GERMANIA PARLAMENTO NAZIONALE ELEZIONE SONDAGGI DEI SONDAGGI

BERLINO — Per i socialdemocratici tedeschi è ancora troppo presto per aprire lo Champagne.

Ma vogliono metterne un po’ sul ghiaccio.

Nel “Triell” di domenica, il penultimo dibattito a tre tra i principali candidati alla carica di cancelliere tedesco, il capofila Olaf Scholz, l’alfiere della SPD e attuale vicecancelliere, è emerso ancora una volta come il chiaro vincitore.

Un paio di sondaggi lampo dopo il dibattito hanno concluso che gli spettatori hanno trovato Scholz il candidato più forte in gara – con un buon margine – attraverso una serie di criteri, dalla simpatia alla competenza.

Con il centro-sinistra SPD in testa al gruppo di ben 6 punti percentuali in alcuni sondaggi e meno di due settimane fino al giorno delle elezioni, la corsa per succedere ad Angela Merkel è ora da perdere per Scholz. Ciò lo metterebbe al posto di guida per mettere insieme una coalizione, con sondaggi che indicano un legame con i Verdi e i Liberi Democratici pro-business o un’alleanza di sinistra con i Verdi e la Sinistra.

Sep 10AfD11 %CDU/CSU21 %FDP12 %Greens16 %Left6 %SPD25 %FW3 %OctoberNovemberDecember2021FebruaryMarchAprilMayJuneJulyAugustSeptember

Armin Laschet, il candidato della Democrazia Cristiana al potere, domenica sera ha avuto un compito: minare la fiducia degli elettori in Scholz. Laschet ha fatto del suo meglio e ha messo a segno forse la sua prestazione più forte negli ultimi mesi, ma come è successo durante tutta la campagna, alla fine è venuto meno.

Laschet è entrato in campagna come il favorito e ha agito come tale, presentandosi come un centrista Mr. Nice Guy al di sopra della mischia che non aveva bisogno di macchiarsi attaccando i suoi avversari. Ma una serie di passi falsi seguiti da un brusco calo dei sondaggi lo ha costretto a riorganizzarsi nelle ultime settimane e ad andare all’attacco.

Domenica è stato di nuovo evidente, tuttavia, che l’aggressività non è il punto forte di Lachet. Le sue critiche a Scholz sembravano ben preparate, fino ai gesti delle mani.

La principale linea di attacco di Laschet è stata quella di concentrarsi sulla vicinanza politica di Scholz a due importanti scandali finanziari come attuale ministro delle finanze e anche in precedenza come sindaco di Amburgo: la massiccia frode che ha portato al crollo della società di pagamenti Wirecard e il cosiddetto affare CumEx , un vasto procedimento penale che coinvolge l’evasione fiscale su larga scala.

Sebbene Laschet sia chiaramente riuscito a entrare nella pelle di Scholz con la sua critica schietta alla gestione degli affari da parte dell’uomo dell’SPD, non è riuscito a mettere a segno un pugno da KO. Laschet mette Scholz sulla difensiva, ma quest’ultimo riesce a smussare, almeno in parte, le accuse con un pacato contropiede. Scholz è persino riuscito a spiegare un’incursione nel suo ministero la scorsa settimana che coinvolgeva accuse secondo cui i funzionari non erano riusciti a perseguire le denunce di potenziale riciclaggio di denaro.

In un raro lampo di aggressione (sebbene espresso nel suo marchio di fabbrica monotono), Scholz ha definito gli attacchi di Laschet “disonesti” e “disonesti”. Alla fine, gli spettatori sono rimasti con un indecifrabile “ha detto, ha detto”. Ciò significava che Scholz, che interpretava il centrista affidabile, era in grado di difendere la sua posizione.

“La moderazione è la strada giusta”, ha dichiarato a un certo punto Scholz in direzione di Laschet, un commento sdolcinato che potrebbe fungere da tema della sua campagna.

Laschet ha anche perseguitato Scholz per non aver escluso una coalizione con il partito di sinistra, il successore ideologico del partito comunista della Germania dell’Est, uno scenario che il conservatore ha definito “estremamente pericoloso”.

Era una linea familiare a chiunque avesse seguito la campagna (o la politica tedesca negli anni ’90, se è per questo). Se tali argomenti possono aiutare Laschet a conquistare gli elettori indecisi di cui ha bisogno, un pool di sondaggisti stimato a circa il 25 percento dell’elettorato, è discutibile.

La migliore prestazione della serata, almeno secondo molti analisti, è arrivata dalla candidata verde Annalena Baerbock.

In piedi su un podio tra gli altri due candidati, entrambi abbastanza grandi da essere suo padre, Baerbock si è presentata come una voce del futuro, concentrata non sulla disputa sul passato ma sul salvataggio del pianeta.

Tuttavia, dato il forte calo dei Verdi nelle ultime settimane, è improbabile che la performance di Baerbock influisca molto sull’esito delle elezioni.

La sua caduta in disgrazia ha significato che il dibattito di domenica è stato effettivamente un duello tra Scholz e Laschet e ciascuno ha in gran parte ignorato Baerbock per concentrarsi sull’altro.

Stando ai sondaggi post-dibattito, lo stallo non ha fatto cambiare idea a molti elettori sui tre candidati. Prima del dibattito, il 43% degli intervistati dall’emittente pubblica ARD ha espresso sostegno a Scholz, il 19% a Laschet e il 13% a Baerbock. In seguito, la valutazione di Scholz è rimasta invariata. Laschet e Baerbock sono migliorati di diversi punti ma sono rimasti molto indietro rispetto al ministro delle finanze.

Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la discussione si è concentrata su un terreno ben battuto, dalla politica sulla pandemia al modo in cui i candidati avrebbero combattuto il cambiamento climatico.

Il tema della politica estera era quasi assente dalla discussione, nonostante la realtà che il prossimo leader tedesco trascorrerà gran parte del suo tempo a che fare con un mondo sempre più imprevedibile. L’Europa è stata menzionata solo di sfuggita.

https://www.politico.eu/