardia più giovane che imporrebbe tendenze sottostimate di correttezza politica, grida “razzismo” in modo troppo scurrile, e smaltisce “il pensiero più critico del passato sulla base del fatto che era bianco e maschio. ” Queste lamentele riecheggiano tutte oggi nei campus, ma non così forte come nelle notizie via cavo. Sebbene Said potesse sapere dove eravamo diretti, non avrebbe mai potuto prevedere come sarebbe stato arrivare. Aveva intuito il modo in cui gli studenti universitari cominciavano a dare per scontati certi principi del suo lavoro. “Non discutono più”, disse Said a Brennan dei suoi studenti nel 1997. “Prendono tutto quello che dico come una sorta di consulente professionale”. Elevato come un saggio degli studi postcoloniali, Said non ha avuto altra scelta che arruolarsi nelle guerre culturali, la cui attuale incarnazione lo avrebbe trovato a malincuore a casa.

I nemici politici di Said hanno combattuto per sopprimere la sua firma: ha litigato con Robert Silvers alla New York Review of Books sin da quando la rivista ha pubblicato una panoramica di The World, the Text, and the Critic nel 1984, e sebbene Said abbia pubblicato editoriali su The Times con una certa regolarità, scrisse a Patricia Highsmith nel 1988 che una storia sui pianisti era stata uccisa all’ultimo minuto dall’editore esecutivo Abe Rosenthal “semplicemente perché era da me”. Ma Said è stato imperterrito e ha portato nuovi lettori a The Nation con i suoi saggi sulla musica classica; i suoi pezzi per la London Review of Booksdefinire ancora oggi la posizione del giornale su Israele. Said divenne un appuntamento fisso nella società letteraria di Manhattan – un adattamento che era tutt’altro che senza soluzione di continuità ma evidenziava una certa finezza che era vitale per la sua popolarità come critico. L’immagine, per Said, era fondamentale: un primo disaccordo con Arafat ne seguì sulla kefiah, il marchio di fabbrica di quest’ultimo, che Said, che faceva acquisti su Savile Row, pensava che non facesse molto per conquistare i cuori e le menti degli americani alla causa palestinese. Sebbene Said abbia scritto la famosa riga di chiusura del discorso di Arafat del 1974 alle Nazioni Unite, “Non lasciare che il ramo d’ulivo cada dalle mie mani”, i suoi appelli proposti al pubblico americano erano più spesso lasciati sul pavimento della sala taglio dell’OLP. Mentre i loro connazionali piangevano la perdita della casa, I leader palestinesi hanno minato le loro stesse richieste di simpatia da parte della comunità internazionale quando sono stati avvistati a cene sontuose in eleganti hotel di New York. Non riuscendo a resistere allo stereotipo dei politici arabi come opportunisti corrotti, l’OLP perse la guerra delle pubbliche relazioni che era, per Said, il più grande ostacolo alla statualità. (Stranamente, Said non era un fan della cucina raffinata.) Said aveva fiducia nel “potere dei simboli di ispirare un vasto seguito internazionale”, nelle parole di Brennan, e li vedeva come la chiave dei successi passati dei movimenti rivoluzionari del terzo mondo. Proprio come gli imperialisti dipendevano dalle rappresentazioni infantili dei nativi coloniali per garantire il sostegno sul fronte interno, i combattenti per la libertà in tutto il Sud del mondo hanno raggiunto i loro obiettivi schierando la retorica della negritudine, l’internazionalismo,

Anticipare le obiezioni di un pubblico ostile in materia di forma e contenuto non era una concessione assimilazionista alle norme di decoro occidentali, quanto una convinzione politica che era del tutto coerente con le critiche di Said. Nella sua lettura di Jane Austen, ha individuato la logica dell’impero a Mansfield Parkla struttura geografica di; nel suo studio della musica classica era ossessionato dalle tensioni ideologiche della “performance progettata per il luogo pubblico assicurato e tenuto dalla chiesa e dalla corte, da un lato, e, dall’altro, la musica la cui esecuzione è privata e domestica”. L’attenzione che Said dedica all’apparenza ricorda la sua preoccupazione per le sfide mortali della capacità dei media di materializzare “immagini” e “ritmi” nella vita dei suoi soggetti. Tuttavia, il suo rifiuto di essere ridotto agli stereotipi dell’arabo lo ha sottoposto ad accuse da parte di destra e sinistra di essere un agente dell’intelligence americana o israeliana – nella caricatura di Brennan, un “intruso ospitato al sicuro in un grattacielo di Manhattan”. Proprio come ha fatto per espandere la comprensione occidentale della mente araba confutando le ipotesi eurocentriche, Said ha lavorato a lungo per creare istituti di studi americani e israeliani in tutto il Medio Oriente. Da lui, la conoscenza era potere, e una completa comprensione del proprio avversario era necessaria per liberarsi dalle catene dell’egemonia. Sebbene non si sia mai stabilito presso l’Università americana di Beirut, tentato com’era da un ritorno permanente nel Levante, ha pagato gli abbonamenti alla biblioteca perRaritan e la New Left Review della Birzeit University in Cisgiordania – solo alcuni dei tanti modi in cui ha sostenuto la vita intellettuale nella regione.

