il commento ai fatti del giorno con il voto iniziale nella camera dei comuni in Regno Unito sul mercato interno. Il @guardiannews, su posizioni opposte a Tories , segnala le defezioni ma la proposta è passata

Entro il 15 ottobre il governo Johnson vorrebbe raggiungere questo accordo per annunciarlo ufficialmente all’inizio del mese successivo

Cambiamo argomento e passiamo all’oppositore russo Navalny che secondo l’accusa tedesca sarebbe stato avvelenato: è sveglio e cosciente. Avrebbe affermato di voler tornare in patria il prima possibile

Rimaniamo in Russia: ieri è stato il giorno dell’incontro a Sochi tra il presidente russo Putin e il suo collega bielorusso Lukashenko

Putin ha offerto un prestito da 1,5 miliardi di dollari e il portavoce del Cremlino ha raccontato la conversazione come “costruttiva”: la Bielorussia è per la Russia un “cuscinetto” decisivo e non può essere perso come è accaduto con l’Ucraina

L’agenzia di Stato @beltanews sottolinea le parole di Lukashenko verso la Russia definendola “il fratello maggiore”

Ci spostiamo in Cina, nello Xinjang, dove con la motivazione dei diritti umani gli USA sospenderanno alcune importazioni. Di solito le grandi potenze utilizzano i diritti umani come strumento di pressione e come “scusa”

Continuiamo verso il Giappone dove il quotidiano @asahishimbun_invita il nuovo leader a “imparare dagli errori di chi lo ha preceduto”

Il quotidiano cinese @globaltimesnews invece invita Suga ad allontanarsi dalle posizioni USA nei confronti della Cina e lo invita a cambiare approccio verso la Repubblica Popolare

|
|
|