I critici di Marx spesso fraintendono il grande pensatore socialista. Siamo qui per mettere le cose in chiaro.
Ci sono molti modi di interpretare Marx . Molti di loro legittimi. Ma molti altri cercano di liquidare Marx invocando la retorica anticomunista da camera dell’eco. Lo deridono definendolo uno sterile determinista economico o criticano aspramente la sua analisi e le sue previsioni come orribilmente sbagliate.
Marx non aveva sempre ragione (chi lo è?). Ma aveva ragione o faceva affermazioni difendibili più spesso di quanto molte persone si rendano conto. E resta degno di attenzione.
Quindi, con l’obiettivo di confutare alcuni dei ritratti più stravaganti del grande pensatore socialista, ecco otto affermazioni che qualsiasi interpretazione credibile di Marx o del marxismo dovrebbe includere.
1
Marx non ha semplicemente respinto il capitalismo. Ne è rimasto colpito. Ha sostenuto che è stato il sistema più produttivo che il mondo abbia mai visto.
La borghesia, durante il suo dominio di appena cento anni, ha creato forze produttive più massicce e colossali di tutte le generazioni precedenti messe insieme. Sottomissione delle forze della natura all’uomo, ai macchinari, all’applicazione della chimica all’industria e all’agricoltura, navigazione a vapore, ferrovie, telegrafi elettrici, dissodamento di interi continenti per la coltivazione, canalizzazione di fiumi, intere popolazioni evocate dalla terra – ciò che il secolo precedente aveva persino un presentimento che tali forze produttive sonnecchiavano nel grembo del lavoro sociale?
2
Marx aveva accuratamente predetto che il capitalismo avrebbe favorito quella che oggi viene definita globalizzazione. Vedeva il capitalismo creare un mercato mondiale in cui i paesi sarebbero diventati sempre più interdipendenti.
La borghesia, sfruttando il mercato mondiale, ha conferito un carattere cosmopolita alla produzione e al consumo di ogni paese. Con grande dispiacere dei reazionari, ha tratto da sotto i piedi dell’industria il suolo nazionale su cui si ergeva. Tutte le industrie nazionali di vecchia data sono state distrutte o vengono distrutte quotidianamente. . . . Al posto della vecchia clausura e autosufficienza locale e nazionale, abbiamo rapporti in ogni direzione, interdipendenza universale delle nazioni.
3
A differenza delle società precedenti, che tendevano a conservare tradizioni e modi di vita, il capitalismo prospera inventando modi di produrre nuovi e alternativi che influenzano il modo in cui viviamo. Le tecnologie cambiano le nostre vite a un ritmo sempre più rapido. I vecchi prodotti devono lasciare il posto a quelli nuovi (ea coloro che li realizzano).
Sebbene i capitalisti in genere lo ritraggano come un bene puro, può essere profondamente inquietante, anche se particolari cambiamenti sono positivi. Può portare le persone a sentire che i loro valori e modi di vita non hanno più un posto nel mondo, che stanno vivendo come un legno morto. Inoltre, l’impiego di nuove tecnologie e metodi di produzione nella ricerca del profitto per pochi può portare a conseguenze impreviste. (Nei nostri tempi, senza dubbio Marx indicherebbe il cambiamento climatico come conseguenza del capitalismo non regolamentato.)
La borghesia non può esistere senza rivoluzionare costantemente gli strumenti di produzione, e quindi i rapporti di produzione, e con essi tutti i rapporti della società. . . . Rivoluzione costante della produzione, turbamento ininterrotto di tutte le condizioni sociali, incertezza e agitazione perenne distinguono l’epoca borghese da tutte le precedenti. Tutti i rapporti fissi e congelati, con la loro scia di antichi e venerabili pregiudizi e opinioni, vengono spazzati via, tutti quelli di nuova formazione diventano antiquati prima di potersi ossificare. Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria, tutto ciò che è santo viene profanato, e l’uomo è finalmente costretto ad affrontare con sobrietà i suoi sensi reali, le sue reali condizioni di vita e le sue relazioni con la sua specie.
4
Aziende potenti, concentrazioni di ricchezza e nuovi metodi di produzione rendono sempre più difficile per i professionisti indipendenti e i commercianti della classe media mantenere il loro status. Finiscono con le competenze sbagliate o lavorano per aziende che hanno messo da parte il loro genere. In altre parole, Marx ha anticipato la Walmartificazione delle società capitalistiche.
Gli strati inferiori della classe media – i piccoli commercianti, i bottegai e i commercianti in pensione in genere, gli artigiani e i contadini – tutti questi sprofondano gradualmente nel proletariato, in parte perché il loro minuscolo capitale non è sufficiente per la scala su cui si svolge l’industria moderna. , ed è sommerso nella competizione con i grandi capitalisti, in parte perché la loro abilità specializzata è resa inutile dai nuovi metodi di produzione.
