La politica e le tre partite vere sulle banche.

 

REGOLE E CREDITO
Se la commissione d’inchiesta sulle banche non vorrà passare alla storia solo come il ring per un wrestling politico­finanziario a uso di vendette e contro­vendette tutte elettorali, dovrà tenere conto di almeno tre scenari emersi finora, ma sepolti dal rumore di fondo del match. Il quadro economico. Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha affidato all’attenzione dei commissari due cifre, enunciate con lo stile asciutto della Casa: il nostro Pil oggi è ancora inferiore di 6 punti rispetto a quello pre­crisi del 2008, quello dell’Eurozona è invece sopra di almeno7 punti. Ciò significa che l’Italia deve recuperare almeno 13 punti di competitività. Un’enormità. Che, se accoppiata al debito pubblico monstre, pesa molto agli occhi di Bruxelles (Ue) e di Francoforte (Bce). E che la situazione sia in rapido miglioramento non è ancora un alibi spendibile in quei consessi. Gli Npl, i non performing loans, dell’Italia sono il vero frutto avvelenato della crisi e della perdita di un quarto della base produttiva del Paese: sono in via di smaltimento e, come ha detto ai commissari Ignazio Angeloni della Vigilanza Bce, «la ripresa economica offre una finestra di opportunità, di durata incerta, per completare il necessario risanamento più facilmente e mettersi alle spalle il problema». Tradotto: per l’Italia si prospetta ancora una fase contraddittoria di credit crunch (con le banche costrette a cedere le sofferenze a terzi svalutandone il valore a bilancio) nel momento in cui sarebbe necessario puntare tutto sugli investimenti: per quelli privati, le banche selezionano ancora di più il credito alle imprese e per quelli pubblici, vero anello mancante da anni, pesa il vincolo del debito pubblico. Un «sentiero stretto», per usare la metafora del ministro Pier Carlo Padoan, che l’assalto alla diligenza fatto alla Camera sulla legge di bilancio sembra proprio aver ignorato. E se questo è il prologo, la campagna elettorale non promette niente di buono. Continua pagina 12 Il quadro regolatorio internazionale. La debolezza della lobby italiana nelle sedi dove sono state decise le “regole del gioco” per gli standard delle bancheè evidente. L’ha ammessa Visco anche se in modo indiretto: «Numerose scelte tecniche assunte in sede europea sono state condizionate dall’orientamento di Paesi che erano intervenuti massicciamente con fondi pubblici per sostenerei sistemi bancari duramente colpiti dalla crisi finanziaria globale». In sintesi: una volta sistemate le partite in casa propria con fondi pubblici, Germania, Regno Unito, Spagnae Francia hanno imposto il metodo del bail­in ai Paesi meno influenti, Italia compresa: pagano gli azionistie se c’è intervento pubblico diventa aiuto di Stato.E quiè Giuseppe Vegas, presidente della Consob,a rendere esplicito cosaè accaduto: «Le modalità concrete di attuazione del bail­in hanno introdotto elementi fortemente distorsivi per il nostro sistema finanziario. In particolare la normativaè stata applicata con effetto retroattivo». Così «dalla sera alla mattina… con un tratto di penna» strumenti finanziari come le obbligazioni subordinate sono diventati prodotti «rischiosie inadeguati», pur essendo stati emessi anni prima con regolee in contesti del tutto diversi. Nemmeno il tentativo di creare una bad bank ha avuto successoe l’Italia siè trovata ancora una volta imbelle in Europa. Così comeè in minoranza oggi nel sostenere l’urgenza del completamento dell’Unione bancaria con la garanzia unica dei depositi, senza rincorrere l’ossessione della pesatura del rischio sovrano in capo alle banche. L’Italia ha subìto il bail­in,è evidente. E la nota di Visco, che ancora una volta ribadisce alla classe politica il suo “noi ve l’avevamo detto”, lo conferma, anche se probabilmente pecca nell’autoassolversi.E anche Angeloni ha ribadito indirettamente l’orientamento sfavorevole all’Italia predominante nelle sedi internazionali: faro acceso sugli Nple meno sugli asset illiquidie sui derivati detenuti in grande quantità dalle banche di altri Stati. Orientamento che la Bce sta continuandoa mantenere anche nell’Addendum in discussione per definire le «aspettative di vigilanza», una sorta di forward guidance come si fa per la definizione degli obiettivi di politica monetaria. È bene che l’Italia tengai sensori attivatie tragga giovamento dalla vecchia lezione. Sono in discussionei nuovi assetti internazionali di vigilanzae presto verranno decise le nuove regole per il cosiddetto Fintech, «una sfidae un’opportunità» secondo le parole dello stesso Visco in commissione.I numeri sono ancora piccoli, come dimostra una ricerca della Banca d’Italia pubblicata ieri, ma il 75% delle banche prevede di investire nel settore. Presto l’Europa (se non il mondo) sarà chiamataa definirei nuovi standard per l’uso di queste tecnologie di disintermediazionee anche questa volta la Germania sta già creando una rete informale in diversi Stati dell’Eurozonae quando sarà il momento di fissare le regole farà valere la sua massa d’urtoe il suo peso strategico. Esattamente come ha fatto per la messaa punto delle regole sui salvataggi bancari. Su questo terreno l’Italia sembra ancora molto ai margini della partita. Edè bene chei commissari- quindi la politica- ne tengano conto. Il quadro di vigilanza interno. La disputa un po’ scolastica tra stabilità (in capoa Bcee Banca d’Italia)e trasparenza (in capoa Esmae Consob)è tornata di attualità quando in commissione siè assistitoa uno scaricabarile tra le due istituzioni su più di un punto. Sono 19 le autorità che, ai vari livelli internazionalie nazionali, hanno voce in capitolo in tema di vigilanza sulle banche. Un sistema messo in discussione in sede europea e destinatoa rapida razionalizzazione in seguito alla scelta della Vigilanza unica. La pletora di soggetti fa ritardarei tempi di interventoe oggi la rapidità decisionaleè tutto. Edè probabile che la razionalizzazione tra Eba (l’autorità europea sulla regolazione bancaria), Esma (l’autorità europea sulla trasparenza del mercato), Eiopa (l’autorità europea per assicurazioni e fondi pensioni)e la stessa Vigilanza Bce richieda una interlocuzione nazionale modellata sullo stesso schema. Vegas, che lamenta lo sbilanciamento del modello italianoa favore della stabilitàea detrimento della trasparenza, ripropone l’architettura vigente in Francia, Germaniae Regno Unito come riferimenti possibili. Visco ammette che si può fare di più per migliorarei canali di comunicazionee che sono in corso lavori per la revisione degli attuali protocolli. L’equilibrio tra le due authorityè tema centrale in questa stagione di presa di coscienza della questione bancariae del ruolo della vigilanza. Su questo temai commissari-e la politica- dovranno battere un colpo. Astenersi demagoghie perditempo.
Il Sole 24 Ore
www.ilsole24ore.com/