LUSSEMBURGO — Lunedì il governo polacco ha portato il suo approccio pick-and-mix al diritto dell’UE a un nuovo livello, chiedendo aiuto alla corte suprema del blocco pochi giorni dopo aver respinto la sua giurisdizione in aree chiave.
La Polonia, insieme all’Ungheria, ha chiesto alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) di annullare una nuova misura che consente all’UE di tagliare i fondi dal bilancio del blocco ai paesi considerati in violazione dello stato di diritto.
In una battaglia durata anni sui valori fondamentali, le istituzioni dell’UE hanno accusato sia Varsavia che Budapest di aver tradito lo stato di diritto e gli standard democratici fondamentali. L’udienza di lunedì in Lussemburgo, davanti a una giuria di giudici vestiti di rosso nell’imponente Grande Camera della corte, ha aperto un nuovo fronte in quel conflitto.
La nuova misura , approvata nel dicembre dello scorso anno, non permetterebbe all’UE di bloccare i fondi semplicemente a causa di preoccupazioni generali sullo stato di diritto. Ma consentirebbe al blocco di agire sulle carenze dello stato di diritto che incidono sulla sana gestione del bilancio o sugli interessi finanziari dell’UE, ad esempio, se i tribunali nazionali non fossero considerati indipendenti.
Ciò ha sollevato campanelli d’allarme a Varsavia e Budapest, dove i governi temono di poter perdere milioni di fondi di coesione dell’UE e altri fondi per lo sviluppo economico. I funzionari si aspettano che la Commissione europea attivi la misura per la prima volta nelle prossime settimane, anche se non è chiaro quali paesi saranno presi di mira.
E così, pochi giorni dopo che la Corte Costituzionale polacca – sostenuta dal governo – ha stabilito che la CGUE non aveva il potere di intervenire sulle controverse riforme giudiziarie del Paese, gli avvocati dei governi polacco e ungherese hanno chiesto alla stessa corte di venire in loro aiuto.
Gli avvocati hanno sostenuto che la misura – a volte nota come “meccanismo di condizionalità per lo stato di diritto” – non era intesa a proteggere il bilancio dell’UE ma ad amministrare una punizione politica.
“Non è un regime di condizionalità, è un meccanismo per imporre una sanzione”, ha detto Sylwia Żyrek, un avvocato che rappresenta il governo polacco.
Miklós Zoltán Fehér, un alto funzionario del Ministero della Giustizia ungherese, ha detto alla corte che la misura era una “procedura politica con intenti politici”.
I due avvocati hanno anche sostenuto che la misura è stata un tentativo nascosto di applicare la cosiddetta procedura dell’articolo 7, in base alla quale i paesi membri possono essere privati del diritto di voto all’interno dell’UE se si scopre che hanno violato i valori fondamentali. Sia la Polonia che l’Ungheria sono oggetto da anni di tali procedimenti, ma altri Stati membri non sono stati in grado di concordare una conclusione.
All’udienza di lunedì, entrambi i paesi hanno anche affermato che le disposizioni sullo stato di diritto nella nuova misura non sono sufficientemente definite e che il meccanismo non offre certezza e chiarezza per gli Stati membri.
Ma gli avvocati della Commissione, del Consiglio dell’UE, del Parlamento europeo e di 10 paesi membri, tra cui Germania, Francia, Paesi Bassi, Danimarca e Irlanda, si sono schierati per difendere la misura.
“Una violazione dello stato di diritto in uno Stato membro rappresenta chiaramente un rischio per l’attuazione del bilancio dell’UE”, ha affermato Tamas Lukacs, avvocato del Parlamento europeo.
Ha anche respinto le accuse secondo cui il nuovo meccanismo è un sostituto della procedura dell’articolo 7. “Le due procedure hanno obiettivi diversi”, ha detto, sottolineando che il meccanismo non ha carattere “punitivo o ritorsivo”.
Gli avvocati di altre istituzioni dell’UE hanno avanzato argomentazioni simili.
Il provvedimento è entrato formalmente in vigore a gennaio. Ma, in base a un accordo di compromesso alla fine dello scorso anno, i leader dell’UE hanno chiesto alla Commissione europea di astenersi dall’attuarlo in attesa di qualsiasi contestazione presso la Corte di giustizia.
I membri del Parlamento europeo, tuttavia, hanno esercitato pressioni significative sulla Commissione per attivare il meccanismo, arrivando fino a minacciare azioni legali.
La sentenza non è attesa per diversi mesi.