 

Fo tutta la sua delucidazione e talvolta lodi acritiche del lavoro di Said (una breve sezione sul femminismo, per esempio, sembra ansiosamente preventiva), Brennan difende l’eredità del suo mentore meno di quanto non la consideri un dato di fatto. Le idee di Said non avrebbero potuto essere più rilevanti al momento della sua morte: era stato lui, dopotutto, ad aver reso popolare il termine islamofobia. Ma l’attenzione non è stata sempre positiva. La svalutazione della competenza da parte delle notizie via cavo e il vasto consenso intellettuale intorno alla guerra in Iraq presagivano una nuova cultura di punditry in cui le opinioni ragionate e ricercate non avrebbero avuto posto in TV. L’inizio del ventunesimo secolo vide Said soffrire più acutamente per la sua malattia e disgustato dalla notizia. Aveva appena assistito all’elezione in Israele di Ehud Barak, che uccise personalmente il suo amico Kamal Nasser nel 1973 e il cui successore, Ariel Sharon, era conosciuto come il “Macellaio di Beirut”. Poi è arrivata l’11 settembre e la guerra al terrorismo. 

Alcuni dei suoi ex alleati, in particolare Christopher Hitchens, hanno approfittato dell’infermità di Said per prenderlo a calci mentre era a terra. Quando era editorialista di The Nation negli anni ’80 e ’90, Hitchens aveva collaborato con Said a sostegno della Palestina, ma nel 2003 la svolta neoconservatrice di Hitchens era completa e ha scritto un pezzo di successo su Said per il numero di settembre di The Atlantic che quest’ultimo ha preso come un tradimento personale. (Diverse settimane dopo, dopo la morte di Said, Hitchens ricordò il suo “amico” sul Guardian). All’inizio di quell’anno, una laurea honoris causa da Cambridge è stata ritardata fino a quando Said non era più in vita per accettarla. Un mese prima di morire, “un uomo malato su una sedia a rotelle”, ci dice Brennan, è stato umiliato dai funzionari di un aeroporto portoghese, che hanno frugato tra le sue cose ed hanno esitato a salire a bordo. Diciotto anni dopo la sua morte, l’analisi di Said della politica internazionale, la sua comprensione dell’imperialismo culturale e la sua fede nel potere dei simboli e del linguaggio di cambiare il mondo sono tutte fondamentali per il discorso a sinistra. Ironia della sorte o no, orientalismosi è assicurato un posto nel canone letterario occidentale, ma ciò non significa che Said abbia lasciato questo mondo trionfante: occupazione, interventi militari e propaganda progressivamente rozza continuano a ritmo sostenuto. Brennan ha ragione a collocare Said in una tradizione rivoluzionaria: la promessa del suo lavoro rimane non mantenuta.

Stiamo ancora raggiungendo il pensiero di Said. L’estate scorsa, Peter Beinart pubblicato un ampiamente condiviso saggio a Correnti ebrei (seguito da un editoriale in The Times) affermando coraggiosamente che “la soluzione dei due stati è morta”. L’apparente permanenza dell’occupazione israeliana della Cisgiordania, sostiene Beinart, tradisce la “dolorosa verità” che la “tradizionale soluzione dei due Stati non offre più un’alternativa convincente all’attuale percorso di Israele. Rischia invece di diventare un modo per camuffare e rendere possibile quel percorso “. Ma questa era la posizione di Said dall’inizio degli anni ’90, un programma a cui ha dedicato quattro libri e innumerevoli editoriali. Nel 1995, ha predetto, “il processo di pace sostenuto dagli Stati Uniti è un processo senza una pace reale e duratura: ha danneggiato attivamente palestinesi e israeliani che meritano di meglio. E, nella sua forma attuale, sono convinto che non resisterà alla prova del tempo “. Il sogno di Said di “due stati, uno arabo, uno ebreo. . . ciò avrebbe diviso la Palestina tra di loro e coesistito pacificamente ”era stata la piattaforma ufficiale dell’OLP prima che Arafat capitolasse davanti alla comunità internazionale. Dopo Oslo, Said ha abbandonato la speranza di una Palestina indipendente a favore, per riassumere di Brennan, “un’idea del palestinismo come ethos universale di inclusione” – una Gerusalemme della mente.

