Attenzione: il libro che sto per recensire è in francese e sì, ti ho tratto in inganno quando ho dato un titolo inglese a questo post. Mi scuso per questo, ma ho trovato la ricerca dei suoi autori così interessante, volevo condividerne un po’ con voi.
Nel 1494, durante il suo secondo viaggio nelle Americhe, Cristoforo Colombo è sconvolto dalle tempeste a cui assiste al largo delle coste della Giamaica. Crede tuttavia che le piogge violente possano essere domate da massicce deforestazioni. Non solo il clima sarebbe meno umido, ma l’isola potrebbe trasformarsi in un altro hotspot di produzione di zucchero. Dopotutto, lo schema aveva funzionato 50 anni fa, quando spagnoli e portoghesi colonizzarono Madeira e le Isole Canarie: incendiarono le foreste delle isole vergini e sostituirono la vegetazione con la canna da zucchero.
Tendiamo a pensare che la dimensione antropica del cambiamento climatico sia un dibattito molto moderno. In Les révoltes du ciel. Une histoire du changement climatique XVe-XXe siècle , Jean-Baptiste Fressoz e Fabien Locher dimostrano che esploratori, geologi, statisti, storici, fisici, biologi e filosofi hanno parlato di cambiamento climatico e di geoingegneria molto prima che i due campi di ricerca avessero un nome. Dal XV secolo, gli europei non erano solo preoccupati per le forti tempeste, i paesaggi aridi, le estati insolitamente buie e le regioni inaspettatamente fredde (come è prevedibile nelle economie prevalentemente agrarie), ma a volte erano anche fiduciosi che gli interventi umani avrebbero potuto domare quegli inconvenienti.
La padronanza del clima era un’ossessione dei governi, in particolare dei governi britannico, francese e spagnolo, fino alla metà del XIX secolo. Il libro dimostra in modo abbastanza convincente come la loro convinzione che i climi potessero essere manipolati a piacimento sia stata usata come argomento convincente per colonizzare le Americhe e l’Africa .
Nel 17° secolo, i colonizzatori europei furono scioccati dal lungo e gelido inverno di quello che oggi è il Canada. Come potrebbe la regione essere situata alla stessa latitudine della Francia ed essere così dannatamente fredda? L’esploratore Marc Lescarbot ipotizzò che le foreste canadesi fossero così vaste e così dense da impedire al sole di riscaldare la terra. I colonizzatori credevano che la colpa fosse delle popolazioni indigene: non avevano bruciato le foreste, lavorato la terra e migliorato il suo valore e il clima. Pertanto, non possedevano veramente la terra.
E quando i governi europei hanno deciso di colonizzare il Maghreb, hanno accusato le popolazioni locali di aver degradato il clima. Questa volta, tuttavia, il ragionamento eco-razzista era che le popolazioni dei paesi arabi non amavano gli alberi. Non solo non erano in grado di influenzare il clima, ma lo avevano persino distrutto e corrotto non trasformando il deserto in foreste. La storia mostrerà in seguito quanto danno avrebbe fatto la colonizzazione francese all’ambiente in Algeria, ma questa è una storia per un altro giorno.
Questa enfasi posta dalla geoingegneria imperialista sulle foreste derivava dalla convinzione che piantare alberi o tagliarli per far posto ai raccolti modificasse il ciclo dell’acqua e quindi il clima.
Questo modo coloniale di abitare la Terra aveva i suoi critici. Nel XVIII secolo, l’orticoltore e botanico Pierre Poivre parlava di come i due punti fossero responsabili del collasso climatico. Più tardi, Alexander von Humboldt avrebbe denunciato il colonialismo e affermato che i colonizzatori europei stanno distruggendo città, persone e climi nelle Americhe. Ciò che colpisce nei primi capitoli del libro è la visione molto ottimistica, quasi prometeica, del cambiamento climatico che avevano gli europei.
Marta Zafra , Felipe IV a caballo, dopo Velázquez. Parte della campagna “+ 1,5º C cambia tutto”, 2019 © WWF Espagne / Musée du Prado”
Il clima era anche fonte di profonde ansie. Naturalista, cosmologo ed enciclopedista del XVIII secolo Buffon, ad esempio, sviluppò la teoria che la Terra fosse un frammento del Sole che si stava lentamente raffreddando. All’inizio è stato fantastico, ha permesso alla vita di fiorire sulla Terra, ma in futuro sarebbe diventato troppo freddo perché la vita potesse continuare. Il nostro pianeta si stava dirigendo verso quella che lui chiama una morte termica. Credeva tuttavia che le società europee potessero “migliorare” il clima per respingere la morte della vita sulla Terra. Il libro esplora anche gli accesi dibattiti sulle cause antropiche del cambiamento climatico emerse durante la Rivoluzione francese. I rivoluzionari accusarono la monarchia di aver gestito male le foreste che avevano portato a un degrado del clima in Francia. I raccolti erano scarsi, la gente aveva fame. I realisti, invece, accusavano i rivoluzionari di aver distrutto le foreste e con esse il clima.
Le preoccupazioni climatiche persero la loro urgenza intorno alla seconda metà dell’Ottocento, quando treni, strade, battelli a vapore, nuovi metodi agricoli e più in generale la Rivoluzione Industriale misero fine alle carestie e ai disagi provocati dal cattivo clima. Ironia della sorte, è anche il momento in cui i gas serra responsabili del cambiamento climatico inizieranno a intensificarsi drasticamente.
Per Fressoz e Locher, l’attuale consapevolezza del clima chiude una parentesi. Accecati dalle meraviglie della tecnologia, gli occidentali della fine del XIX e del XX secolo hanno dimenticato ciò che i loro predecessori sapevano da secoli: natura e cultura sono profondamente intrecciate. Come mostra L’invention du colonialisme vert (L’invenzione del colonialismo verde), un altro libro scritto in francese, l’Occidente non ha perso del tutto la sua spinta colonialista. Oggi vaste aree dell’Africa vengono trasformate in parchi naturali per compensare le emissioni di anidride carbonica delle contee molto ricche. Le popolazioni che da generazioni vi abitano e si prendono cura dei paesaggi vengono espropriate. Solo perché gli occidentali pensano di sapere meglio come dovrebbe essere la “natura”.
Se vuoi saperne di più sul libro, ID4D ha un’intervista con Fabien Locher.