5
Marx non ha cercato l’abolizione di ogni proprietà. Non voleva che la stragrande maggioranza delle persone avesse meno beni materiali. Non era un utopista antimaterialista. Ciò a cui si opponeva era la proprietà privata : le vaste quantità di proprietà e la ricchezza concentrata di proprietà dei capitalisti, della borghesia. In effetti, alla fine del passaggio seguente, lui ed Engels accusano in modo derisorio il capitalismo di privare le persone della loro “proprietà auto-guadagnata”.
La caratteristica distintiva del comunismo non è l’abolizione della proprietà in generale, ma l’abolizione della proprietà borghese. Ma la moderna proprietà privata borghese è l’ultima e più completa espressione del sistema di produzione e appropriazione dei prodotti, che si basa sugli antagonismi di classe, sullo sfruttamento dei molti da parte dei pochi.
In questo senso, la teoria dei comunisti si può riassumere in un’unica frase: Abolizione della proprietà privata.
A noi comunisti è stato rimproverato il desiderio di abolire il diritto di acquisire personalmente la proprietà come frutto del lavoro di un uomo, la cui proprietà sarebbe il fondamento di ogni libertà, attività e indipendenza personali.
Proprietà conquistata con fatica, auto-acquisita, auto-guadagnata! Intendi la proprietà del piccolo artigiano e del piccolo contadino, una forma di proprietà che ha preceduto la forma borghese? Non c’è bisogno di abolirlo; lo sviluppo dell’industria l’ha già in gran parte distrutta, e la sta ancora distruggendo ogni giorno.
6
Marx pensava che gli esseri umani abbiano una naturale inclinazione a sentirsi connessi agli oggetti che hanno creato o creato. Lo chiamò “oggettivazione” del lavoro, con il quale intendeva dire che mettiamo qualcosa di noi stessi nel nostro lavoro. Quando non si riesce a connettersi con la propria creazione, quando ci si sente “esterni” ad essa, ne deriva l’alienazione. È come se dovessi scolpire una statua, poi qualcuno te l’ha tolta e non ti è più permesso di vederla o toccarla. Marx sosteneva che i lavoratori erano in una posizione paragonabile nelle fabbriche capitaliste del XIX secolo.
Che cosa, allora, costituisce l’alienazione del lavoro?
Primo, il fatto che il lavoro è esterno all’operaio, cioè non appartiene alla sua natura intrinseca; che nel suo lavoro, quindi, non si afferma ma si nega, non si sente contento ma infelice, non sviluppa liberamente la sua energia fisica e mentale ma mortifica il suo corpo e rovina la sua mente. L’operaio quindi si sente solo fuori del suo lavoro, e nel suo lavoro si sente fuori di sé. Si sente a casa quando non lavora e quando lavora non si sente a casa. Il suo lavoro quindi non è volontario, ma obbligato; è lavoro forzato.
7
Marx voleva che potessimo liberarci dalla tirannia della divisione del lavoro e delle lunghe giornate lavorative, che impediscono agli individui di sviluppare diversi tipi di capacità e talenti. Diventiamo servitori di un tipo di attività e altre dimensioni della nostra personalità non vengono sviluppate. In un brano ambizioso, che scrisse da giovane, inquadrò la sua visione in questo modo:
Infatti, non appena viene in essere la distribuzione del lavoro, ogni uomo ha una sfera di attività particolare, esclusiva, che gli è imposta e dalla quale non può sfuggire. È un cacciatore, un pescatore, un pastore o un critico critico, e deve rimanere tale se non vuole perdere i suoi mezzi di sussistenza; mentre nella società comunista, dove nessuno ha una sfera esclusiva di attività ma ognuno può realizzarsi in qualunque ramo desideri, la società regola la produzione generale e così mi permette di fare una cosa oggi e un’altra domani, cacciare al mattino , pescare il pomeriggio, allevare bestiame la sera, criticare dopo cena, così come ho in mente, senza mai diventare cacciatore, pescatore, mandriano o critico.
8
Marx non era un determinista economico grezzo. Il modo in cui le persone pensano e agiscono è importante. In una lettera che Engels scrisse dopo la morte di Marx, sottolineò l’importanza dell’economia, ma cercò anche di mettere in chiaro che lui e Marx erano stati male interpretati, ed era in parte colpa loro (notare la frecciatina ai marxisti alla fine del passaggio).
Marx e io siamo noi stessi in parte da biasimare per il fatto che i giovani a volte danno più importanza all’aspetto economico di quanto non sia dovuto ad esso. Abbiamo dovuto sottolineare il principio fondamentale nei confronti dei nostri avversari, che lo hanno negato, e non sempre abbiamo avuto il tempo, il luogo o l’opportunità di dare il loro dovuto agli altri elementi coinvolti nell’interazione. Ma quando si trattava di presentare un pezzo di storia, cioè di farne un’applicazione pratica, era un’altra cosa e non era ammissibile alcun errore. Purtroppo, però, accade fin troppo spesso che le persone pensino di aver compreso appieno una nuova teoria e di poterla applicare senza ulteriori indugi dal momento in cui ne hanno assimilato i principi fondamentali, e anche quelli non sempre corretti. E non posso esimermi da questo rimprovero molti dei “marxisti” più recenti, perché anche in questo trimestre è stata prodotta la spazzatura più sorprendente. . . .