La rinascita di Berlusconi e «il guardiano della diga».

di Angelo Panebianco

La rinascita politica di Silvio Berlusconi farà rinascere anche l’antiberlusconismo? In parte, certamente sì, ma forse solo in parte. Perché sono cambiate le circostanze. All’epoca del bipolarismo Berlusconi/sinistra, per circa un quindicennio, grosso modo dal 1994 al 2011 (caduta dell’ultimo governo Berlusconi) l’antiberlusconismo fu virulento. Si andava dalle periodiche manifestazioni oceaniche contro il «nuovo tiranno», all’ossessiva, ossessionante (e quasi sempre ridicola) presenza di Berlusconi in quasi tutte le conversazioni private, ai brindisi (perché ci furono anche quelli) quando circolavano voci su sue vere o presunte malattie, al tifo da stadio con cui venivano seguite le inchieste giudiziarie su di lui, eccetera, eccetera. Una parte del Paese era con Berlusconi e un’altra parte avrebbe voluto vederlo in galera a vita. Poi, a poco a poco, man mano che si diffuse, dopo il 2011, la consapevolezza che molto difficilmente Berlusconi sarebbe ritornato al governo, le manifestazioni di antiberlusconismo virulento si placarono. Cambiarono appunto le circostanze: con le elezioni del 2013 si manifestò con la massima forza la sfida antisistema dei 5 Stelle. Per reazione a quel successo e alla contemporanea sconfitta del Pd, emerse una nuova leadership, quella di Matteo Renzi. Berlusconi sembrava ormai fuori gioco. Coloro che hanno sempre bisogno di individuare il Mussolini di turno ora potevano prendersela con Renzi. Così si comportavano, ad esempio, quei poveri di spirito — ne ho ascoltati personalmente almeno un paio — che all’epoca della campagna referendaria dello scorso anno paragonavano la proposta riforma del Senato alla marcia su Roma.

La resurrezione politica di Berlusconi farà dunque rinascere l’antiberlusconismo. Dal momento che in Italia esiste una costante, diffusa e incomprimibile «domanda di mercato»: la domanda di avere sempre a disposizione un «uomo forte» da demonizzare. E se c’è la domanda non può non esserci anche l’offerta. Forse però gli anni ruggenti, i tempi d’oro dell’antiberlusconismo d’antan non torneranno.

La virulenza dell’antiberlusconismo aveva tre cause. La prima, già indicata, era il «complesso del tiranno» ma da solo esso non era sufficiente a rendere così intenso quel sentimento. L’intensità dipendeva da altre due cause. In primo luogo, il fatto che Berlusconi calamitasse gran parte dell’opposizione a quella sinistra che era erede del glorioso Partito comunista: sono sempre state tante in Italia le persone per le quali l’anticomunismo era inconcepibile, una manifestazione di furfanteria. In secondo luogo, il fatto che a opporsi alla sinistra fosse, niente meno, un miliardario «che si era fatto da sé». Per il senso comune di sinistra un miliardario poteva anche essere tollerato ma solo a due condizioni: che avesse ereditato il patrimonio e che non fosse ostile alla sinistra. Un self made man , per giunta anticomunista, era, per quel senso comune, il massimo della volgarità e, insieme, della filibusteria.

Oggi però il gioco è cambiato. In Sicilia non c’è stato uno scontro destra/sinistra ma uno scontro destra/5 Stelle. Se l’avversario di Berlusconi non sarà più (o non sarà più prevalentemente) la sinistra ma il movimento di Grillo ciò influenzerà atteggiamenti e comportamenti degli antiberlusconiani di un tempo. Una parte, sicuramente, si unirà ai 5 Stelle, un’altra parte resterà legata al Pd, un’altra sceglierà la neutralità, e un’altra ancora, infine, opterà per quello che riterrà il male minore: Berlusconi, appunto.

C’è per giunta un altro aspetto da considerare. La rinascita politica di Berlusconi si deve sia alle sue capacità politiche sia alle circostanze. Ma Berlusconi, nelle nuove condizioni, finita l’epoca del maggioritario, non potrà più concentrare il potere nelle sue mani come faceva in passato: dovrà trattare (come ha fatto in Sicilia, accettando di convergere sulla candidatura di Musumeci) con gli altri membri della coalizione. Apparirà comunque molto meno «uomo forte» di come apparisse un tempo. E anche questo contribuirà a smorzare l’antiberlusconismo. Osservo che, in futuro, soprattutto in caso di successo delle liste berlusconiane nelle prossime elezioni, un clima meno segnato dall’antiberlusconismo più sgangherato aiuterebbe chi è interessato a mettere in risalto i veri difetti di Berlusconi come uomo di governo (o almeno, quelli che già conosciamo): l’improvvisazione , l’incapacità di ridurre almeno un poco il gap fra le mirabolanti promesse elettorali e la gestione quotidiana del potere.

Il sistema politico italiano è, da sempre, una specie di macchina adibita alla produzione continua di partiti antisistema. Ciò ha sempre reso indispensabile il ricorso alla costruzione di «dighe». Nella Prima Repubblica la diga era la Democrazia cristiana. Sarà interessante lo spareggio fra Berlusconi e Renzi a cui assisteremo nei prossimi mesi. In palio ci sarà l’ambito titolo di Guardiano della diga.

 

Giovedì 9 Novembre 2017 Corriere della Sera.

www.corriere.it/