 

ioNegli anni trascorsi dalla morte di Said, i timori conservatori di “wokeness” e la teoria critica della razza hanno catapultato la cultura dell’annullamento in cima alla lista delle bestie nere dei repubblicani, e tutti noi soffriamo della mancanza di sfumature e verità storica che Said si è sforzato di trasmettere . Said era una celebrità intellettuale, ma non nell’era di Internet, e sebbene apprezzasse l’attenzione, è difficile immaginarlo mentre scriveva scene calde o diventa virale. Nel nostro momento di teoria del complotto, notizie false e fionda “orwelliana”, sarebbe saggio tornare alla diagnosi sociale Said ha scritto in una lettera del 1976: “È la cultura ufficiale stessa, non solo le distorsioni dei media, che ha complicità.” L’inganno e le bugie non si nascondono dietro simboli sovradeterminati, in stati profondi, o anche tra le righe, ha insistito Said: fissano nudi dalla pagina,

I libri di Said hanno rivelato la tendenza della letteratura e delle discipline umanistiche a normalizzare le atrocità e lo status quo attraverso appelli alla giustizia e alla democrazia. La “civiltà occidentale”, nonostante tutti i suoi difetti, è sostenuta da una storia di idee, linguaggio e arte che Said ha classificato in filiazioni e affiliazioni: origini ereditate e relazioni forgiate da circostanze e deliberazioni. L’affiliazione di Brennan a Places of Mind è egoistica nella misura in cui qualsiasi elegia per il proprio guru aiuta necessariamente a legittimare il proprio lignaggio, intellettuale o meno. Out of Place , il libro di memorie che ha vinto a Said il New Yorker del 1999premio nella saggistica e il suo libro più letto nel mondo arabo, rimane il miglior resoconto della sua vita. Al posto di un essere umano complesso, Brennan offre un intelletto eroico sbocciato in un’epoca in cui le opinioni di un critico letterario erano in grado di generare polemiche ben oltre la sua competenza professionale. Questo racconto non è inesatto, ma sembra estraneo al fatto che durante la vita di Said, la missione dell’università ha iniziato il suo spostamento dalla produzione di conoscenza all’affidamento di una forza lavoro sempre più incapace di trovare un impiego all’interno o all’esterno del accademia o anche per permettersi le tasse gonfiate, nei cui debiti molti sembrano incatenati per sempre. Detto ha sostenuto ad alta voce una campagna per la diversificazione delle facoltà e delle liste di lettura, ma era anche un devoto sostenitore della santità dell’università, servendo come presidente della Modern Language Association, tra gli altri prestigiosi incarichi. È scoraggiante ipotizzare quale sarebbe la sua opinione sulla crisi del lavoro nell’istruzione superiore se fosse vissuto abbastanza a lungo da vederla superare la conversazione. Il mondo accademico contemporaneo non manca di attivisti, ma vivere in una casa di vetro genera una riluttanza a lanciare pietre (anche sassolini simbolici), e coloro che detengono il mandato farebbero meglio ad affrontare il pericolo dell’istruzione rispetto a un pubblico che non si preoccupa più di ascoltare.

Cosa significa questo per l’umanista oggi? Il lavoro di Brennan come cattedra nominativa presso un’università di concessione di terreni e autrice di libri è un buon lavoro se puoi ottenerlo, ma la maggior parte non può, e quindi il modello di Said diventa troppo gravoso da sostenere. Ma questo non significa che dovremmo essere disfattisti: “Per quanto riguarda la crudeltà e l’ingiustizia”, ​​ha scritto Said, “la disperazione è sottomissione”. Il compito del critico è immutato dalla definizione di Said, nel 1999, di portare alla luce “sotto un livello superficiale di propaganda difensiva” l’audacia richiesta per opporsi a “fondamentalismo religioso, affermazione etnica e militarismo dissoluto” con “conoscenza, critica e libertà. ” Cioè, “non si deve solo sperare, ma fare”. La speranza può essere pericolosa, una delusione sotto mentite spoglie, ma per Said era una chiamata alle armi. Non avrebbe cessato di essere deluso nel 2021, mentre la maggioranza democratica del Senato ha votato per mantenere l’ambasciata di Donald Trump nella sua città natale. La “struggente ironia” della vita del critico, ha scritto in uno dei suoi più grandi saggi, “Secular Criticism” del 1983, sta nel “pericolo che il fascino di ciò che è difficile. . . potrebbe togliere la gioia dal proprio cuore. Sebbene Said non potesse procurare la libertà al suo popolo, non ha mai dato per scontate le proprie libertà, tanto meno quando sarebbe stato più facile non dire nulla – o, peggio, ciò che la gente vuole sentire. Per la maggior parte di noi, questa è una lezione ancora da imparare. Sebbene Said non potesse procurare la libertà al suo popolo, non ha mai dato per scontate le proprie libertà, tanto meno quando sarebbe stato più facile non dire nulla – o, peggio, ciò che la gente vuole sentire. Per la maggior parte di noi, questa è una lezione ancora da imparare. Sebbene Said non potesse procurare la libertà al suo popolo, non ha mai dato per scontate le proprie libertà, tanto meno quando sarebbe stato più facile non dire nulla – o, peggio, ciò che la gente vuole sentire. Per la maggior parte di noi, questa è una lezione ancora da imparare.

https://www.thedriftmag.com/